Descrizione
Il dialetto torna protagonista con Famija Arciunesa, grazie alla seconda edizione della rassegna teatrale dialettale “La Sgrignarèla”. L’iniziativa rinnova la tradizione delle commedie dialettali a scopo benefico, portata avanti con successo da anni dall’associazione riccionese.
“La rassegna dedicata al dialetto riccionese è un appuntamento molto apprezzato e importante all’interno del nostro palinsesto eventi – osservano la sindaca Daniela Angelini e la vicesindaca Sandra Villa -, perché rappresenta un legame profondo con la nostra identità e la nostra cultura. Siamo entusiaste che anche quest’anno si rinnovi questa tradizione, che ci permette di custodire e valorizzare le radici e la storia della nostra comunità”.
La prima edizione de “La Sgrignarèla” ha conquistato il pubblico, combinando le radici e i valori della tradizione con la solidarietà, regalando momenti di buonumore e socialità. Gli stessi obiettivi animano la seconda stagione, in programma per quattro venerdì di gennaio nella sala Granturismo del Palazzo del turismo, con il patrocinio del Comune di Riccione.
“Sarà un’edizione speciale – racconta Francesco Cesarini, presidente di Famija Arciunesa –. ‘La Sgrignarèla’ è un nome perfetto per la rassegna, ideato e voluto dal nostro Giuseppe Lo Magro, instancabile autore di commedie dialettali che, negli anni, ha fatto ridere tantissimi riccionesi, sempre con uno spirito di solidarietà. Proprio per il forte legame che Giuseppe aveva con la città e le sue tradizioni, a pochi mesi dalla sua scomparsa, abbiamo deciso di dedicargli questa seconda edizione. A lui sarà tributato un omaggio speciale: la prima serata vedrà in cartellone la sua prima e indimenticabile commedia, ‘Pidriul e i su fiul’, che andrà in scena venerdì 10 gennaio, interpretata dalla compagnia Quei dal Funtanele. Sono certo che tanti apprezzeranno questa iniziativa, così come l’intero programma curato da Pierpaolo Gabrielli, direttore artistico della rassegna”.
Tra le novità di questa edizione speciale della rassegna dialettale “La Sgrignarèla” c’è l’apertura di ogni serata con dieci minuti dedicati alla lettura di brani tratti dalle commedie di Giuseppe Lo Magro, interpretati da attori amici, a lui vicini. “Lo ricorderemo così, ridendo – conclude Cesarini – ma anche sorridendo, immaginando la sua grande soddisfazione nel vederci portare in scena le sue opere sul palco della sala Granturismo, nella sua amata Riccione.”
La risposta del pubblico alla prima edizione è stata straordinaria, con diversi tutto esaurito. Famija Arciunesa si augura che anche quest’anno l’afflusso sia altrettanto positivo, per poter continuare a sostenere le attività benefiche dell’associazione. I biglietti sono già in vendita (posto unico 10 euro) e, come per la prima edizione, sarà fondamentale il supporto di Luca Fabbri di Idee Regalo Tabaccheria, 24 (tel. 0541 607935) per la prevendita. Per questa seconda stagione si aggiunge un altro punto vendita, la Libreria Edicolé Speranza, situata in viale Romagna, 52 (tel. 0541 644462).
I biglietti saranno disponibili anche la sera stessa della rappresentazione. Gli spettacoli inizieranno alle 20:30.
Il programma de ‘La Sgrignarèla’
10 Gennaio: Quei dal Funtanele in “Pidriul e i su fiul” (commedia in tre atti di Giuseppe Lo Magro)
17 Gennaio: Senza Prescia in “E curnud cuntènt” (commedia in tre atti di Pier Paolo Gabrielli)
24 Gennaio: Hermanos in “Mai vèst e mai cnusud” (commedia in tre atti di Giusi Canducci)
31 Gennaio: La Carovana in “E vedve allegre” (commedia in tre atti di Pier Paolo Gabrielli)
Contenuti correlati
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Riccione, nuovo incontro con gli enti del Terzo settore e le realtà giovanili per la costruzione de “La città dei ragazzi”
- “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa delle destinazioni balneari” il convegno del G20 Spiagge si terrà a Riccione il 3 e il 4 ottobre
- Ultimi giorni per visitare “Mare Magnum”: la mostra fotografica chiuderà il 5 ottobre con due visite guidate gratuite
- Al via il cantiere per il “Bosco Filare”: sono partiti i lavori del secondo stralcio del nuovo viale Ceccarini
- Dall’intuizione del fondatore alla terza generazione: Riccione riconosce l’Officina Marmanelli come “Bottega Storica”, cinquant’anni di passione e innovazione
- Torna BiblioPlay: un pomeriggio di giochi e sfide in biblioteca a Riccione
Ultimo aggiornamento: 24 dicembre 2024, 07:48