Descrizione
A partire da oggi, martedì 25 febbraio, è stata avviata la sperimentazione dell’impianto di rilevazione delle infrazioni semaforiche all’incrocio tra la Statale Adriatica e viale Campania. L’installazione del sistema, recentemente completata, rappresenta un ulteriore passo nell’ambito della riprogettazione della viabilità cittadina e nella strategia di incremento della sicurezza stradale. Il test del nuovo impianto - che rileva le infrazioni di chi transita lungo la Statale Adriatica sia in direzione sud che in direzione nord - avrà una durata di circa una settimana, al termine della quale il sistema entrerà in piena operatività.
L’incrocio tra la Statale 16 e viale Campania è caratterizzato da un intenso flusso di traffico, sia veicolare che pedonale. La nuova postazione fissa di controllo delle infrazioni semaforiche è stata installata per garantire maggiore sicurezza stradale in un punto strategico per la mobilità cittadina. Negli ultimi dieci anni, questo tratto è stato teatro di 23 incidenti, di cui tre solo nell’ultimo anno. La frequenza degli incidenti ha generato preoccupazione tra i residenti della zona, che da tempo chiedevano misure per un miglior controllo del traffico e il rispetto delle norme stradali.
Nuova telecamera all’incrocio tra i viali Romagna e Castrocaro
Il piano di potenziamento della sorveglianza sulla viabilità cittadina proseguirà con l’installazione di una seconda telecamera anche all’incrocio tra viale Romagna e viale Castrocaro, precisamente con l’obiettivo di chi attraversa il crocevia lungo viale Castrocaro in direzione Rimini. In questa intersezione, il dispositivo di rilevazione delle infrazioni semaforiche, precedentemente attivo solo per il traffico in direzione sud lungo viale Castrocaro, verrà integrato con un secondo impianto con l’obiettivo di monitorare entrambe le direzioni, garantendo maggiore sicurezza, soprattutto agli utenti più vulnerabili della strada, come i numerosi ciclisti e pedoni che attraversano il quartiere per raggiungere il centro, il polo scolastico, il Playhall e il centro sportivo Nicoletti.
I nuovi dispositivi elettronici, omologati secondo le normative vigenti, mirano a ridurre le violazioni al Codice della strada, con particolare attenzione all’inosservanza della precedenza, all’occupazione delle corsie riservate e al mancato rispetto dei semafori. Su alcuni tratti stradali del territorio comunale di Riccione, frequentemente utilizzati da ciclisti e pedoni, comportamenti scorretti come l’invasione delle piste ciclabili e la mancata precedenza sono tra le principali cause di incidenti, spesso con conseguenze gravi.
L’amministrazione comunale conferma il proprio impegno per una viabilità più sicura e rispettosa delle norme, a tutela di tutti gli utenti della strada.
Contenuti correlati
- Riccione approva la mappa dei luoghi sensibili per contrastare il gioco d’azzardo patologico
- Riccione entra nella rete dei “Comuni amici delle tartarughe marine”: approvato il protocollo con Legambiente
- Erbe e medicine del Cinquecento: l’incontro con il botanico Loris Bagli rinviato al 28 agosto
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2025, 12:51