Descrizione
“I Giardini dell’Alba” a Riccione rappresentano un esempio raffinato di architettura organica, un’opera che fonde armoniosamente natura, architettura e spazio pubblico. Pensata dall’architetto Fabio Mariani, la struttura è concepita come una duna di sabbia modellata dal vento, somigliante a quegli scavati nella fantasia dei bambini e poi ricoperti dalla vegetazione spontanea.
Caratteristiche architettoniche e paesaggistiche
-
Giardino pensile: un paesaggio soprelevato che diventa passeggiata verde, costellato di sentieri tra piante aromatiche autoctone, dolci rilievi vegetali, specchi d’acqua e giochi di terra
-
Accessibilità universale: le pendenze contenute (meno dell’8 %) e la presenza di un ascensore garantiscono un’esperienza accessibile per tutti i visitatori
-
Struttura integrata: sotto il giardino si trovano due piani interrati funzionanti come parcheggio (circa 320 posti auto), mentre al piano terra si sviluppano spazi destinati a commercio e servizi, incluso un ufficio turistico
-
Materiali e tecnologie: l’uso di sistemi hi-tech per coperture verdi, cemento architettonico e tecniche bioclimatiche consente risparmio energetico, comfort termico e una simbiosi perfetta tra costruito e natura
-
Trasformazione urbana: l’intervento ha riqualificato aree marginali trasformandole in "porte fiorite" d’accesso alla città balneare
Modalità d'accesso
vedi la descrizione
Indirizzo
Orario per il pubblico
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 11:59