Descrizione
Prosegue l’attività di presidio da parte della Polizia locale di Riccione: presidiati i principali accessi alla città e i nodi del trasporto pubblico, con operazioni mirate che hanno portato a sequestri, denunce e interventi per prevenire situazioni di degrado e irregolarità.
Il Corpo di Polizia locale di Riccione prosegue con determinazione il proprio impegno per garantire il controllo del territorio e la sicurezza urbana. Nel corso delle recenti operazioni, finalizzate alla prevenzione e al contrasto di situazioni di degrado e illegalità, sono stati ottenuti risultati significativi.
Gli agenti hanno sequestrato sostanze stupefacenti, fermato persone già note alle forze dell’ordine e prive di regolari documenti, identificato minori in possesso di hashish e sequestrato un ciclomotore non assicurato. Un’attività capillare che conferma l’efficacia del presidio sul territorio, sia nelle ore diurne che notturne, a tutela della sicurezza dei cittadini e del rispetto delle norme.
Controllo notturno sulla Statale Adriatica
Durante un posto di controllo al confine nord di Riccione, gli agenti hanno fermato un’utilitaria con a bordo due uomini di nazionalità albanese. Il passeggero, manifestando evidente nervosismo, è stato trovato in possesso di un coltello a scatto con lama di 7 centimetri. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati allo spaccio di sostanze stupefacenti, è stato fotosegnalato e denunciato. Inoltre, è emerso che su di lui gravava un provvedimento di espulsione dal territorio italiano, attualmente in attesa dell’esito di un ricorso.
Sequestro di cocaina e ciclomotore non assicurato
Durante un controllo in zona nord di Riccione, gli agenti hanno individuato un residente della città che si aggirava con atteggiamento sospetto a bordo di un ciclomotore. La perquisizione ha permesso di rinvenire cinque involucri contenenti cocaina, per un totale di circa 3 grammi. Il ciclomotore è risultato privo di assicurazione ed è stato posto sotto sequestro.
Intervento dell’unità cinofila nei pressi del Metromare
Grazie al fiuto del cane antidroga Ziko, nei pressi del capolinea del Metromare è stato individuato un cittadino marocchino privo di documenti di identità e di titolo di soggiorno. Alla vista dell’unità cinofila, l’uomo ha tentato di allontanarsi ma è stato fermato dagli agenti. È stato trovato in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale. Ulteriori verifiche hanno rivelato che l’uomo era stato scarcerato di recente ed era sottoposto a un divieto di dimora nella provincia di Rimini.
Minori trovati in possesso di hashish
Nel corso delle operazioni, sono stati identificati anche due minori, residenti a Rimini, che detenevano hashish.
Le sostanze stupefacenti rinvenute durante i controlli sono state sequestrate e le persone deferite all’autorità.
Il Comune di Riccione esprime il proprio ringraziamento al Corpo di Polizia locale per l’importante lavoro svolto e ribadisce l’impegno a garantire la sicurezza e il rispetto della legalità sul territorio.
Contenuti correlati
- Questa sera l’omaggio di Stefano Di Battista Quartet a Ennio Morricone
- Rinvio del concerto della rassegna “Albe in controluce”: Cesare Picco - The Köln Concert posticipato a domenica 24 agosto
- Passeggiata storica a Riccione Paese: un viaggio nel tempo tra storia e memoria
- Casette dell’acqua: due le offerte ricevute, ora al vaglio dell’amministrazione per garantire la continuità del servizio
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Dall’8 agosto al 7 settembre al via “Cinema nel Parco”: un mese di grandi film al Parco degli Olivetani
- Sarà Irene Grandi a chiudere la rassegna “Riccione Summer Music” con un concerto speciale a ingresso libero per i suoi 30 anni di carriera
- Andrea Mingardi incanta Riccione: grande musica, emozioni e ricordi che partono dagli anni ‘60. Questa sera Spiritus Spiritus Trio in piazzale Ceccarini
- Riccione: “San Lorenzo sotto le stelle” celebra la tradizione e la convivialità
- Riccione investe nell’infanzia: servizi educativi potenziati, nidi dai 3 mesi e una rete integrata per famiglie e bambini
Ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2025, 10:05