Descrizione
Tra i protagonisti del fine settimana appena trascorso Massimiliano Giometti in videochiamata con Ciro Formisano e Pupi Avati per i “Cineracconti”, Mattia Ferraresi al Palazzo del Turismo sulla disinformazione, Paolo Ognibene e le sue incredibili spedizioni nella valle dello Yaghnob, Cristina Di Pietro in concerto alla Nuova Sala Africa, Chiara Francini alla Granturismo
Un fine settimana interessante e coinvolgente ha accolto i turisti e i visitatori che hanno scelto Riccione per il weekend di San Valentino. La città ha offerto appuntamenti culturali e di intrattenimento, spaziando tra cinema, teatro, musica, archeologia e incontri anche su alcuni temi di attualità. Un programma ricco e variegato, capace di soddisfare ogni interesse e regalare al pubblico esperienze uniche, tra emozioni, riflessioni e nuove scoperte.
Massimiliano Giometti in videochiamata con Ciro Formisano e Pupi Avati ai “Cineracconti”
È stato un pomeriggio molto apprezzato dal pubblico, quello di giovedì 13 febbraio ai “Cineracconti” nella sala conferenze del Centro della pesa. Massimiliano Giometti, intervistato da Cristina Baldolini, ha portato con sé la sua lunga e ricca esperienza nel mondo cinematografico. Ha raccontato la storia dell'impresa di famiglia, che da tre generazioni porta il cinema in numerose sale, coprendo un totale di 12 località, tra cui Riccione, Rimini, Ancona, Porto Sant’Elpidio, Pesaro, Fano, Jesi, Tolentino. Durante l’incontro, Giometti ha coinvolto in diretta il regista Ciro Formisano, nel corso di una videochiamata che ha regalato al pubblico momenti di grande empatia ed emozione parlando del suo film “L’altro buio in sala”. A sorpresa, è intervenuto in videocall anche Pupi Avati, offrendo un’anticipazione del suo nuovo film “L’orto americano”, in uscita a marzo. Il pubblico ha potuto assistere al trailer e ascoltare un’anteprima della trama, avvincente e coinvolgente.
Mattia Ferraresi e gli Amici di Andrea Aquilano su dietrologia e complottismo
Una serata interessante e molto apprezzata dal pubblico quella di giovedì 13 febbraio al Palazzo del Turismo. Lo scrittore e giornalista Mattia Ferraresi ha dialogato con gli Amici di Andrea Aquilano su alcuni temi di grande attualità, al centro del suo libro “I demoni della mente”. Nel corso dell’incontro, si è discusso di questioni rilevanti e attuali, offrendo al pubblico spunti di riflessione sulla disinformazione, sulla diffusione delle teorie del complotto e sul crescente scetticismo nei confronti delle istituzioni e della scienza.
Avventure indimenticabili raccontate da Paolo Ognibene all’“Archeologia del gusto”
È stato un appuntamento speciale quello di ieri, domenica 16 febbraio, all’“Archeologia del gusto”. Il pomeriggio è iniziato al Palazzo del Turismo con la conferenza “Fuori dal mondo. Esperienze nella valle dello Yaghnob”, durante la quale il professor Paolo Ognibene ha condiviso il racconto delle sue spedizioni. Oltre all’aspetto culturale e storico, i suoi viaggi si sono rivelati unici e irripetibili: incontri ravvicinati con animali selvatici, notti nel deserto illuminate solo dalle stelle e avventure che hanno affascinato e coinvolto il pubblico. Dopo la conferenza, l’evento è proseguito alla Scuola alberghiera Ial con una cena tematica dedicata ai sapori del Tagikistan. Gli studenti, guidati dai loro insegnanti, hanno preparato un autentico menù tipico con piatti come kurutob, samosa, tajik plov e halvaitar, accompagnati da tè speziato, molto apprezzato dal pubblico.
Cristina Di Pietro in concerto alla Nuova sala Africa
Tutto esaurito ieri pomeriggio, domenica 16 febbraio, alla Nuova Sala Africa per il concerto “La vita è bella” di Cristina Di Pietro, apprezzata cantautrice e pianista riminese. L’evento ha regalato al pubblico un intenso viaggio musicale attraverso alcune delle più belle canzoni italiane che celebrano la vita, da Battiato a Jovanotti, Mia Martini, Mina e Dalla, insieme ai brani scritti dalla stessa artista. Un’esibizione coinvolgente ed emozionante, che ha trasformato la musica in un racconto personale: un percorso che ha attraversato la malattia, superandola, per celebrare la rinascita e lasciare un potente messaggio di speranza al pubblico.
Chiara Francini in “Forte e Chiara” alla Granturismo
Domenica 16 febbraio, alla Granturismo, Chiara Francini ha incantato il pubblico con “Forte e Chiara”, lo spettacolo inserito nella rassegna teatrale “La bella stagione 2024-2025”. In un’intensa confessione autobiografica, l’attrice ha raccontato il percorso di una ragazza di provincia determinata a realizzare i propri sogni, tra sacrifici e ostacoli. Nella seconda parte, la performance si è trasformata in una riflessione profonda sul potere del denaro, sulle dinamiche umane e sul conflitto tra la realizzazione personale e il desiderio di maternità.
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 12:56