Descrizione
Ad Alghero, nel corso del Destination Summit del G20Spiagge, è stato ufficialmente depositato in Parlamento il disegno di legge per il riconoscimento e la disciplina delle cosiddette comunità marine e acquali, un passo fondamentale per le città turistiche costiere, spesso chiamate “a fisarmonica” per la loro capacità di moltiplicare le presenze (numero dei turisti in rapporto ai residenti) nei periodi di alta stagione.
L’annuncio, fatto dai parlamentari Giorgia Andreuzza e Gianluca Caramanna, membri della X Commissione, è stato accolto da un lungo e commosso applauso. Il disegno di legge è il risultato di un lungo lavoro condiviso all’interno del G20Spiagge, il network che riunisce le principali destinazioni balneari italiane, località che da sole attraggono 50 milioni di presenze turistiche annue, pari al 12% del totale nazionale.
Il periodo che si apre ora, per tutti gli amministratori e per gli stakeholder dell’industria turistica più importante del Paese, sarà utilizzato per perfezionare un provvedimento legislativo a cui i sindaci hanno contribuito fortemente, promuovendolo fin dall’inizio. Questa sarà una legge, fatto ancora raro nel Paese, nata dal basso, dall’istituzione più periferica e più vicina ai cittadini: i Comuni.
Al Destination Summit di Alghero, che si è svolto da mercoledì a oggi, per il Comune di Riccione sono stati presenti la sindaca Daniela Angelini e l’assessore all’Ambiente Christian Andruccioli, che hanno preso parte ai lavori in rappresentanza dell’amministrazione comunale.
Nel corso del summit, la sindaca di Riccione è stata inoltre nominata delegata al commercio del G20Spiagge, un ruolo che rafforza la centralità della città nel dialogo nazionale sulle politiche turistiche e di sviluppo economico.
Il summit ha rappresentato un importante momento di confronto tra amministratori e stakeholder, in vista della definizione finale del disegno di legge, che ora potrà avviare il proprio iter parlamentare con il contributo diretto dei Comuni.
Il prossimo Destination Summit del G20Spiagge si terrà nel 2026 a Lignano Sabbiadoro e vedrà l’ingresso ufficiale di tre nuove destinazioni nel network: Senigallia, Castagneto Carducci e Piombino. Altre dieci località costiere saranno ammesse nelle prossime settimane.
Città aderenti al G20Spiagge:
Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste.
Contenuti correlati
- Ciné: calore travolgente per Margherita Vicario, Greta Scarano, Gianni De Blasi, Paolo Rossi, Yuri Tuci, Diego Abatantuono e Guendalina Losito
- A Riccione sbarca la grande pallacanestro: dal 22 al 23 agosto la prima “Riccione Basket Cup 2025” con le big della Legadue
- “Albe artistiche riccionesi”: la creatività approda in spiaggia, tra sogno e realtà
- Sicurezza e movida: in Comune a Riccione un vertice con le forze dell’ordine e i gestori dei locali
- Riccione: danza, musica e star del cinema protagonisti del primo fine settimana di luglio
- Dal 1962 a oggi, una vita in vacanza nella Perla verde: a Monika Hess il riconoscimento di “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”
- Il gran finale del “Festival del Sole”: l’esibizione di 30 gruppi nelle più svariate discipline, dj set e dance floor accendono piazzale Roma
- Le Allegre Note pronte a volare in Cina: concerto-anteprima martedì 8 luglio a Riccione
- Note d’autore sulla spiaggia di Riccione: Mario Venuti alle “Albe in controluce”
- Riccione Wellness Academy: al via le iscrizioni per i corsi gratuiti di fitness in piazzale Roma
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025, 13:54