Descrizione
Interventi di riqualificazione e ristrutturazione ma anche la costruzione di nuove opere pubbliche: ecco la mappa dei cantieri aperti che porteranno alla realizzazione di strutture moderne, sostenibili e funzionali dedicate ai servizi sociali, culturali e sportivi, ma anche spazi pubblici di incontro e condivisione per la comunità.
“La nostra città sta vivendo un momento di grande trasformazione e di forte impegno, economico e progettuale, per costruire una città più vivibile, sostenibile e inclusiva che non lasci indietro nessuno - commentano la sindaca Daniela Angelini e l’assessore ai Lavori pubblici Simone Imola -. Investire sul sociale, sulla cultura, sui giovani, sul benessere collettivo è un atto di responsabilità civile ma anche un impegno a favore della comunità per guardare insieme al futuro con maggiore consapevolezza e fiducia”.
I luoghi della cultura: lo Spazio Tondelli e il nuovo Museo del Territorio
I lavori in corso allo Spazio Tondelli fanno parte del quarto stralcio degli interventi volti alla ristrutturazione funzionale e strutturale della storica sala dedicata al pubblico spettacolo. Questo nuovo intervento, con un investimento complessivo di 450mila euro, si sta concentrando sulle opere civili e impiantistiche interne dell’edificio. La struttura sarà pronta per accogliere successivamente nuovi arredi e il completamento delle sistemazioni esterne. Lo Spazio Tondelli, oggetto di interventi di riqualificazione suddivisi in più lotti, iniziati nel 2020, diventerà uno spazio di eccellenza per spettacoli, eventi culturali e attività della comunità locale.
La ristrutturazione dell’ex fornace Piva in viale Einaudi, che ospiterà il nuovo centro culturale del Museo del Territorio, è alle fasi conclusive. Si sta infatti procedendo agli affidamenti delle fasi esecutive per gli arredamenti e gli allestimenti espositivi. Il nuovo edificio, che conserva la struttura storica, ospiterà un ampio spazio museale al piano superiore, oltre a funzioni didattiche e laboratori. Il restauro ha riguardato l'involucro esterno e la creazione di una nuova struttura in legno e acciaio, caratterizzata da efficienza energetica e basso impatto ambientale. Il progetto, con un costo stimato di 4,2 milioni di euro, è finanziato con un milione dalla Regione Emilia Romagna e il resto dal Comune di Riccione, grazie a un bando regionale per la riqualificazione dei beni culturali.
Le infrastrutture sportive: la nuova piscina e la palestra di viale Ionio
Avviati la primavera scorsa, procedono al Centro Sportivo Nicoletti i lavori per la realizzazione della nuova piscina al coperto del centro natatorio di Riccione. La nuova struttura, dotata di una vasca da 25 metri, sarà autonoma con un ingresso separato. La piscina, la quinta del centro sportivo, è stata progettata per garantire elevati standard di efficientamento energetico con l’utilizzo di fonti rinnovabili e sarà completamente fruibile dalle persone con disabilità. La realizzazione del nuovo impianto, infatti, amplierà la fruibilità del centro natatorio riccionese e, allo stesso tempo, consentirà di evitare la sospensione del nuoto libero e dei corsi in occasione delle grandi competizioni sportive che si svolgeranno nella piscina olimpionica. Il termine lavori è previsto per la fine del 2025. Il costo previsto dei lavori è di 4 milioni e 800mila euro di cui l’80% sarà finanziato con i fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e il 20% sarà a carico del Comune di Riccione.
È in fase di completamento con la realizzazione del termocappotto la ristrutturazione della palestra di viale Ionio. I lavori, ripresi lo scorso novembre dopo l’interruzione a causa dell’inadempienza della società appaltatrice, hanno portato al rifacimento del tetto e all’installazione di nuovi infissi. Gli interventi porteranno alla riqualificazione e messa in sicurezza dell’impianto.
La nuova scuola di viale Panoramica
Con un investimento complessivo di 3,7 milioni di euro (con un importante cofinanziamento da parte del Miur attraverso i mutui Bei 2018), l’amministrazione comunale ha avviato la fase conclusiva per la realizzazione della nuova scuola in viale Panoramica. La struttura sarà terminata entro ottobre e pienamente fruibile, una volta completati gli allestimenti, dall'anno scolastico 2026/2027. Dopo il rallentamento dei lavori dovuto alla risoluzione del contratto di appalto, l'amministrazione è pronta a proseguire con l’opera, avviando la fase finale del completamento della struttura scolastica e degli spazi ad essa collegati, mentre proseguono i lavori per la realizzazione della palestra.
I luoghi per la comunità: il recupero dell’ex mattatoio e il nuovo Centro per l’impiego
Sono cominciati lo scorso dicembre i lavori per il recupero dell'ex mattatoio comunale di viale Bergamo, nel quartiere San Lorenzo, una struttura chiusa e rimasta in stato di abbandono dal 2005 e demolita nel 2022. Questo intervento segna un passo importante nella rigenerazione urbana della città, con l’obiettivo di trasformare un’area dismessa in un polo multifunzionale al servizio della comunità. Il progetto, finanziato con i fondi europei del programma Next Generation EU – Pnrr, punta a riconvertire l’area in spazi dedicati a usi sociali, culturali e collettivi. Una volta ultimato, l’ex mattatoio diventerà un centro di riferimento per attività comunitarie e per il sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione, promuovendo inclusione e aggregazione. In questa prima fase dei lavori si stanno realizzando le platee in cemento armato strutturali.
Partiranno a breve i lavori per la riqualificazione dell’ex scuola “Fontanelle” di viale Puglia che ospiterà il nuovo Centro per l’impiego. Terminate le fasi preliminari di progettazione e approvazione, entro la prossima settimana si procederà all’aggiudicazione definitiva dei lavori alla ditta che, entro il prossimo anno, completerà la ristrutturazione dello storico edificio. Per la realizzazione del progetto l’Agenzia regionale per il lavoro investirà 1,4 milioni di euro mentre 900 mila euro saranno a carico del Comune di Riccione.
Gli interventi per l’inclusione sociale e l’autosufficienza: Residenza Pullè e l’edificio di viale Arona
A febbraio sono iniziati i lavori per la realizzazione degli appartamenti per anziani presso la Residenza Pullé. Il progetto prevede la ristrutturazione del primo piano della struttura, con la creazione di tre nuove unità abitative destinate a favorire l’autonomia degli anziani non autosufficienti. Il piano include l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’adozione di tecnologie innovative per garantire comfort, sostenibilità e accessibilità. I lavori sono stati anticipati dalla realizzazione del nuovo centro diurno a piano terra, inaugurato a fine febbraio che oggi offre spazi moderni e funzionali per garantire un servizio di assistenza di qualità agli anziani della comunità. Questo intervento, la cui conclusione è prevista per la fine dell’anno, prevede un investimento complessivo di 500mila euro finanziato dall’Unione europea next generation.
Sono cominciati i primi giorni di febbraio anche gli interventi di riqualificazione del fabbricato di viale Arona, destinato a ospitare persone con disabilità e a favorire i loro percorsi di autonomia. Attualmente sono in corso i lavori di demolizione delle pareti divisorie interne. La nuova struttura sarà dotata di due unità abitative per nove persone e sarà progettato per favorire l’autonomia e il telelavoro in un ambiente altamento accessibile, moderno e fruibile. Il progetto prevede un investimento complessivo di oltre 548 mila euro, di cui 200 mila euro finanziati con risorse dell’ente e il resto con i fondi Pnrr a favore dei progetti sull’autonomia delle persone disabili.
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 12:48