Salta al contenuto principale

Riccione: al via la nuova stagione del Palazzo dei Congressi con oltre 41mila presenze attese in città fino a dicembre

Un autunno da record per il centro congressi riccionese: in arrivo più di 15 eventi nazionali e internazionali tra medicina, impresa, formazione e innovazione con oltre 16mila partecipanti

Data :

27 settembre 2025

Riccione: al via la nuova stagione del Palazzo dei Congressi con oltre 41mila presenze attese  in città fino a dicembre
Municipium

Descrizione

Riccione si conferma ancora una volta crocevia strategico per il turismo congressuale. Da settembre a dicembre 2025, il Palazzo dei Congressi di Riccione accoglierà oltre 16.450 partecipanti a più di 15 appuntamenti nazionali e internazionali, generando circa 41.400 presenze congressuali (senza contare accompagnatori, espositori e aziende). Un flusso straordinario che avrà un impatto significativo sull’intero territorio, dalle strutture ricettive alla ristorazione, dal commercio ai servizi.

Il calendario autunnale, fitto e trasversale, comprende congressi medico-scientifici, grandi convention aziendali, eventi formativi e incontri associativi, dimostrando la versatilità e il ruolo centrale del Palazzo dei Congressi di Riccione nel panorama del settore “Mice” (meeting, incentive, conference and exhibition) italiano.

Il turismo congressuale rappresenta per Riccione una leva strategica di crescita e sviluppo. Non parliamo solo di numeri, ma di una visione politica chiara: valorizzare la nostra città come polo di riferimento nazionale e internazionale per l’incontro tra persone, idee e innovazione. Ogni congresso, ogni evento ospitato al Palazzo dei Congressi significa lavoro per le nostre imprese, opportunità per i nostri giovani, prestigio per la nostra comunità. È così che intendiamo costruire il futuro di Riccione: puntando sulla qualità, sull’accoglienza e sulla capacità di attrarre energie nuove anche nei mesi meno turistici”, osserva la sindaca di Riccione Daniela Angelini.

Medicina, impresa e formazione: un’offerta a 360 gradi

Tra i protagonisti di questa stagione congressuale, numerosi appuntamenti scientifici di rilievo nazionale, che coinvolgeranno specialisti in ortopedia e traumatologia, otorinolaringoiatria, malattie infettive, gastroenterologia, cure palliative e malattie infiammatorie. Accanto alla comunità medico-scientifica, Riccione ospiterà convention aziendali nei settori della tecnologia, distribuzione, cosmetica, gioielleria, networking e servizi, senza dimenticare gli eventi formativi dedicati al settore alberghiero, alla crescita personale e al benessere.

Il nostro calendario autunnale è il risultato di un lavoro costante di relazione con il mondo scientifico e imprenditoriale - afferma Eleonora Bergamaschi, amministratrice unica di New PalaRiccione - e conferma la vocazione del Palazzo dei Congressi come luogo privilegiato per l’incontro tra persone, idee e innovazione”.

Focus autunno: oltre 12mila partecipanti in tre mesi

Nel solo trimestre settembre–novembre 2025, si stima l’arrivo di oltre 12mila partecipanti. Il calendario prevede eventi quasi ogni settimana, con picchi di presenze nei congressi medici da 1.000 a 1.500 persone e convention aziendali molto partecipate, come quelle dedicate al settore immobiliare, alla grande distribuzione e al beauty.

Tra gli eventi principali: i congressi medici dal 7 al 10 ottobre (1.000 partecipanti), dal 21 al 24 ottobre (1.500 partecipanti), dal 20 al 22 novembre e dal 27 al 29 novembre (2.000 partecipanti) e dal 16 al 19 dicembre (1.300 partecipanti); gli eventi di formazione il 4 novembre con 1.000 persone attese e dal 6 all’8 dicembre e dal 13 al 14 dicembre con 2.000 partecipanti complessivi.

Oltre al prestigio e al posizionamento strategico, la stagione congressuale porterà importanti ricadute economiche per l’intera filiera turistica. Le presenze genereranno benefici concreti per hotel, ristoranti, trasporti e attività commerciali locali, in un periodo – l’autunno – solitamente meno turistico.

Un hub polifunzionale e moderno al centro della Riviera

La forza del Palazzo dei Congressi risiede nella sua modularità degli spazi, nelle tecnologie all’avanguardia e in un’offerta di servizi integrati, che lo rendono ideale tanto per congressi scientifici quanto per eventi corporate e formativi.

Ogni evento rappresenta un’occasione unica non solo per la comunità scientifica e professionale, ma anche per la città di Riccione e per tutta la Riviera romagnola - aggiunge Bergamaschi -. Il nostro impegno è garantire qualità, efficienza e accoglienza, consolidando il posizionamento di Riccione tra le capitali della congressistica italiana”.

Il Palazzo dei Congressi nelle ultime settimane ha intrapreso un progetto di ristrutturazione importante. Si tratta di un intervento complessivo del valore di 2,1 milioni di euro, interamente finanziato dalla società New PalaRiccione, senza alcun onere a carico dell’amministrazione comunale. L'elemento centrale del progetto è la realizzazione di una nuova passerella al terzo piano. Questo intervento non è solo un semplice miglioramento estetico, ma una vera e propria soluzione strategica che libera il pieno potenziale della struttura. Prima dei lavori, la sala del quarto piano era accessibile solo attraversando quella del terzo, rendendo di fatto impossibile ospitare due eventi in contemporanea su livelli diversi. Grazie alla nuova passerella, il Palazzo potrà finalmente organizzare congressi autonomi su più piani, aumentando in modo significativo la sua capacità ricettiva.

L’intervento prevede inoltre l’installazione di nuove staffe per gli appendimenti interni della sala Concordia, il rifacimento e l’ammodernamento dei servizi igienici, la riqualificazione estetica e funzionale dei vani scala e la ristrutturazione completa della cucina al quinto piano, dotata di impiantistica rinnovata e di nuovi arredi.

I numeri del primo semestre del 2025: un trend in crescita

I dati del primo semestre 2025 confermano la centralità del Palariccione: tra gennaio e giugno si sono registrate 130 giornate di utilizzo lorde (contro le 107 del 2024) e 84 giornate nette (in crescita dalle 79 del 2024). Sono già stati svolti 45 eventi associativi e aziendali, con una media di 550 partecipanti per evento, per un totale di 24.400 partecipanti e 48.000 presenze. I mesi di marzo e maggio hanno segnato i picchi di presenze. Rispetto al primo semestre 2024, si è registrato un +6,8% di partecipanti e un +7,7% di presenze. Per l’autunno sono già calendarizzati altri 35 eventi, a conferma dell’attrattività crescente della struttura e della destinazione Riccione.

Municipium

Luoghi

PalaRiccione

Via Virgilio, 17, 47838 Riccione RN, Italia

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot