Descrizione
Il Club Nautico Riccione, in stretta sinergia con l’Amministrazione comunale, proprietaria dell’imbarcazione storica la “Saviolina”, inaugura un ciclo di incontri culturali aperti a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di valorizzare la memoria marinara dell’Adriatico e rafforzare il legame tra la città e il suo patrimonio storico.
“Navigare nella storia” è il titolo dell’iniziativa, promossa dai soci Carlo Volpe e Gianni Fabbri, figure di riferimento nel panorama della cultura nautica dell’Adriatico. Gli incontri si svolgeranno presso la sede del Club Nautico Riccione con ingresso libero, e si concluderanno con un brindisi conviviale offerto a tutti i partecipanti.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio alle ore 21 e sarà un’immersione nel cuore della marineria romagnola. Il professor Volpe accompagnerà il pubblico alla scoperta della Mariegola delle Romagne, delle antiche confraternite dei marinai, delle “Tènze” e della Festa della Madonna del Mare, fino a giungere alla leggendaria Rotta del Sale. A seguire, il professor Fabbri commenterà il documentario storico realizzato da Secondo Casadei sulla Rotta del Sale del 2005.
Venerdì 30 maggio, il ciclo proseguirà con un ospite d’eccezione: Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria di Cesenatico, presenterà il suo libro “Pirati e Corsari nel Mare di Romagna (secoli XV-XIX)”.
Venerdì 6 giugno, sarà la volta dello scrittore e velista Fabio Fiori, che condividerà il suo viaggio emozionale attraverso il libro “L’odore del mare. Piccole camminate lungo le rive mediterranee”.
La rassegna rientra in un più ampio progetto culturale che vede protagonista la “Saviolina”, storica imbarcazione simbolo di Riccione, recentemente oggetto di un progetto di valorizzazione condiviso con l’Amministrazione comunale. L’obiettivo è trasformare la “Saviolina” in una vera e propria “ambasciatrice del mare”, capace di raccontare la storia, le tradizioni e l’identità della città.
Per il Club Nautico Riccione condividere con la cittadinanza la cultura marinara significa restituire alla città un patrimonio che le appartiene e stimolare la curiosità e l’orgoglio per le radici marinare di Riccione.
Per motivi organizzativi, i posti agli incontri sono limitati e si consiglia la prenotazione telefonica al numero: 0541 647910.
Contenuti correlati
- Ciné: calore travolgente per Margherita Vicario, Greta Scarano, Gianni De Blasi, Paolo Rossi, Yuri Tuci, Diego Abatantuono e Guendalina Losito
- A Riccione sbarca la grande pallacanestro: dal 22 al 23 agosto la prima “Riccione Basket Cup 2025” con le big della Legadue
- “Albe artistiche riccionesi”: la creatività approda in spiaggia, tra sogno e realtà
- Sicurezza e movida: in Comune a Riccione un vertice con le forze dell’ordine e i gestori dei locali
- Riccione: danza, musica e star del cinema protagonisti del primo fine settimana di luglio
- Dal 1962 a oggi, una vita in vacanza nella Perla verde: a Monika Hess il riconoscimento di “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Il gran finale del “Festival del Sole”: l’esibizione di 30 gruppi nelle più svariate discipline, dj set e dance floor accendono piazzale Roma
- Le Allegre Note pronte a volare in Cina: concerto-anteprima martedì 8 luglio a Riccione
- Note d’autore sulla spiaggia di Riccione: Mario Venuti alle “Albe in controluce”
- Riccione Wellness Academy: al via le iscrizioni per i corsi gratuiti di fitness in piazzale Roma
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 11:45