Descrizione
Una fedeltà che dura da oltre cinquant’anni lega Robert de Vreis a Riccione. Turista olandese che ama definirsi un vero “riccionese”, Robert da bambino inizia a frequentare la città con i genitori e i fratelli per le vacanze estive. Da allora non ha mai interrotto il suo legame con la Perla verde, trasformandolo negli anni in una vera e propria storia d’amore condivisa oggi con la moglie, le due figlie e il fidanzato di una di loro.
Per questo legame profondo e ininterrotto con la città, la scorsa settimana, Robert è stato insignito del titolo di “Ambasciatore di Riccione nel mondo”, un riconoscimento che gli è stato consegnato dal presidente del Consiglio comunale Simone Gobbi, nel luogo a lui più caro: il camping Riccione, simbolo delle sue vacanze e dei rapporti di amicizia costruiti nel tempo.
Dai primi soggiorni negli appartamenti della zona nord, situati tra i viali Bagno di Romagna, Piave, Ombrone, Monti, Alfieri e Catalani, fino alla scelta di spostarsi verso sud, a Fontanelle, iniziando 24 anni fa a frequentare il camping Riccione, la storia di Robert è strettamente intrecciata con quella della città. Qui ha trovato un clima di accoglienza e serenità che lo ha spinto a prolungare sempre di più le sue vacanze: ogni anno ha un posto fisso riservato da aprile a settembre, e la famiglia Gobbi, che gestisce il campeggio, insieme al personale, fanno sentire lui e la sua famiglia come a casa.
In spiaggia frequenta spesso la zona 16 del bagnino Guerrino, dove condivide chiacchiere e ricordi con le amicizie costruite nel tempo. Negli ultimi anni ha scelto di tornare a Riccione anche d’inverno, affittando un appartamento in viale Catalani durante le feste di Natale e Capodanno: una struttura che gli viene data in affitto da Augustino Bianchi, la stessa persona che 50 anni fa gli propose il primo alloggio a Riccione.
“Riccione per sempre” – ripete spesso Robert agli amici, parole che riassumono un legame profondo, una passione che, alcuni anni fa, ha raccontato anche sulle pagine della rivista olandese “Il gusto dell’Italia”, descrivendo Riccione come meta speciale per le vacanze, l’accoglienza, la cultura e lo stile di vita italiani. Un amore per la città che custodisce nel cuore, riconosciuto con il conferimento dell’attestato di “Ambasciatore di Riccione nel mondo”: un segno di gratitudine verso un turista che, in oltre mezzo secolo, ha dimostrato un affetto autentico e fedele, trasformando ogni soggiorno in una testimonianza del valore unico dell’ospitalità riccionese.
Persone
Contenuti correlati
- Balli Regency, tè delle cinque, libri e crinoline alla “Austen Fair” nel giardino di Villa Lodi Fé
- Ingar Motor Fest: spettacolo e adrenalina a Riccione tra drifting, freestyle e supercar
- Presentate le proposte per il nuovo volto di Riccione Paese: street art, gallerie verdi e nuovi collegamenti ciclabili
- Riccione Family Show 2025: si conclude la quinta edizione dello spettacolo più amato dalle famiglie
- Wanderlust officina creativa: a Riccione due giorni dedicati all’artigianato, alla creatività e ai sapori autentici
- Un nuovo mezzo per la solidarietà: consegnato alla cooperativa Cuore 21 un veicolo per il trasporto di persone con disabilità
- Polizia locale, elogio al sovrintendente Nadir Migani: “Esempio di coraggio e dedizione”
- Riccione saluta il mese di agosto con un weekend ricco di iniziative per tutti
- Fabrizio Serafini presenta “Sana cultura sportiva”: appuntamento il 24 settembre al Palazzo del Turismo
- Medicina antica e parole in libertà: ultimi due appuntamenti della rassegna culturale estiva degli Amici dei Musei Riccione e Valconca
Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025, 12:42