Descrizione
Dopo il recente lancio della campagna “Viva Riccione”, attraverso una una strategia di user generated content, la città compie un altro passo significativo nel percorso di valorizzazione della propria identità. Le iconiche scritte con il nome “Riccione”, che per anni hanno accolto nella zona mare cittadini e turisti diventando simboli affettivi e oggetto di migliaia e migliaia di foto, sono state restaurate e trovano oggi nuova vita all’ingresso di tre luoghi simbolo dello sport cittadino: la Piscina comunale (Stadio del Nuoto), lo Stadio comunale Italo Nicoletti e il Playhall, il palazzetto dello sport.
L’intervento di restauro ha permesso di recuperare l’estetica originale di queste installazioni, rendendole però più resistenti e durevoli, con l’obiettivo di conservarne il valore affettivo e urbano. Ricollocarle in spazi vissuti ogni giorno da atleti, famiglie e appassionati rappresenta non solo un omaggio alla memoria collettiva, ma anche un modo per rinnovare l’accoglienza in luoghi centrali per la vita della comunità.
Già a partire da queste settimane di primavera, le scritte “Riccione” verranno viste e fotografate da migliaia di atleti e accompagnatori che affollano la città in occasione dei numerosi eventi sportivi in programma, dai tornei di calcio alla scherma, dal judo al nuoto e a tante altre discipline.
Il ritorno delle storiche scritte “Riccione”, ora in una nuova veste cromatica blu e azzurra, si affianca idealmente alle installazioni “Viva Riccione”, recentemente inaugurate in alcuni luoghi iconici della città: in piazzale Roma, sul ponte del porto canale in viale Dante, e a breve anche in piazzale San Martino e sul lungomare nord all’altezza del bagno 122.
Mentre queste nuove installazioni raccontano Riccione con lo sguardo rivolto al futuro e alla promozione turistica digitale – grazie a una strategia basata sui contenuti generati dagli utenti – le vecchie scritte restaurate rafforzano il legame con le radici, con la storia e con quella dimensione quotidiana fatta di sport, passione e identità.
Contenuti correlati
- Riccione: ai “Piccoli mondi” della sala Africa l’omaggio ad Astor Piazzolla
- Natale e Capodanno 2025-2026: il Comune di Riccione istituisce un servizio trasporto con trenino per collegare gli alberghi al cuore della città
- Croce rossa Riccione: le iniziative per grandi e bambini tra gioco, educazione e prevenzione
- Nuovo porto di Riccione: via libera a una commissione tecnica per i progetti e le concessioni
- Riccione abbraccia Michelle Lufo: la città ringrazia per il brillante percorso a X Factor e si prepara ad accoglierla e festeggiarla
- Via libera del Comune di Riccione alla nuova Casa residenza per anziani “Primavera” in viale Veneto
- Viale Parini: al via la prossima settimana i lavori per la nuova gradonata
- Freccette, sfida tricolore a Riccione: 36 squadre in gara per il titolo di campione d’Italia
- Crescita personale e prevenzione della violenza economica: parte a Riccione il percorso formativo per donne
- Riccione: un fine settimana tra arte, sport e cinema Monica Guerritore incontra il pubblico al Cinepalace
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 16:02