Descrizione
Al via domenica 2 febbraio al Palazzo del Turismo alle 17:30 il nuovo ciclo di incontri e cene a tema archeologico a cura del Museo del territorio di Riccione: “Archeologia del gusto. La storia è servita”.
Gli incontri, che negli anni hanno riscosso grande interesse e partecipazione, propongono un itinerario alla scoperta di Paesi e culture lontane per approfondire la conoscenza storica, le abitudini alimentari e conviviali, anche alla luce delle nuove scoperte archeologiche.
La prima tappa del viaggio, che si svilupperà lungo un itinerario di cinque appuntamenti alla scoperta dell’Asia, toccherà l’Iran.
Poi sarà la volta del Tagikistan (16 febbraio), dell’India e dell’Asia centrale (2 marzo).
Il viaggio infine passerà per l’Armenia e la Georgia (16 marzo) fino all’Uzbekistan (6 aprile).
La rassegna, come sempre, comprenderà un momento di approfondimento storico-culturale insieme a illustri storici e ricercatori e un momento conviviale con le cene a tema realizzate dagli allievi e insegnanti dell’Istituto alberghiero S. Savioli e, quest’anno per la prima volta, dallo Ial-Scuola alberghiera e di ristorazione di Riccione.
Il primo appuntamento di “Archeologia del gusto” in programma domenica 2 febbraio vedrà la partecipazione di Matteo Delle Donne che presenta "L'alimentazione nell'Iran protostorico".
A seguire la cena tematica si svolgerà all’Istituto alberghiero S. Savioli (viale Piacenza, 35).
Per partecipare alle cene tematiche (accoglienza a partire dalle 19:30 presso i due istituti) occorre prenotarsi al Museo del territorio (viale Lazio, 10) entro il giovedì precedente alla data dell’evento, versando un contributo di 28 euro a persona.
La cena tematica, proposta da chef Sica dell’Istituto alberghiero S. Savioli di Riccione proporrà: bhaj (frittelle di ceci e cipolla), bolani di patate ed erbette con salsa allo yogurt, sfoglie di pane lavash al cardamomo, must all’olio di oliva e spezie, kabuli palaw di pollo e riso in agrodolce con uvetta e mandorle, kofta schiacciate di vitello, verza bianca e kefir alla menta, kebab di agnello alla brace, salsa piccante e chutney al curry.
Tra le novità di questa edizione anche la prestigiosa collaborazione con Ismeo - Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente e, per la prima volta, la triplice curatela della rassegna grazie alla partecipazione dei professori dell'Università di Bologna Luca Colliva e Serenella Mancini che affiancano il coordinatore del Museo del territorio Andrea Tirincanti. Tutti i relatori invitati sono direttori di ricerche archeologiche sostenute dall'Ismeo e anche dal Ministero degli Affari esteri e cooperazione internazionale.
Luoghi
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Da trent’anni sotto il sole di Riccione con Antonella e il suo fedelissimo “Ciao” azzurro
- Riccione: inaugurato un nuovo spazio collettivo dedicato ad anziani, disabili e soggetti fragili adulti
- Riccione estate danza 2025
- Al via gli interventi di manutenzione straordinaria per tre palestre scolastiche e per il palazzetto di viale Forlimpopoli
- Le Allegre Note incantano il pubblico della Granturismo alla vigilia della prossima tournée in Cina
- “Riccione cambia”: concluso con successo il processo partecipato per la strategia urbana ed ecologico-ambientale del nuovo Pug
- Lungomare del Sole, due brevi tratti della pista ciclabile da ripristinare a ottobre
- Tornano le “Vele bianche” per un mare di emozioni e inclusione
- Tenta di disfarsi della cocaina alla vista della Polizia locale, arrestato a Riccione: sequestrati droga, oltre 2.000 euro e un’auto a noleggio
- Una sera al Museo del Territorio di Riccione: martedì e mercoledì due nuovi appuntamenti con la storia e l’archeologia
Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 13:49