Descrizione
Ieri mattina, domenica 21 settembre, presso il Cimitero militare ellenico di Riccione, si è svolta la commemorazione dei militari greci caduti in guerra, in occasione dell’ottantunesimo anniversario della Battaglia di Rimini del 1944. La brigata di montagna greca, ribattezzata brigata Rimini, contribuì a sfondare le linee tedesche, portando alla liberazione di Riccione e, successivamente, di Rimini e Bellaria. Durante gli scontri, oltre 100 valorosi soldati ellenici persero la vita e ora riposano nel cimitero di Riccione.
La cerimonia si è tenuta alla presenza delle autorità comunali di Riccione e dei comuni vicini, dell’Anpi - Associazione nazionale partigiani d’Italia, e delle autorità greche. La vicesindaca Sandra Villa ha accolto la delegazione ellenica, portando i saluti dell’amministrazione comunale. Erano presenti alla cerimonia anche il viceprefetto della Prefettura di Rimini, Fiorangelo Angeloni, l’assessore alla Legalità del Comune di Rimini, Francesco Bragagna, la funzionaria Ilaria Boghetta del Comune di Bellaria-Igea Marina. Tra i partecipanti vi erano l’addetto alla Difesa della Repubblica ellenica in Italia, la vicepresidente della Regione di Macedonia Orientale-Tracia della Repubblica Ellenica in Italia, il colonnello Athanasios Lekos addetto alla Difesa presso l’Ambasciata di Grecia in Italia, il comandante della terza brigata greca Rimini Athanasios Foteinoglou, gli ufficiali greci da diversi Stati Maggiori, gli ufficiali greci in servizio nelle unità italiane. Erano presenti anche i rappresentanti delle comunità greche in Italia delle regioni Emilia-Romagna e Marche. Al termine della cerimonia, le autorità italiane ed elleniche hanno deposto le corone commemorative al Monumento dei caduti greci mentre il minuto di silenzio si è concluso con l’esecuzione degli inni nazionali dei due Paesi.
Persone
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Biblioteca comunale di Riccione: un autunno di letture, iniziative e cultura per tutte le età
- Riccione partecipa alla campagna contro le armi nucleari
- A Riccione l’estate non finisce: sport, cultura e divertimento per un fine settimana ricco di eventi
- Al via i lavori per il nuovo ponte sul Torrente Marano in viale d’Annunzio
- Riccione verso la Città Solare: primo impianto fotovoltaico sperimentale all’asilo nido di Spontricciolo
- Malattie rare, a Riccione si è svolto il convegno nazionale tra ricerca, istituzioni e famiglie
- Non solo corsa: la “Ricc10ne Sunset Run” è la festa dello sport per tutta la città e i suoi ospiti
- Al via i lavori propedeutici per l’interramento dell’elettrodotto
- Riccione Teatro lancia la consultazione per il nuovo bistrot dello Spazio Tondelli
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 12:18