Descrizione
Il Club Nautico Riccione, in stretta sinergia con l’Amministrazione comunale, proprietaria dell’imbarcazione storica la “Saviolina”, inaugura un ciclo di incontri culturali aperti a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di valorizzare la memoria marinara dell’Adriatico e rafforzare il legame tra la città e il suo patrimonio storico.
“Navigare nella storia” è il titolo dell’iniziativa, promossa dai soci Carlo Volpe e Gianni Fabbri, figure di riferimento nel panorama della cultura nautica dell’Adriatico. Gli incontri si svolgeranno presso la sede del Club Nautico Riccione con ingresso libero, e si concluderanno con un brindisi conviviale offerto a tutti i partecipanti.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio alle ore 21 e sarà un’immersione nel cuore della marineria romagnola. Il professor Volpe accompagnerà il pubblico alla scoperta della Mariegola delle Romagne, delle antiche confraternite dei marinai, delle “Tènze” e della Festa della Madonna del Mare, fino a giungere alla leggendaria Rotta del Sale. A seguire, il professor Fabbri commenterà il documentario storico realizzato da Secondo Casadei sulla Rotta del Sale del 2005.
Venerdì 30 maggio, il ciclo proseguirà con un ospite d’eccezione: Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria di Cesenatico, presenterà il suo libro “Pirati e Corsari nel Mare di Romagna (secoli XV-XIX)”.
Venerdì 6 giugno, sarà la volta dello scrittore e velista Fabio Fiori, che condividerà il suo viaggio emozionale attraverso il libro “L’odore del mare. Piccole camminate lungo le rive mediterranee”.
La rassegna rientra in un più ampio progetto culturale che vede protagonista la “Saviolina”, storica imbarcazione simbolo di Riccione, recentemente oggetto di un progetto di valorizzazione condiviso con l’Amministrazione comunale. L’obiettivo è trasformare la “Saviolina” in una vera e propria “ambasciatrice del mare”, capace di raccontare la storia, le tradizioni e l’identità della città.
Per il Club Nautico Riccione condividere con la cittadinanza la cultura marinara significa restituire alla città un patrimonio che le appartiene e stimolare la curiosità e l’orgoglio per le radici marinare di Riccione.
Per motivi organizzativi, i posti agli incontri sono limitati e si consiglia la prenotazione telefonica al numero: 0541 647910.
Contenuti correlati
- Aggiornati i canoni Erp: confermata la tutela per le famiglie più fragili
- Babilonia Teatri apre il palmarès del 58° Premio Riccione
- Il weekend di Riccione tra teatro, cultura, mostre, approfondimento, attività all’aria aperta e divertimento
- Ripartiti i lavori per il Lungomare del Sole: un’oasi verde riservata a ciclisti e pedoni
- Commercio a Riccione: un decennio di resilienza e nuove aperture. I dati in vista del dibattito al G20 Spiagge
- Giuseppe Giacobazzi a capo di una brigata straordinaria per oltre due ore di risate continue
- Tariffe invariate per nidi, scuole dell’infanzia e mense scolastiche nell’anno 2025/2026
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 11:45