Descrizione
Sabato 25 gennaio (ore 16) il Museo del territorio presenta al pubblico “Discover Garmian”, un gioco da tavolo educativo che mira a sensibilizzare i più giovani sull’archeologia e sulla storia del Kurdistan, promuovendo al contempo la salvaguardia del patrimonio culturale.
Ideato dalla dottoressa Giulia Giubergia dell’Università di Bologna, il gioco offre un’esperienza ludico-culturale coinvolgente, permettendo ai partecipanti di esplorare il territorio di Garmian situato nel sud-est della regione autonoma del Kurdistan iracheno. Quest’area, al centro delle missioni archeologiche condotte dall’Università di Bologna, è stata studiata e documentata dal team di archeologi coordinato dai ricercatori Luca Colliva e Serenella Mancini.
Le scoperte della missione sono state poi raccontate attraverso testi e immagini nella mostra “Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della missione storico-archeologica italiana in Kurdistan”, organizzata da MiSAK - Missione storico-archeologica italiana nel Kurdistan in collaborazione con il Museo del territorio. La mostra è visitabile fino al 6 aprile presso il Museo del territorio e nella galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10).
Durante l’evento di sabato 25 gennaio, i partecipanti potranno cimentarsi nel gioco “Discover Garmian” insieme agli archeologi della missione e al personale del museo, trasformando l’esperienza in un momento di apprendimento e divertimento per tutta la famiglia. L’evento è a ingresso libero con prenotazione.
Le iniziative al museo proseguono domenica 26 gennaio (ore 16), con il terzo appuntamento insieme al gruppo CoderDojo Riccione. I partecipanti, guidati da Daniele Barzotti, realizzeranno una versione digitale di “Discover Garmian”, apprendendo i rudimenti di programmazione informatica e scoprendo il patrimonio storico archeologico del Kurdistan iracheno in maniera divertente e coinvolgente.
Da anni il Museo del territorio si distingue per l’organizzazione di attività didattico-culturali che avvicinano il pubblico alla storia e all’archeologia, con particolare attenzione ai più giovani e alle famiglie.
Per informazioni: Museo del territorio, viale Lazio, 10 Riccione tel. 0541 600113 museo@comune.riccione.rn.it
Contenuti correlati
- Commercio a Riccione: un decennio di resilienza e nuove aperture. I dati in vista del dibattito al G20 Spiagge
- Giuseppe Giacobazzi a capo di una brigata straordinaria per oltre due ore di risate continue
- Tariffe invariate per nidi, scuole dell’infanzia e mense scolastiche nell’anno 2025/2026
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Nuovo Centro per l’impiego: investimento da 2,3 milioni, sarà pronto in primavera
- Alienazione posti auto condominio Residence Hotel Savioli: seduta pubblica il 10 ottobre
- Da mercoledì 1 ottobre scattano le misure antismog
- Riccione, nuovo incontro con gli enti del Terzo settore e le realtà giovanili per la costruzione de “La città dei ragazzi”
- “Commercio, identità e servizi: verso una strategia condivisa delle destinazioni balneari” il convegno del G20 Spiagge si terrà a Riccione il 3 e il 4 ottobre
- Ultimi giorni per visitare “Mare Magnum”: la mostra fotografica chiuderà il 5 ottobre con due visite guidate gratuite
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 14:53