Descrizione
L'Amministrazione comunale di Riccione comunica che lunedì 22 settembre prenderanno il via i lavori preliminari per la realizzazione del nuovo ponte sul Torrente Marano, in viale D'Annunzio. Questi interventi segnano un passo fondamentale verso la demolizione della vecchia struttura e la successiva costruzione di un ponte moderno e sicuro.
La prima fase dei lavori, che si protrarrà fino a circa metà ottobre, sarà dedicata alla messa in sicurezza dell'area e alla creazione di nuovi allacciamenti per le utenze (gas, energia elettrica, acqua e fibra ottica). Questo garantirà la continuità dei servizi per i residenti, evitando interruzioni durante le fasi successive del cantiere.
“Dopo un'attenta fase di progettazione e preparazione, siamo pronti a partire con l'intervento che garantirà un'infrastruttura fondamentale per la nostra città,” hanno dichiarato la sindaca Daniela Angelini e l’assessore ai Lavori pubblici Simone Imola. “La sicurezza dei nostri cittadini e dei turisti resta la nostra massima priorità. L'obiettivo è dotare Riccione di un ponte completamente nuovo, in grado di rispondere alle esigenze di viabilità attuali e future.”
Una volta completati i lavori preliminari, avrà inizio la fase di demolizione e ricostruzione del ponte, che si prevede possa concludersi entro la primavera del 2026. Per agevolare il transito dei primi turisti che arriveranno a Riccione durante i ponti festivi della prossima primavera (in particolare quello di Pasqua), il cantiere verrà ridotto per minimizzare i disagi alla circolazione.
Durante questa prima fase di lavori preliminari, il transito sul ponte sarà ancora consentito. La viabilità sarà gestita a senso unico alternato, regolamentato da un semaforo per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico. Rimane in vigore il divieto di transito per i mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate.
L'intervento si inserisce in un percorso avviato dall'Amministrazione per affrontare le criticità strutturali emerse in seguito alle indagini sui ponti comunali. Il costo stimato per la realizzazione dell'opera è di circa due milioni e mezzo di euro. L'Amministrazione si impegna a fornire aggiornamenti costanti sull'avanzamento dei lavori per informare la cittadinanza su eventuali cambiamenti alla viabilità e sui progressi del cantiere.
Contenuti correlati
- Riccione, al via la riqualificazione di viale Parini: nuova vita per la passeggiata del portocanale
- G20 Spiagge: proposta di legge sulle Comunità Marine inserita nei lavori parlamentari. Una vittoria del network dopo sei anni di lavoro
- “Libri a piccoli passi”: in biblioteca gli incontri per educatori e insegnanti sulla lettura per bambini
- I giovani atleti della ASD Taekwondo Riccione partiti per Valencia
- Torna "Riccione Mare d’Inverno": il progetto per diversificare l’offerta turistica durante la stagione invernale
- “Mettiamo radici per il futuro”: l’iniziativa della Regione dona piante e arbusti per orti e giardini
- “I teatri sono le nostre piazze”: tre giorni di successi, scoperte e impegno civile per il 58° Premio Riccione. Inondando di rumore la piramide del Cocoricò, il teatro rivendica la sua centralità
- Riccione: quasi tre milioni di presenze, turismo in tenuta nei primi otto mesi dell’anno
- Il Play Hall di Riccione intitolato a Massimo Pironi: via libera dalla Prefettura
- Otto incontri, otto viaggi da raccontare: tornano in biblioteca i reportage de “L’Angolo dell’avventura”
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 11:01