Tutte le notizie (117)

Riccione: scienza, musica, storia e un tocco di eleganza inglese nel weekend della Festa della mamma
Il weekend è iniziato con curiosità sull’IA da Saro di Bartolo, musica classica in viale Ceccarini, atmosfere inglesi in biblioteca, letture per bambini e un’anteprima del convegno filatelico-numismatico con oggetti rari.

“I Giovedì dell’arte” tornano dal 12 giugno sul lungomare di Riccione
Ogni giovedì sera fino all’11 settembre, la storica rassegna di pittura en plein air accompagnerà le passeggiate estive

Il “Progetto speciale Riccione Scuola Beni naturali ambientali e culturali” inaugura la rassegna finale del quarantunesimo anno di attività: tutto il programma delle iniziative
Dal 15 al 28 maggio al Castello degli Agolanti si terrà la rassegna finale del progetto “La scuola del Ben-essere”, con mostra dei progetti, incontri con esperti e iniziative per scuole e cittadini.

Vera Gheno ed Enrico Galiano: la cultura si fa dono per Riccione
Nell’ambito del Festival del Fundraising 2025, due eventi aperti al pubblico per promuovere linguaggio, educazione e comunità

“Viaggio nel colore”: la mostra del Centro arti figurative di Riccione che celebra l’arte e la creatività
Dal 16 al 18 maggio, le opere dei partecipanti ai corsi di pittura per bambini e adulti in esposizione al Palazzo del Turismo

“Riccione piano e forte”: tre serate di musica dal vivo lungo le vie dello shopping
Sabato 10 maggio, dalle 19 alle 22, la prima delle tre tappe di un viaggio musicale a cielo aperto che porterà in città 81 esibizioni di pianoforte interprete dai talenti del Conservatorio di Pesaro

Tutela e valorizzazione della storica “Saviolina”: accordo triennale tra il Comune e il Club Nautico Riccione
La nuova convenzione garantirà una maggiore efficienza nelle attività di conservazione e valorizzazione della storica imbarcazione grazie anche alle numerose attività cui prenderà parte

L’istituto Zavalloni di Riccione celebra la 28esima edizione del “Progetto Lettura” con una mostra finale, teatro e attività creative per tutti
Il 17 maggio inaugurazione della mostra “La scoperta: siamo tutti osservatori, siamo tutti esploratori” e l 14 maggio lo spettacolo ispirato a Pinocchio “C’era una volta… un pezzo di legno” a ingresso libero e aperto al pubblico

Dacia Maraini nuova presidente del Premio Riccione per il Teatro
Riccione Teatro ha nominato la nuova presidente della giuria del 58° Premio Riccione per il Teatro. È Dacia Maraini, scrittrice tra le più autorevoli del panorama italiano

Un weekend indimenticabile con la grande musica di Edoardo Bennato e i giovani sportivi della scherma
Sabato 3 maggio un piazzale Ceccarini gremito ha partecipato con grande entusiasmo all’anteprima del tour di Bennato; 12mila presenze tra atleti, accompagnatori, tecnici e dirigenti per il prestigioso Trofeo di scherma “Renzo Nostini” fino al 7 maggio

Intelligenza artificiale e comunicazione visiva: l’incontro in biblioteca con il fotografo Saro Di Bartolo
L’8 maggio alla Biblioteca comunale la conferenza che esplora l’impatto dell’IA sul mondo dell’arte e delle immagini

Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato nel primo weekend di maggio a Riccione
Dal 2 al 4 maggio a Riccione: “Lettura in salotto” a Villa Franceschi, il 3 Bennato in tour a piazzale Ceccarini, il 4 concerto per i 40 anni di “We are the world” e mostra fotografica Magnum a Villa Mussolini.

Performance acrobatiche, musica dal vivo, magia e ottimo cibo nel parco di Villa Lodi Fè per il Primo Maggio a Riccione
Alle 18 nella Sala Granturismo lo spettacolo “La buga. Storia di un minatore” e a seguire il dibattito pubblico con Oliviero La Stella e il vicepresidente della Regione Vincenzo Colla sul tema del lavoro

A Riccione nasce “Lettura in Salotto”: libri, autori e storie a Villa Franceschi
Tre giorni di incontri con scrittori emergenti, letture condivise, visite guidate e “Leggendo in silenzio”, il rito della lettura collettiva che unisce i lettori in un’atmosfera intima e raccolta

Enrico Rava sotto la piramide del Cocoricò chiude uno straordinario ponte del 25 aprile
Le note del più grande jazzista italiano hanno chiuso un weekend tra arte, mercatini, tradizioni, celebrazioni civili e religiose, riflessioni sulla memoria storica, iniziato con la musica straordinaria di Amaro Freitas