Descrizione
Un museo da prendere come modello per le numerose attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio. È questa la motivazione con la quale il Museo del Territorio “Luigi Ghirotti” di Riccione è stato invitato a partecipare al simposio internazionale che si è svolto lunedì 9 dicembre nel Kurdistan iracheno.
Il convegno, organizzato nell’ambito del progetto Heritage Horizons, coordinato dal dipartimento di Beni culturali dell’Alma Mater Università di Bologna, insieme all’Università di Garmian, al direttorato delle Antichità e del Patrimonio e al direttorato del Turismo di Garmian, Ismeo (Associazione internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente) e Istituto Kurdo di Roma, ha visto la partecipazione di molte istituzioni culturali internazionali e italiane, tra cui il Comune e l’Università di Brescia e l’Università di Catania. Il simposio ha posto l’accento sulla valorizzazione dei beni storico-archeologici in un contesto di sviluppo del turismo culturale attraverso la presentazione di esempi e buone pratiche messe a punto da istituti internazionali, tra cui il Museo del Territorio di Riccione.
Per Riccione sono intervenuti online la vicesindaca e assessora alla Cultura, Sandra Villa, e il coordinatore del museo, Andrea Tirincanti, che hanno presentato le numerose attività organizzate dall'istituto riccionese. Tra queste sono stati messi in evidenza i progetti più significativi per coinvolgere i visitatori e rendere maggiormente fruibile il patrimonio storico e culturale del territorio come ad esempio le iniziative “Musica al museo”, “Il museo racconta” e “Archeologia del gusto”.
Le iniziative del museo di Riccione si distinguono per privilegiare un approccio sempre più coinvolgente e accessibile al patrimonio culturale. Ma non solo. Il museo riccionese, grazie ai suoi rapporti e scambi culturali nazionali e internazionali, è diventato negli anni un luogo di stimolo, sperimentazione e dialogo in cui la cultura resta un bene della comunità da vivere, approfondire e condividere per ogni generazione. Il Museo del Territorio custodisce il passato ma con uno sguardo al futuro grazie anche alle importanti attività di digitalizzazione del patrimonio storico e culturale che sta portando avanti e ai percorsi multimediali che sta creando.
“E' stato un onore essere invitati come ‘museo da imitare’ per le buone pratiche di promozione del nostro patrimonio culturale - ha commentato la vicesindaca e assessora alla Cultura, Sandra Villa -. Nella presentazione abbiamo ricordato le tante iniziative didattiche promosse dal museo e l’impegno per avvicinare al nostro istituto sempre più visitatori, anche grazie alle iniziative di crossover culturale che hanno aperto le sale del museo alle più svariate forme d'arte. Ci siamo lasciati raccontando l'attuale sforzo di allestimento della nuova sede del museo che, seguendo le indicazioni del servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, vogliamo sempre più inclusiva, coinvolgente e centrata sulle esigenze dei nostri utenti”.
Presto la missione storico archeologica italiana in Kurdistan (MiSAK) sarà la protagonista della mostra “Tracce e percorsi: le nuove scoperte della Missione storico archeologica italiana in Kurdistan” allestita presso il museo di Riccione curata dai ricercatori dell’Università di Bologna Luca Colliva e Serenella Mancini e da Andrea Tirincanti.
Persone
Luoghi
Contenuti correlati
- La sindaca Angelini e gli assessori portano gli auguri di Ferragosto da parte della città di Riccione alle forze dell’ordine e alle realtà sanitarie e sociali della città
- “Riccione cambia: un viaggio nei cantieri per scoprire la città del futuro”. La sindaca Angelini e la giunta guidano un percorso di trasparenza e partecipazione
- Affitti brevi: controlli della Polizia locale a Riccione, sanzioni a cinque appartamenti
- Riccione conferma il sostegno all'inclusione: prorogati i progetti abitativi per persone con fragilità psichica
- “Verde Riccione”: il progetto di partecipazione attiva del Comune tra i vincitori del bando della Regione Emilia-Romagna
- Casette dell’acqua: due le offerte ricevute, ora al vaglio dell’amministrazione per garantire la continuità del servizio
- Riccione stanzia oltre 119 mila euro per garantire il supporto educativo nei centri estivi a bambini e ragazzi con disabilità
- Nuovo viale Ceccarini: a settembre al via i lavori per il secondo stralcio
- Riccione candida “La città dei ragazzi” dell’ex Mattatoio al bando Anci per la realizzazione di progetti dedicati agli under 35
- Lungomare del Sole, due brevi tratti della pista ciclabile da ripristinare a ottobre
Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2024, 15:08