Riccione celebra la Giornata internazionale della donna con un mese di iniziative, tra mostre, incontri con le autrici, premiazioni e rassegne culturali

L’8, il 15 e il 22 marzo la rassegna culturale “Una stanza tutta per te. Percorsi di letteratura e scrittura al femminile” in Biblioteca

Data :

19 febbraio 2025

Riccione celebra la Giornata internazionale della donna con un mese di iniziative, tra mostre, incontri con le autrici, premiazioni e rassegne culturali
Municipium

Descrizione

 Quest’anno, a Riccione, la Giornata internazionale della donna sarà celebrata con un ricco programma di eventi e iniziative che animeranno alcuni luoghi simbolici della città, per tutto il mese di marzo. L’amministrazione comunale, partendo dal lavoro della commissione Pari opportunità – da sempre impegnata nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui diritti conquistati e sulle sfide ancora da affrontare per una reale parità di genere – ha coinvolto diversi settori, tra cui il servizio Turismo, la Cultura e la Biblioteca comunale, con l’intento di promuovere la parità di genere, valorizzare il ruolo delle donne nella società, sensibilizzare la cittadinanza su alcuni temi fondamentali.

“Dalla sinergia e dalla collaborazione tra i settori coinvolti è nato un programma ricco e variegato, con mostre, incontri con autrici, premiazioni e rassegne culturali - osserva l’assessora alle Pari opportunità Marina Zoffoli -. Ogni iniziativa offrirà spunti di riflessione per superare le disuguaglianze di genere, contribuendo alla diffusione di conoscenze e informazioni capaci di arricchire il tessuto sociale e stimolare una crescita collettiva. Alla base di questo progetto c’è la volontà di promuovere una società basata sul rispetto reciproco, sulla fiducia e sulla solidarietà, rimuovendo ogni forma di discriminazione e prevaricazione, valorizzando l’autostima e le capacità individuali”.

Anche la vicesindaca e assessora alla Cultura Sandra Villa sottolinea l'importanza del ricco programma di iniziative: “La cultura è un veicolo fondamentale per la crescita e l’emancipazione. Attraverso le arti, la letteratura e le espressioni culturali in genere possiamo raccontare storie di donne straordinarie, valorizzare il patrimonio artistico femminile e stimolare un dibattito costruttivo. La cultura crea connessioni, ispira cambiamento e fornisce strumenti per una maggiore consapevolezza. Il nostro obiettivo è costruire una comunità sempre più inclusiva, in cui il talento e il valore delle donne siano riconosciuti e celebrati ogni giorno, favorendo un dialogo che rafforzi l'identità culturale e sociale della nostra città”.

La cerimonia di premiazione delle riccionesi protagoniste nello sport: lunedì 3 marzo al Palazzo del Turismo

Lunedì 3 marzo alle 20:30, il Palazzo del Turismo ospiterà la cerimonia di premiazione dedicata alle donne che si sono distinte nel settore sportivo, sia per aver fondato società che per aver allenato atleti e atlete, promuovendo i valori fondamentali per la formazione dei giovani nelle diverse discipline, tra cui la ginnastica artistica, la danza, la scherma, il  pattinaggio e il calcio. Grazie al loro impegno, oltre alla diffusione della pratica sportiva, hanno contribuito a favorire la crescita di giovani talenti ed eccellenze, promuovendo valori importanti quali l’aggregazione e l’inclusività. 

La serata sarà arricchita dalle esibizioni nelle discipline protagoniste, insieme alla proiezione di alcuni video. La cerimonia di premiazione, giunta alla sua terza edizione, conferma anche quest’anno l’intento della commissione Pari opportunità di premiare le figure che hanno speso la propria vita attivamente nell’ambito del sociale offrendo un prezioso contributo alla collettività, evidenziando l’importanza del senso civico e altruistico.



La mostra di pittura e scultura “Il mio nome è donna”: dall’1 al 9 marzo a Villa Lodi Fè

Dall’1 al 9 marzo Villa Lodi Fè ospita la mostra di pittura e scultura “Il mio nome è donna” a cura dell’associazione culturale Scultura Aps, una realtà cittadina che si occupa della promozione e diffusione dell’arte visiva, in particolare della scultura, attraverso l’organizzazione di corsi, eventi e mostre sia a Riccione che sul territorio nazionale. La mostra debutta proprio a Riccione, per poi diventare itinerante in altri luoghi e sedi prestigiose in Emilia – Romagna.

L’esposizione è un omaggio alla donna in tutte le sue sfaccettature. Un ricco percorso che racconta il suo ruolo attraverso alcuni personaggi della storia, della mitologia, del cinema, dell’attualità e della contemporaneità, realizzato dagli artisti soci dell’associazione riccionese attraverso oltre 30 opere, tra sculture in terracotta, ceramica, gesso, dipinti, decorazioni e incisioni. Un vero e proprio viaggio nell’immaginario femminile che attraversa epoche e culture, dall’antichità fino ai giorni nostri.

La mostra presenta figure iconiche come Ipazia, prima matematica e filosofa dell’antica Grecia e simbolo della libertà di pensiero, e la dea Maya Ixcacao, incarnazione della femminilità attraverso il potere della trasformazione. Troviamo poi la donna angelo dello stilnovismo, rappresentata in una dimensione eterea e spirituale, e Nike, la dea della vittoria. Il percorso espositivo si arricchisce con figure ispirate al “Libro dei sogni” di Federico Fellini, come la donna imponente e visionaria, e con Pachamama, la divinità inca della terra e della fertilità. Suggestivi richiami mitologici e attuali si intrecciano nelle opere dedicate a Medusa e alle sirene, figure magiche e misteriose.

Il percorso si spinge poi nella contemporaneità, dando voce alle figure femminili segnate dalla storia recente: le donne in fuga dalle terre martoriate dalla guerra e private dei loro diritti, le madri e le donne dalla vita in frantumi. Completano l’esposizione le protagoniste dello sport, rappresentate in pose plastiche che ne esaltano l’armonia, mettendo in luce non la fatica, ma la bellezza del movimento.

Il titolo della mostra “Il mio nome è donna” e l’immagine grafica del manifesto nascono dalla creatività di Maddalena Fano Medas, artista poliedrica che da oltre 60 anni si distingue a Riccione e nel mondo per la sua arte, espressione di libertà e sperimentazione. Nel 2018, insieme allo scultore Anselmo Giardini e ad altri soci fondatori, ha dato vita all’associazione culturale Scultura Aps.

Le opere esposte, realizzate dai soci dell’associazione, attraverso diverse tecniche e materiali, raccontano l’universo femminile con sensibilità e originalità. Tra loro figurano Roberta Bagli, Consuelo Casadei, Milena Cima, Silvana Colina, Loredana Colonna, Federica Conti, Annamaria Denti, Davide Ferrero, Cristiana Guidi, Isabella Marinelli, Maddalena Fano Medas, Elisabetta Perchinunno, Marco Pieri, Monica Pirazzoli-A Me, Eufemia Rampi, Sabina Sabattini e Orazio A. E. Vitaliti. 

La mostra (Villa Lodi Fè, viale delle Magnolie, 2) è aperta al pubblico dall’1 al al 9 marzo, dalle 15 alle 19 (ingresso libero; per informazioni: 339 6512975).

La mostra inaugura sabato 1 marzo alle 17.

La rassegna culturale “Una stanza tutta per te. Percorsi di letteratura e scrittura al femminile” in Biblioteca

Le iniziative per la Giornata internazionale della donna proseguono presso la Biblioteca comunale. In questo contesto prende il via la nuova rassegna culturale “Una stanza tutta per te. Percorsi di letteratura e scrittura al femminile”, ideata, curata e coordinata dalla scrittrice riccionese Debora Grossi.

Il programma prevede una serie di appuntamenti presso la sala conferenze della Biblioteca. Sabato 8 marzo, nel pomeriggio, Stella Manduchi ed Eleonora Melucci presenteranno “Le inaspettate – Le autrici dimenticate del ‘900” un viaggio alla riscoperta di scrittrici poco conosciute ma di grande valore. Il sabato successivo, 15 marzo, sempre nel pomeriggio, l’incontro “Eccezionali ma non eccezioni” vedrà protagoniste Isabella Leardini, Ivonne Mussoni, Sofia Fiorini, Anna Paradisi e Rebecca Garbin, che racconteranno le storie di alcune figure straordinarie della poesia mondiale come Dickinson, Szymborska, Plath, Achmatova e Glück. A seguire, le autrici leggeranno alcune delle loro poesie. Nel corso di questo appuntamento, la libreria Mondadori bookstore di Riccione che collabora con la Biblioteca nell’ambito del “Patto di Riccione per la lettura bene comune” sarà presente con le opere delle poetesse. Infine, sabato 22 marzo, con sessioni sia mattutine che pomeridiane, si terrà un laboratorio intensivo di scrittura creativa condotto dalle scrittrici Francesca Mairani e Stella Manduchi. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, con prenotazione presso la Biblioteca.

Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot