Descrizione
Dai criteri di valutazione per la compensazione all’abbattimento delle alberature alle nuove procedure per il conteggio delle superfici permeabili e semipermeabili, dalle modalità per la gestione e la cura del verde ai patti di collaborazione con le associazioni e i cittadini per la cura del verde pubblico.
E’ stato presentato ieri pomeriggio, martedì 11 febbraio, al tavolo delle professioni tecniche e ai rappresentanti delle associazioni ambientaliste di Riccione il documento preliminare del nuovo “Regolamento per la gestione e la cura del verde della città di Riccione” che verrà discusso in Consiglio comunale.
All’incontro, che si è svolto in un clima di grande collaborazione, erano presenti l’assessore all’Ambiente Christian Andruccioli, la dirigente del settore Tecla Mambelli, il responsabile del Servizio Verde Mario Sala e un nutrito gruppo di rappresentanti delle associazioni ambientaliste e degli ordini professionali.
Il nuovo Regolamento sul verde, frutto di un lavoro puntuale e attento da parte del servizio Verde del Comune di Riccione che ha recepito in gran parte anche le osservazioni delle associazioni ambientaliste e degli ordini professionali avanzate nei mesi scorsi, rappresenta un primo tassello del nuovo regolamento edilizio e del nuovo Piano generale urbanistico (Pug).
Tra le novità introdotte, il nuovo regolamento introduce la semplificazione delle procedure in fase di presentazione delle pratiche edilizie eliminando l’obbligo del deposito cauzionale per l’abbattimento delle piante e, allo stesso tempo, aumentando i controlli e le sanzioni in caso di inadempienza.
Il regolamento inoltre introduce una normativa unica con l'abrogazione di alcune parti del Regolamento urbanistico edilizio (Rue) prevedendo anche le nuove modalità di computo delle superfici permeabili e semipermeabili.
Particolare attenzione è riservata alle modalità e procedure per la regolamentazione dell’abbattimento degli alberi e per il calcolo della compensazione all’abbattimento per il quale il regolamento terrà conto del “valore ecologico e ambientale” degli alberi nell’ambiente urbano in cui vegetano. Questo approccio punta in particolare sulla tutela e valorizzazione di quelli di prima grandezza prevedendo, nelle modalità di compensazione all’abbattimento delle piante, un “indennizzo” che dovrà essere versato all’amministrazione comunale per la piantumazione di nuovi alberi in aree pubbliche. Il criterio ecologico e ambientale prevede infatti di poter quantificare il valore intrinseco dell’albero che dovrà essere tradotto in valore economico da inserire nel quadro dei costi per la realizzazione dell’opera pubblica o privata.
Il regolamento prevede anche una parte più tecnica, una sorta di decalogo per la cura del verde, proponendo una serie di soluzioni tecniche, anche innovative, che riguardano la corretta modalità di potatura, i giardini pensili, la messa a dimora di nuove piante e la protezione degli alberi nei cantieri stradali. Vengono inoltre stabilite la modalità di collaborazione tra l’amministrazione comunale, le associazioni e i cittadini per la cura del verde e la disciplina delle sponsorizzazioni da parte di privati per la realizzazione di piccoli progetti di riqualificazione di parchi e giardini.
Le associazioni ambientaliste hanno accolto con grande favore il nuovo regolamento per l’attenzione riservata al sistema del verde in tutto il suo ciclo di vita chiedendo di codificare meglio l’iter per la valutazione delle compensazioni in caso di riduzione del valore ecologico e ambientale complessivo a seguito dell’abbattimento degli alberi per la realizzazione delle opere pubbliche. L’assessore a Urbanistica, Ambiente e Rigenerazione urbana Christian Andruccioli si ritiene soddisfatto del lavoro svolto dagli uffici e dalla dirigente in sinergia con il tavolo delle professioni tecniche e delle associazioni ambientaliste per la redazione del nuovo regolamento che si configura come uno strumento particolarmente innovativo: “Con il nuovo Servizio Rigenerazione urbana stiamo già ponendo grande attenzione alla sostenibilità negli interventi pubblici strategici anche in sede di valutazione delle alternative progettuali. L’amministrazione comunale con il regolamento renderà prassi per tutti gli interventi pubblici il principio in base al quale in sede di progettazione siano valutate le alternative progettuali tra cui il risanamento degli alberi in sostituzione del loro abbattimento e la stima del valore ecosistemico pre e post intervento con l’obbligo di non diminuirlo a livello comunale, anche con compensazioni in altre parti del territorio”.
Contenuti correlati
- Abbattimento del Pino d’Aleppo. Il Comune chiarisce: in assenza della volontà della proprietà non poteva essere riconosciuta la monumentalità dell’albero
- Casette dell’acqua: l’Amministrazione comunale al lavoro per garantire la continuità del servizio
- Elly, la tartaruga adottata dalle nipoti di Elly Schlein, è tornata a casa: liberata all’alba sulla spiaggia di Riccione
- Cani, moto d’acqua, tuffi e salvataggi in mare: a Riccione il 25 luglio una mattinata dedicata al “Mare in sicurezza”
- La tartaruga Elly torna in mare giovedì all’alba nel “mesiversario” del primo nido di Caretta Caretta deposto sulla costa riminese
- Alberi abbattuti in viale Ciceruacchio: la nota dell’amministrazione comunale
- Attesissimo concerto de La Niña a Riccione al sorgere del sole: cambia la spiaggia dell’evento per proteggere il nido di una tartaruga marina
- Nuovo viale Ceccarini: a settembre al via i lavori per il secondo stralcio
- La Fondazione Cetacea cerca volontari per proteggere il nido della tartaruga sulla spiaggia di Riccione
- Ordinanza straordinaria per proteggere il nido di tartaruga marina al Marano
Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025, 15:33