Descrizione
Una nuova settimana all’insegna del divertimento e della scoperta attende residenti e turisti di tutte le età a Riccione, grazie agli appuntamenti curati dal Museo del Territorio e dalla Biblioteca comunale. Un ricco programma che coinvolge i più giovani con attività creative ed educative, ma che si apre anche agli adulti con le passeggiate storiche, pensate per chi desidera approfondire la storia della città in modo coinvolgente e accessibile.
La passeggiata alla scoperta della storia di Riccione Paese: il 29 luglio con partenza dal Museo del Territorio
Martedì 29 luglio è in programma la “Passeggiata alla scoperta della storia di Riccione Paese”, un itinerario tra le strade del centro storico pensato per raccontare le origini della città, guidati da Dina Maria Vittoria Gravina, guida turistica abilitata della Regione Emilia-Romagna. Il ritrovo è fissato alle 21 presso il Museo del Territorio (viale Lazio, 10), dove il tour prenderà il via con una breve visita introduttiva alle collezioni. Da lì partirà la passeggiata vera e propria alla scoperta di Riccione Paese, con tappe significative come Villa Mattioli, la dimora più antica della città, la vecchia Chiesa di San Martino e altri edifici storici lungo l’antica via Flaminia, divenuta poi Corso Fratelli Cervi.
Il laboratorio serale del mercoledì per le famiglie: il 30 luglio al Museo del Territorio
Proseguono con successo i laboratori serali per le famiglie, che coinvolgono adulti e bambini in attività originali e stimolanti. Mercoledì 30 luglio le guide esperte del museo coinvolgeranno i partecipanti in “Intreccia e spalma. Ecco come nasce una capanna!”, un’attività divertente per scoprire come si costruivano le abitazioni nell’età del Bronzo (è consigliato un abbigliamento sportivo e comodo). L’inizio del laboratorio è previsto alle 21; la partecipazione ha un costo di 5 euro ed è richiesta la prenotazione. Per informazioni: Museo del Territorio “Luigi Ghirotti” di Riccione, viale Lazio, 10, tel 0541 600113, museo@comune.riccione.rn.it
In caso di maltempo il laboratorio si svolgerà in museo e prevederà la costruzione di un modella di capanna dell'età del Bronzo.
Storia e storie in spiaggia: il 29 luglio alla zona 32-33 e il 31 luglio alla zona 135
Fantasia, avventure e nuove scoperte aspettano i giovani ospiti sotto l’ombrellone, con una serie di appuntamenti dedicati a promuovere l’amore per la lettura, la curiosità per la storia e l’archeologia, trasformando l’estate in un periodo ricco di nuove esperienze educative e divertenti. La Biblioteca comunale e il Museo del Territorio tornano in spiaggia con due nuovi appuntamenti sotto l’ombrellone. Martedì 29 luglio (ore 17:30), presso lo stabilimento balneare 32-33, sono in programma le letture a cura della biblioteca per bambini di età compresa tra i 3 e i 9 anni di età, mentre giovedì 31 luglio (ore 17:30) si prosegue con il laboratorio a tema storico e archeologico per bambini dai 5 ai 13 anni, presso lo stabilimento balneare 135.
Contenuti correlati
- Il Distretto socio-sanitario di Riccione approva il Programma attuativo 2025: oltre 20 milioni di euro per salute, fragilità e inclusione sociale
- “La musica che scorre”: un viaggio tra le più belle canzoni di tutti i tempi in piazza Fontanelle
- L’estate si infiamma con Riccione Summer Music e Versus Festival: undici serate, due anime, una città che vibra di musica
- Lo stile brillante di Francesca Tandoi accende la notte jazz di Riccione. Stasera Paolo Fresu & Omar Sosa tra spiritualità e improvvisazione
- Wanderlust officina creativa: torna a settembre l’iniziativa che celebra artigianato, arte e cultura nel parco di Villa Mussolini
- Riccione si accende con Estathé 3×3 Italia Finals 2025: in scena lo spettacolo dello street basket
- La MYO Orchestra incanta la Sala Granturismo. Questa sera Francesca Tandoi Trio in piazzale Ceccarini
- Domani mattina la chiusura temporanea del sottopasso ferroviario di viale Cesare Battisti per lavori di manutenzione
- Dall’Alsazia a Riccione: un amore lungo 45 anni
Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025, 09:07