Descrizione
In riferimento alla PROCEDURA APERTA SOPRA LE SOGLIE DI RILEVANZA EUROPEA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE/TERRITORIALE PER MINORI si riportano le domande e le relative risposte pubblicate sulla piattaforma Sater al link: https://intercenter.regione.emilia-romagna.it/servizi-imprese/bandi-altri-enti/bandi-altri-enti-aperti/BANDO_GARA_PORTALE@10491177
1) PI097131-25 Domanda - Buongiorno si chiede per il requisito di capacità economica e tecnica professionale "Esecuzione negli ultimi tre anni (2021-2022-2023) di almeno n. 1 servizio analogo" per servizi analogo il servizio di assistenza educativa scolastica va bene? Risposta - il servizio di assistenza educativa scolastica si può intendere come servizio analogo a quello oggetto di gara e quindi è un requisito ammissibile
2) PI098809-25 Domanda - Spett.le Ente, si chiede se il servizio oggetto di gara sia attualmente attivo e, in caso affermativo, si chiede di conoscere la denominazione e ragione sociale del gestore uscente. Risposta La procedura in oggetto prevede un servizio di educativa domiciliare/territoriale che attualmente non è gestito in modo unitario ma tramite n. 3 diverse procedure delle quali solo due gestite dalla Stazione appaltante/Comune di Riccione: 1. “Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando ai sensi dell’art. 76 c. 4 lett. b) del d. lgs. 36/2023 per affidamento forniture complementari del servizio “di supporto educativo domiciliare e ambulatoriale rivolte ad utenti minori in carico alla NPIA Rimini e alla SSID “disturbo dello spettro autistico nell’arco della vita” – lotto 1 (distretto di Rimini) – lotto 2 (distretto di Riccione)” - LOTTO 2 (DISTRETTO DI RICCIONE) CIG: B0F426E1B7. La Procedura è gestita da AUSL della Romagna. 2. Affidamento diretto tramite SATER del servizio educativa domiciliare sociale minori del distretto di Riccione. CIG B5724F1D5F Gestore: CAD SOC. COOP. SOCIALE O.N.L.U.S via Dragoni 72, Forlì (FC) C.F./P.IVA 00699780409 - 3.Servizio di assistenza socio sanitaria di base per minori in condizione di disagio o di non autosufficienza del distretto di Riccione. CIG B4131B8C4A CUP E99I24001010001 Gestore: FORMULA SERVIZI ALLE PERSONE SOC. COOP. SOCIALE O.N.L.U.S C.F./P.IVA 04111810406
3) PI102848-25 Domanda Buongiorno, con la presente siamo a chiedere quanto segue: Art. 16 lett. b) e c) del Disciplinare: viene richiesto nome e qualifica delle persone fisiche che la ditta si impegna a fornire, chiedendo di allegare i Curricula. Contestualmente si chiede di allegare un progetto di assorbimento relativo al rispetto della clausola sociale. Verosimilmente la scrivente cooperativa dovrà allegare Curricula di propri dipendenti attualmente impiegati in altri territori, per poi, in caso di aggiudicazione, applicare la clausola sociale ed assorbire il personale attualmente in forza (ovvero assumere personale presente sul territorio di riferimento, attualmente non in forza alla cooperativa). In riferimento al punteggio rilevante applicato per il punto 3 di progetto "Professionalità degli operatori" (20 pt.) e al principio del favor partecipationis, si chiede come siano conciliabili i due aspetti sopra descritti ovvero se la scrivente cooperativa possa accedere ai curricula del personale attualmente in forza al servizio che sarebbe assorbito in virtù della clausola sociale. Risposta: Il Disciplinare art. 16 lett. b) richiede la tabella riepilogativa dei profili professionali del personale impiegato (ALL.L) pertanto il concorrente ai fini dell’attribuzione del punteggio qualità, individuati al punto 18.1 del Disciplinare, dovrà presentare il personale (nome e cognome) munito dei profili professionali che intende mettere a disposizione per la realizzazione del servizio in oggetto nel numero ritenuto opportuno ai fini della valutazione dell’offerta tecnica.All’art. 16 lettera c) del disciplinare si richiede la “Dichiarazione inerente le clausole sociali e il progetto di assorbimento" per il quale non è prevista l’attribuzione di alcun punteggio qualitativo. In caso di aggiudicazione ed applicazione della clausola sociale, l’aggiudicatario procederà al riassorbimento come proposto nel progetto di riassorbimento presentato in sede di offerta. I due principi non sono in contraddittorio poiché l’assorbimento ai fini del rispetto delle clausole sociali, pur essendo un obbligo, non è detto che venga applicato.
4) PI103436-25 Domanda All’art. 6.3 del Disciplinare di Gara si indicano i requisiti di Capacità tecnica e Professionale, e nello specifico: “esecuzione negli ultimi tre anni (2021-2022-2023) di almeno n. 1 servizio analogo al servizio oggetto del presente appalto, svolto in modo continuativo e regolare per un intero anno, di importo complessivo non inferiore ad € 250.000,00 iva esclusa”. Si chiede di confermare che un servizio di gestione dei Servizi socio-educativi, all’interno di una struttura residenziale e semi residenziale (Convitto) per minori tra i quali sono ricompresi soggetti disabili, prestato in favore di un soggetto pubblico, svolto da Educatori Professionali, possa essere considerato analogo e quindi idoneo al soddisfacimento del requisito Risposta: Si conferma.
5) 106670-25 Domanda: Nell’All. I - elenco parziale operatori in servizio, vengono riportate le informazioni relative al personale oggetto di clausola sociale. Tuttavia, per avere un quadro completo delle informazioni relative al personale, chiediamo di poter avere elenco del personale alle dipendenze del gestore uscente comprensivo dei seguenti dati:
- Tipologia contratto (determinato o indeterminato) per i 4 educatori- Data termine dei contratti determinati - Ccnl applicato- Livello di inquadramento di ciascun operatore- Scatti di anzianità maturati,- data di maturazione del prossimo scatto- Monte ore settimanale esclusivamente per il servizio oggetto di gara - Eventuali superminimi. Risposta. Si allega documento con i dati richiesti.
La procedura aperta è consultabile sul sito del comune alla pagina web: Procedura aperta per l'affidamento del Servizio di Educativa domiciliare/territoriale per minori del distretto di Riccione
La procedura è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto della Regione Emilia-Romagna (di seguito SATER) accessibile dal sito all’indirizzo:
Allegati
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 13:02