Descrizione
Una nuova settimana all’insegna del divertimento e della scoperta attende residenti e turisti di tutte le età a Riccione, grazie agli appuntamenti curati dal Museo del Territorio e dalla Biblioteca comunale. Un ricco programma che coinvolge i più giovani con attività creative ed educative, ma che si apre anche agli adulti con le passeggiate storiche, pensate per chi desidera approfondire la storia della città in modo coinvolgente e accessibile.
La passeggiata alla scoperta della storia di Riccione Paese: il 29 luglio con partenza dal Museo del Territorio
Martedì 29 luglio è in programma la “Passeggiata alla scoperta della storia di Riccione Paese”, un itinerario tra le strade del centro storico pensato per raccontare le origini della città, guidati da Dina Maria Vittoria Gravina, guida turistica abilitata della Regione Emilia-Romagna. Il ritrovo è fissato alle 21 presso il Museo del Territorio (viale Lazio, 10), dove il tour prenderà il via con una breve visita introduttiva alle collezioni. Da lì partirà la passeggiata vera e propria alla scoperta di Riccione Paese, con tappe significative come Villa Mattioli, la dimora più antica della città, la vecchia Chiesa di San Martino e altri edifici storici lungo l’antica via Flaminia, divenuta poi Corso Fratelli Cervi.
Il laboratorio serale del mercoledì per le famiglie: il 30 luglio al Museo del Territorio
Proseguono con successo i laboratori serali per le famiglie, che coinvolgono adulti e bambini in attività originali e stimolanti. Mercoledì 30 luglio le guide esperte del museo coinvolgeranno i partecipanti in “Intreccia e spalma. Ecco come nasce una capanna!”, un’attività divertente per scoprire come si costruivano le abitazioni nell’età del Bronzo (è consigliato un abbigliamento sportivo e comodo). L’inizio del laboratorio è previsto alle 21; la partecipazione ha un costo di 5 euro ed è richiesta la prenotazione. Per informazioni: Museo del Territorio “Luigi Ghirotti” di Riccione, viale Lazio, 10, tel 0541 600113, museo@comune.riccione.rn.it
In caso di maltempo il laboratorio si svolgerà in museo e prevederà la costruzione di un modella di capanna dell'età del Bronzo.
Storia e storie in spiaggia: il 29 luglio alla zona 32-33 e il 31 luglio alla zona 135
Fantasia, avventure e nuove scoperte aspettano i giovani ospiti sotto l’ombrellone, con una serie di appuntamenti dedicati a promuovere l’amore per la lettura, la curiosità per la storia e l’archeologia, trasformando l’estate in un periodo ricco di nuove esperienze educative e divertenti. La Biblioteca comunale e il Museo del Territorio tornano in spiaggia con due nuovi appuntamenti sotto l’ombrellone. Martedì 29 luglio (ore 17:30), presso lo stabilimento balneare 32-33, sono in programma le letture a cura della biblioteca per bambini di età compresa tra i 3 e i 9 anni di età, mentre giovedì 31 luglio (ore 17:30) si prosegue con il laboratorio a tema storico e archeologico per bambini dai 5 ai 13 anni, presso lo stabilimento balneare 135.
Contenuti correlati
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
- Torna a Riccione il Mercatino del Collezionista: dal 25 agosto al 3 settembre un’occasione per curiosare, scambiare e collezionare
- Da madre in figlia, il filo d’amore che lega una famiglia a Riccione da tre generazioni
- Cesare Picco incontra il pubblico di Riccione a Villa Franceschi. Sabato 23 agosto un’anteprima speciale dedicata a Keith Jarrett
- Oggi sono io… a infiammare piazzale Roma: ieri il grande show di Alex Britti. Questa sera il concerto di Irene Grandi
Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 09:07