Oltre 300 persone al Cocoricò per il nuovo viale Ceccarini. La sindaca: “Diamo vita a un sogno collettivo: Viva Riccione”

Alla presentazione-evento all’interno della iconica piramide, aperta sulle note di Megamix di Jovanotti, presenti i rappresentanti di Parlamento e Regione Emilia-Romagna, oltre agli esponenti del mondo economico riccionese e a tanti cittadini, curiosi di

Data :

1 febbraio 2025

Oltre 300 persone al Cocoricò  per il nuovo viale Ceccarini. La sindaca: “Diamo vita a un sogno collettivo: Viva Riccione”
Municipium

Descrizione

Oltre trecento persone hanno partecipato ieri sera all’evento di presentazione del nuovo viale Ceccarini, del Lungomare del Sole e del progetto Viva Riccione, all’interno della suggestiva piramide del Cocoricò. 

Una serata che ha mescolato emozione e visione, con il ritmo incalzante di Megamix di Jovanotti a fare da ouverture e la sindaca Daniela Angelini e l’assessore alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli a guidare il pubblico attraverso il sogno che sta diventando realtà.

Le parole della sindaca

“Quando ero bambina e immaginavo il mio futuro, mai avrei pensato di trovarmi un giorno nella veste di sindaca. Soprattutto, mai avrei immaginato di trovarmi sotto la piramide del Cocoricò. Ma la vita, crescendo, ci porta verso orizzonti inaspettati, sorprendenti. È stato innamorandomi di Riccione, sentendomi parte di questa comunità straordinaria, che ho cominciato a sognare qualcosa di nuovo, a sognare di rendere questa città più bella, più viva, più nostra,” ha detto la sindaca Angelini, aprendo il suo intervento.

Alla serata erano presenti il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, le consigliere regionali Alice Parma ed Emma Petitti, i parlamentari Andrea Gnassi e Marco Crotti, il presidente della Provincia di Rimini Jamil Sadegholvaad, il presidente del Consorzio Ceccarini Maurizio Metto, oltre ai rappresentanti del mondo economico riccionese e numerosi cittadini, curiosi di scoprire come sarà trasformata la città nei prossimi anni e come sarà il nuovo viale Ceccarini.

Una raffinata promenade di eleganza e innovazione

Il nuovo viale Ceccarini sarà una raffinata promenade di eleganza e innovazione, immersa nel verde e illuminata da un sistema scenografico che renderà l’esperienza urbana ancora più coinvolgente. Un intervento che si affianca al Lungomare del Sole, il nuovo affaccio sul mare che ridisegnerà il legame tra città e costa, connettendo Riccione alla Ciclovia Adriatica da piazzale Marinai d’Italia al confine con Misano.

“Riccione non aveva bisogno di un cambiamento superficiale, di facciata, ma di una vera rigenerazione, un rilancio strategico e ambizioso che le permettesse di essere all’altezza del suo passato glorioso, smettendo finalmente di rimpiangerlo”, ha sottolineato la sindaca Angelini. “Aveva bisogno di essere pronta ad affrontare i prossimi decenni nella convinzione di poter costruire una città che non si limita a celebrare ciò che è stata, ma che guarda al futuro con determinazione, coraggio e visione”.

Primi investimenti per 16 milioni

Con investimenti per sedici milioni di euro (per viale Ceccarini e Lungomare Sud), la città si proietta nel futuro: più sostenibile, più bella, più viva. “Oggi diamo vita a un sogno collettivo. Riccione si rinnova, guarda avanti, respira il domani,” ha aggiunto la sindaca. “Viva Riccione non è solo uno slogan: è un’esclamazione, è una dichiarazione d’amore, è un inno. È il cuore di questa città che batte più forte che mai!”.

Parte infatti Viva Riccione, il grande piano di riqualificazione urbana che trasformerà la città, rendendola più accogliente, moderna e sostenibile. Un progetto che punta a migliorare la qualità della vita di cittadini e visitatori, ridefinendo gli spazi pubblici e valorizzando il patrimonio urbano. “Riccione alla paura del domani risponde con il cambiamento, con il sacrificio, con gli investimenti, trasformando in sostanza l’essenza del nostro immaginario”, ha scandito la sindaca.

Le parole dell’assessore Andruccioli

“Non si tratta solo di opere di riqualificazione - ha sottolineato l’assessore Andruccioli - , ma di simboli di un cambio di paradigma, di un nuovo modello urbano che mette al centro le persone, la bellezza e la sostenibilità. Abbiamo davanti un grande lavoro, ma anche una straordinaria opportunità. Riccione cambia e lo fa con una visione chiara, con il coraggio di innovare e la volontà di crescere. Non sarà un percorso semplice, ma sarà il percorso giusto”.

Frutto della visione strategica del nuovo Piano urbanistico generale, Viva Riccione porterà un cambiamento profondo nei luoghi simbolo della città: da viale Ceccarini al Lungomare del Sole - i primi due cantieri al via - fino al porto, alle vie dello shopping e al cuore storico del Paese.

Ma Viva Riccione non è solo un piano di trasformazione urbana: è un’idea di città che unisce innovazione e tradizione, bellezza e vivacità, restituendo a Riccione la sua anima di luogo iconico e all’avanguardia. Il percorso di rigenerazione prenderà avvio dal suo cuore pulsante, viale Ceccarini, per ridisegnare gli spazi pubblici, favorire la socialità e rafforzare l’identità di Riccione come autentica città giardino, proiettata nel futuro.

Ultimo aggiornamento: 1 febbraio 2025, 11:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot