Descrizione
Questa mattina, nella sala di rappresentanza del Municipio, il sovrintendente Nadir Migani della Polizia Locale di Riccione ha ricevuto una nota di elogio ufficiale per il coraggio, la competenza e l’altissima professionalità con cui ha gestito la delicata emergenza del 14 agosto scorso, quando un incendio è divampato sul tetto di un condominio in viale Catullo, nel cuore della città.
La sindaca Daniela Angelini e l’assessore alla Sicurezza Oreste Capocasa, hanno voluto incontrare personalmente il sovrintendente per esprimergli, a nome dell’intera comunità, la gratitudine e i complimenti per il senso del dovere dimostrato in un momento critico. “Questo riconoscimento testimonia il valore del Corpo di Polizia locale che con grande professionalità dedica il proprio impegno a favore della comunità e dei cittadini con senso di responsabilità, di servizio e alte competenze, come dimostra la lodevole operazione compiuta con professionalità ed estremo coraggio dal sovrintendente Nadir Migani”.
Insieme al sovrintendente Migani, erano presenti la comandante della Polizia locale, Isotta Macini, e il vice comandante Vincenzo Giuliani, che hanno voluto testimoniare con forza l’orgoglio del Corpo per l’operazione compiuta. In particolare, la comandante Macini ha sottolineato come l’operato del sovrintendente, e il suo lavoro quotidiano con oltre trent’anni di servizio, rappresentino “un modello per i giovani agenti della Polizia locale, incarnando valori fondamentali come coraggio, lealtà, disponibilità e spirito di servizio”.
Durante l’incendio del 14 agosto, il sovrintendente Migani ha deciso di intervenire in una situazione di emergenza e di pericolo pubblico, sapendo coordinare efficacemente gli equipaggi a lui assegnati, garantendo prontezza operativa, sicurezza ai residenti del condominio e ai turisti di un vicino hotel, in una zona particolarmente sensibile della città, in piena stagione turistica.
Il riconoscimento ricevuto oggi è un tributo al lavoro quotidiano che spesso resta invisibile, ma che in situazioni di emergenza si manifesta in tutta la sua importanza ed il suo elevato valore di servizio pubblico che va oltre il comune senso del dovere.
Persone
Contenuti correlati
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Riccione, nuovo incontro con gli enti del Terzo settore e le realtà giovanili per la costruzione de “La città dei ragazzi”
- “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa delle destinazioni balneari” il convegno del G20 Spiagge si terrà a Riccione il 3 e il 4 ottobre
- Ultimi giorni per visitare “Mare Magnum”: la mostra fotografica chiuderà il 5 ottobre con due visite guidate gratuite
- Al via il cantiere per il “Bosco Filare”: sono partiti i lavori del secondo stralcio del nuovo viale Ceccarini
- Dall’intuizione del fondatore alla terza generazione: Riccione riconosce l’Officina Marmanelli come “Bottega Storica”, cinquant’anni di passione e innovazione
- Torna BiblioPlay: un pomeriggio di giochi e sfide in biblioteca a Riccione
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 08:59