Descrizione
L’11 luglio dalle 20 alle 22 attrazioni omaggio al Luna Park per bambini e ragazzi
Il 12 luglio alle 18:30 inaugurazione della mostra fotografica “Ricordi di un’estate” sui paesaggi marini al Centro della Pesa; all’alba la sessione di yoga nel giardino di Villa Mussolini
Il 13 luglio le “Vele bianche” salpano dal porto di Riccione
Fino al 15 luglio “Il Paradiso delle Signore” in mostra a Villa Franceschi
Fino al 5 ottobre il mare e la spiaggia raccontati dai grandi fotografi della Magnum in mostra a Villa Mussolini
Nel fine settimana anche la musica live dei Miscellanea Beat e dell’orchestra Cavalli, i mercatini e la pittura en plein air, le passeggiate in riva al mare e le meditazioni al tramonto, i campionati italiani di nuoto artistico e di beach rugby
Il fine settimana nella Perla verde dell’Adriatico si apre all’insegna della varietà e dell’inclusione, con un programma di eventi capace di coinvolgere ogni fascia d’età e ogni tipo di interesse. Dalle mostre d’arte alla musica live, dalle attività per bambini alle esperienze di benessere all’aria aperta, senza dimenticare lo sport, i mercatini e gli appuntamenti culturali: la città si trasforma in un palcoscenico diffuso, dove ogni angolo offre un’occasione da vivere, scoprire e condividere, immerso nella bella scenografia del mare.
Un giro omaggio su ogni attrazione del Luna Park per bambini e ragazzi: il 12 luglio
Venerdì 11 luglio torna il “Summer Park Fest”, il progetto ideato dal giovane Leonardo Giovannini, che ha fatto della condivisione e dell’inclusione la sua missione: da anni, infatti, desiderava portare in Romagna un’iniziativa capace di unire bambini e ragazzi con e senza disabilità, offrendo un’esperienza di gioco condiviso e senza distinzioni. Grazie a questo progetto, dalle 20 alle 22, i giovani ospiti potranno accedere gratuitamente alle giostre del Luna Park di Riccione (via Amerigo Vespucci), con un giro omaggio su ogni attrazione. Un’occasione di festa aperta a tutti, dove il divertimento diventa strumento di unione e supera ogni barriera.
Rigenerazione fisica e mentale con lo yoga all’alba: il 12 luglio nel giardino di Villa Mussolini
“Le Albe dello yoga” tornano ogni sabato mattina, dalle 6:30 alle 7:30 nella bella cornice del giardino di Villa Mussolini che prende forma alle prime luci del giorno. L’insegnante Renza Bellei guiderà i partecipanti in un viaggio emozionale per rigenerare il fisico e la mente. La partecipazione è a offerta libera e occorre portare con sé un tappetino.
I “Ricordi di un’estate” che raccontano i paesaggi marini: inaugurazione della mostra il 12 luglio alle 18:30
Sabato 12 luglio alle ore 18:30, nella galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10), inaugura la mostra fotografica “Ricordi di un’estate” di Monica Baldi. L’esposizione, a cura di Officina Fotografica Riccione, sarà accompagnata da una visita guidata alle opere insieme all’artista e dalla presentazione del libro omonimo. In mostra oltre 20 fotografie stampate su carta cotone da acquerello che raccontano l’amore per la riviera romagnola e il legame profondo con Riccione, tra paesaggi marini ritratti nei momenti più intimi e silenziosi, spiagge e cabine lontane dalla frenesia estiva. La fotografia di Monica Baldi si distingue per una cifra poetica e delicata, che richiama le estetiche visive degli anni ’80 e ’90 e si nutre di suggestioni letterarie e cinematografiche, dai paesaggi raccontati da Pier Vittorio Tondelli alle atmosfere oniriche del mondo felliniano. L’ingresso alla mostra è libero, con apertura al pubblico dal 12 luglio al 30 agosto, dal martedì al sabato dalle 9 alle 18:50 e il lunedì dalle 14 alle 18:50.
La moda degli anni ’50 e ’60 in mostra a Villa Franceschi
Prosegue fino al 15 luglio a Villa Franceschi la straordinaria mostra immersiva dedicata a “Il Paradiso delle Signore”, la celebre fiction Rai ambientata nella Milano degli anni ‘50 e ‘60. Un viaggio tra costumi, scenografie, fotografie e retroscena che racconta la moda, le storie e il fascino dell’Italia del boom economico. La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 13, dal giovedì alla domenica anche alla sera dalle 20 alle 24. L’ingresso è libero.
Il mare e la spiaggia raccontati dai grandi fotografi della Magnum in mostra a Villa Mussolini
Prosegue a Villa Mussolini la mostra fotografica “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, un viaggio visivo tra le spiagge del mondo. Curata da Andréa Holzherr e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, l’esposizione raccoglie le opere di otto celebri fotografi dell’agenzia Magnum: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. Tra le immagini in mostra, anche gli scatti realizzati da Scianna a Riccione nel 1989 e alcune delle fotografie balneari più iconiche firmate da Parr. Attraverso l’obiettivo di questi maestri della fotografia internazionale, il pubblico è invitato a esplorare la complessità della vita in spiaggia: scene di spensieratezza e divertimento si alternano a momenti più intimi e riflessivi, componendo un racconto visivo che mette in luce la condizione umana in uno dei contesti più condivisi al mondo. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23; l’ingresso è a pagamento.
Le “Vele bianche” salpano dal porto di Riccione: il 13 luglio al mattino
Domenica 13 luglio le “Vele bianche” salperanno nuovamente dal porto di Riccione. La diciannovesima edizione della storica manifestazione, curata dalla sezione di Riccione della Lega navale italiana, torna anche quest’anno per offrire alle persone con disabilità l’opportunità di vivere un’autentica esperienza di navigazione, in un ambiente inclusivo e sicuro, immersi nel blu del mare e nel piacere del vento. All’escursione parteciperanno le ragazze e i ragazzi di Centro 21 e Cuore 21, insieme ai loro accompagnatori, per vivere l’emozione della navigazione in mare aperto, a bordo delle imbarcazioni dei soci della Lega navale italiana di Riccione. Il ritrovo è fissato alle 8 presso la sede della Lega navale sul piazzale del Porto, darsena di levante.
Sport, benessere e tempo libero
Giovedì 10 luglio (ore 21), i Miscellanea Beat saranno i protagonisti del palco dei giardini Alba per “Alba lounge”. L’inconfondibile sound del duo, in cui voce, chitarra e violoncello si intrecciano in un dialogo armonico di rara delicatezza, spazierà tra arrangiamenti originali, brani che accarezzano l’anima e atmosfere lounge.
Per gli appassionati del genere folk, invece, giovedì 10 luglio l’appuntamento è in piazza Sacco e Vanzetti (ore 21) con l’Orchestra Cavalli.
Ogni giovedì dalle 19, la passeggiata serale si anima con la rassegna di pittura estemporanea: sul lungomare, nel tratto compreso tra piazzale del Porto e le spiagge 88/90, artisti del territorio realizzeranno le loro opere dal vivo, sotto gli occhi curiosi di passanti e turisti. A completare l’esperienza della camminata alla scoperta di Riccione anche il mercatino hobbistico serale in viale Gramsci (dal civico 4) e in viale Corridoni (civico 37), con proposte artistiche, oggetti curiosi e prodotti alimentari.
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio lo Stadio del nuoto ospita i “Campionati italiani estivi di nuoto artistico Master Herbalife”.
Sabato 12 luglio, sul lungomare Goethe, nella piazzetta nei pressi della zona 115, tornano i mercatini dell’Alba di hobbisti e artigiani: dalle 16 alle 24 sarà possibile passeggiare tra le bancarelle alla scoperta di creazioni uniche e originali, in un’atmosfera suggestiva tra mare e creatività.
Sabato 12 e domenica 13 luglio si svolge il “Trofeo italiano beach rugby” presso la spiaggia libera in via Torino 22a
Domenica 13 luglio, al tramonto, il mare diventa il palcoscenico di un’esperienza meditativa collettiva. A partire dalle 20, nella spiaggia libera di piazzale San Martino, i partecipanti saranno guidati da Stefano Visani in un momento di meditazione, ascolto del respiro e consapevolezza del proprio corpo, per ritrovare armonia ed equilibrio.
Ogni settimana, dal martedì alla domenica, l’iniziativa “Meditare camminando” invita alla camminata del mattino in riva al mare. Il ritrovo è presso la spiaggia libera di piazzale San Martino alle 7:30 (è consigliabile portare un telo da mare e una bottiglietta d’acqua).
Contenuti correlati
- Riccione candida “La città dei ragazzi” dell’ex Mattatoio al bando Anci per la realizzazione di progetti dedicati agli under 35
- L’estate danzante di Riccione: al Parco degli Olivetani torna la Balera Verdemare
- Da 50 anni in vacanza nella Perla verde: Thomas Kau dalla Germania nominato “Ambasciatore di Riccione nel mondo”
- Precisazione dell’amministrazione comunale di Riccione
- Al via i lavori per un nuovo attraversamento pedonale protetto lungo viale Puglia
- Da trent’anni sotto il sole di Riccione con Antonella e il suo fedelissimo “Ciao” azzurro
- Riccione: inaugurato un nuovo spazio collettivo dedicato ad anziani, disabili e soggetti fragili adulti
- Riccione estate danza 2025
- Al via gli interventi di manutenzione straordinaria per tre palestre scolastiche e per il palazzetto di viale Forlimpopoli
Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 09:12