Descrizione
Si è aperta ufficialmente ieri, giovedì 15 maggio, la rassegna finale del Progetto speciale Riccione scuola beni naturali ambientali e culturali con 41 anni di storia, realizzato per il secondo anno in co-progettazione con la società cooperativa Il Gesto.
La rassegna finale, dal titolo “La scuola del Ben-essere. Tra ricerca, innovazione e territorio”, rappresenta un’occasione preziosa per raccontare e documentare i percorsi educativi sviluppati, mettendo in luce le esperienze e le buone prassi di innovazione educativo-didattica.
La giornata di inaugurazione ha previsto al mattino le visite guidate delle classi alla mostra e nel pomeriggio lo spettacolo "Scienzazionale", a cura dell'associazione Next Fosforoscienza Senigallia. All’inaugurazione hanno partecipato la vicesindaca e assessora ai Servizi educativi, Sandra Villa, e l’assessora ai Servizi sociali, Marina Zoffoli che hanno portato ai ragazzi, agli insegnanti e ai genitori i saluti dell’amministrazione comunale.
Lo spettacolo “Scienzazionale” ha connotato il pomeriggio "sensazionale" con il coinvolgimento del pubblico presente (insegnanti, bambini e genitori) nell'ambito di esperimenti dal vivo. L'esperto ha interagito con il pubblico che hanno osservato ma anche partecipato attivamente agli esperimenti condivisi.
Il programme delle iniziative
Fino al 28 maggio la manifestazione propone una mostra articolata in un percorso ricco e stimolante, che si snoda tra pannelli espositivi, manufatti artistici, audiovisivi e altri materiali prodotti nei vari percorsi di ricerca. L’esposizione, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, la domenica dalle 9:30 alle 12. Accanto al percorso espositivo, il calendario prevede eventi, laboratori e alcuni momenti divulgativi e formativi aperti alla cittadinanza, pensati per coinvolgere bambini, famiglie e pubblico di ogni età.
Sabato 17 maggio la musica sarà protagonista con i laboratori curati dal musicista e musicoterapeuta Marco Capelli, che animeranno due momenti della giornata, alle 9:30 e alle 15:30, coinvolgendo bambini e genitori delle scuole dell’infanzia aderenti all’Area musicale.
Domenica 18 maggio, alle 10, si terrà il laboratorio esperienziale “Patentino cinofilo Junior”, a cura dell’associazione Karl Lorenz che gestisce il Canile di Riccione. Un’occasione per i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie iscritte all’Area animale di conoscere da vicino il rapporto uomo-animale e i principi della corretta convivenza con gli amici a quattro zampe.
Sabato 24 maggio alle 16, spazio al racconto musicale con la narrazione animata guidata da Giuseppe Pecci, maestro d’arte, dedicato alle scuole dell’infanzia dell’Area musicale.
Domenica 25 maggio, sempre alle 10, si terrà una dimostrazione pratica del funzionamento dei forni solari, a cura dell’ingegnere meccanico Matteo Muccioli dello Studio Muma Solar Lab. Un appuntamento che vedrà la partecipazione dei ragazzi della scuola secondaria G. Cenci che hanno aderito, con i loro insegnanti, all’Area progettuale “Energia e sostenibilità”.
Infine, lunedì 26 maggio alle 16:30, il programma chiuderà con la conferenza di Barbara Caprara, professoressa associata del Dipartimento di Educazione e Scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, sul tema “Benessere a scuola tra libera scelta, didattica aperta e percorsi a stazioni”. L’incontro, rivolto a educatori e insegnanti, sarà aperto alla cittadinanza per offrire spunti e riflessioni sulle metodologie educative innovative.
Luoghi
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Aggiornati i canoni Erp: confermata la tutela per le famiglie più fragili
- Babilonia Teatri apre il palmarès del 58° Premio Riccione
- Il weekend di Riccione tra teatro, cultura, mostre, approfondimento, attività all’aria aperta e divertimento
- Ripartiti i lavori per il Lungomare del Sole: un’oasi verde riservata a ciclisti e pedoni
- Commercio a Riccione: un decennio di resilienza e nuove aperture. I dati in vista del dibattito al G20 Spiagge
- Giuseppe Giacobazzi a capo di una brigata straordinaria per oltre due ore di risate continue
- Tariffe invariate per nidi, scuole dell’infanzia e mense scolastiche nell’anno 2025/2026
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025, 11:21