Descrizione
Dal 13 al 16 marzo il Palazzo del Turismo ospita la “Rassegna concertistica per beneficenza. Festival musicale delle realtà territoriali”, a cura dell’Istituto musicale di Riccione Gaspare Tirincanti e con la direzione artistica di Gianmarco Mulazzani.
L’ottava edizione dell’evento si conferma come uno degli appuntamenti più graditi dagli appassionati della musica classica, lirica, corale e della tradizione, coinvolgendo importanti realtà musicali locali, artisti, alunni, cori, istituti, associazioni e diverse collaborazioni.
L’edizione 2025 della rassegna debutta giovedì 13 marzo alle 20:45 con il concerto inaugurale della Schola Cantorum Santa Lucia, intitolato “Tutti in sala!”, diretto dal Maestro Paola Saso Leone. A seguire, si esibiranno i “Giovani musicisti in concerto” dell’Istituto musicale di Riccione G. Tirincanti.
Venerdì 14 marzo, alle 21, saliranno sul palco il coro Le Allegre Note Young, diretto dal Maestro Fabio Pecci, e il Liceo A. Einstein con lo spettacolo “Einstein Youth OrcheStar”, diretto dal Maestro Davide Tura.
La terza serata, sabato 15 marzo (ore 21), spazierà dal recital cameristico alla coralità con “Accademici in musica”, eseguito dal Conservatorio Maderna-Lettini. A seguire, si esibiranno il coro a voci bianche del Conservatorio Maderna-Lettini e il coro Noto in Crescendo, diretti dal Maestro Fabio Pecci.
Domenica 16 marzo, alle 18:30, appuntamento con il concerto dei vincitori del “Concorso pianistico nazionale Città di Riccione”, riservato a cittadini italiani e/o stranieri e studenti in Italia. Parallelamente alla rassegna concertistica, infatti, si svolgono le audizioni del concorso, giunto quest’anno alla sua ventiduesima edizione, con una giuria composta da eminenti musicisti che assegneranno premi e borse di studio ai vincitori. La serata proseguirà alle 21 con un concerto lirico che vedrà protagonisti il Coro Lirico Città di Rimini A. Galli e l’Orchestra da Camera di Rimini, diretti dal Maestro Stefano Pecci, con la partecipazione del tenore Gian Luca Pasolini.
L’ingresso ai concerti è a offerta libera a sostegno dello Ior (Istituto oncologico romagnolo).
Nella seconda metà di maggio, il Palazzo del Turismo ospiterà i saggi di fine anno dell’Istituto musicale di Riccione, un appuntamento consolidato che da anni riscuote un grande successo di pubblico e di critica. Un momento di restituzione pubblica che celebra il talento degli allievi e il valore della formazione musicale.
L’Istituto musicale di Riccione, attivo dagli anni ‘70, rappresenta una delle scuole più rinomate del territorio, con una lunga esperienza dedicata alla promozione dell’arte e della cultura musicale a ogni livello, a valorizzare le tradizioni musicali locali.
Luoghi
Contenuti correlati
- Rinvio del concerto della rassegna “Albe in controluce”: Cesare Picco - The Köln Concert posticipato a domenica 24 agosto
- Passeggiata storica a Riccione Paese: un viaggio nel tempo tra storia e memoria
- Casette dell’acqua: due le offerte ricevute, ora al vaglio dell’amministrazione per garantire la continuità del servizio
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Sarà Irene Grandi a chiudere la rassegna “Riccione Summer Music” con un concerto speciale a ingresso libero per i suoi 30 anni di carriera
- Andrea Mingardi incanta Riccione: grande musica, emozioni e ricordi che partono dagli anni ‘60. Questa sera Spiritus Spiritus Trio in piazzale Ceccarini
- Riccione: “San Lorenzo sotto le stelle” celebra la tradizione e la convivialità
- Riccione investe nell’infanzia: servizi educativi potenziati, nidi dai 3 mesi e una rete integrata per famiglie e bambini
- Turismo a Riccione: nei primi sei mesi presenze in crescita dell’1,8%
Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2025, 09:34