Descrizione
Un entusiasmante viaggio nella storia di Riccione, tra archeologia, aneddoti e luoghi simbolo: è quanto ha offerto la Passeggiata storica nel Borgo di Riccione Paese, promossa dal Museo del Territorio e svoltasi martedì 29 luglio. L'iniziativa, pensata per valorizzare la storia locale, ha riscosso grande successo, coinvolgendo attivamente residenti, turisti emiliani e lombardi e visitatori da Rimini.
La serata ha preso il via alle ore 21:00 presso il Museo del Territorio. I partecipanti, accompagnati da Dina Maria Vittoria Gravina, hanno avuto l'opportunità di ascoltare l'archeologo Andrea Tirincanti, responsabile del Museo, che ha illustrato il progetto del Nuovo Museo del Territorio e condiviso i dettagli degli scavi archeologici condotti a Riccione.
Il percorso è poi proseguito con un focus sulla storia del territorio, dalle prime comunità neolitiche fino all'epoca romana. La passeggiata è entrata nel vivo del Borgo, con il racconto dei suoi luoghi storici come il Villino Mattioli, la Chiesa di San Martino, l'Istituto Maestre Pie e l'Ospedale Ceccarini.
Particolarmente apprezzato è stato il ricordo delle botteghe storiche e delle persone che ne hanno animato la vita. Tra i momenti più toccanti, il racconto di Faustina Piccioni, che aprì la Tabaccheria Bompani nel 1937, ricordata ancora oggi con affetto dalla comunità locale. Il suo impegno sociale e il suo spirito altruista l'hanno resa una figura iconica, tanto che l'espressione dialettale "A vag dalla Faustina" è ancora usata per dire "vado in paese".
Un altro aneddoto affascinante ha riguardato Esterina Pesaresi, nota come "la Pescherica Scacin", che nel 1971 aprì la sua bottega dopo una vita trascorsa a vendere pesce fresco per le strade di Riccione con il suo carretto.
La Passeggiata storica ha confermato il suo ruolo fondamentale nel promuovere la conoscenza e l'attaccamento al patrimonio culturale di Riccione.
Allegati
Contenuti correlati
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Riccione, nuovo incontro con gli enti del Terzo settore e le realtà giovanili per la costruzione de “La città dei ragazzi”
- “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa delle destinazioni balneari” il convegno del G20 Spiagge si terrà a Riccione il 3 e il 4 ottobre
- Ultimi giorni per visitare “Mare Magnum”: la mostra fotografica chiuderà il 5 ottobre con due visite guidate gratuite
- Al via il cantiere per il “Bosco Filare”: sono partiti i lavori del secondo stralcio del nuovo viale Ceccarini
- Dall’intuizione del fondatore alla terza generazione: Riccione riconosce l’Officina Marmanelli come “Bottega Storica”, cinquant’anni di passione e innovazione
- Torna BiblioPlay: un pomeriggio di giochi e sfide in biblioteca a Riccione
Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 17:03