Fabbisogno standard

Nota metodologica e fabbisogno standard per Comuni e Province

Municipium

Descrizione

Sulla Gazzetta Ufficiale n.80 del 05/04/2013 - Suppl. Ordinario n. 26 - è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 2012 "Adozione della nota metodologica e del fabbisogno standard per ciascun Comune e Provincia, relativi alle funzioni di polizia locale (Comuni), e alle funzioni nel campo dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro (Province), ai sensi dell'art. 6 del decreto legislativo n. 216/2010".

I fabbisogni standard di cui al D.Lgs. 216/2010, che danno attuazione alla Legge Delega n. 42/2009 sul federalismo fiscale, segnano il punto di partenza di un processo di riforma che ha come obiettivo quello di erogare i trasferimenti perequativi agli enti locali in base ai fabbisogni standard necessari a garantire sull'intero territorio nazionale il finanziamento integrale dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali e delle funzioni fondamentali degli enti locali abbandonando il criterio della spesa storica.

La nota metodologica adottata con il DPCM 21 dicembre 2012, con riferimento al Comune, è relativa alla funzione di Polizia Locale. Il coefficiente di riparto del fabbisogno standard elaborato per il Comune di Riccione è pari a 0,001147639375.

Questo valore è il risultato di tutta una serie di complesse formule matematiche e statistiche che tengono conto dei questionari compilati dai Comuni nell'anno 2011.

Municipium

Documenti

Ulteriori informazioni sono ricercabili nella sezione di Amministrazione Trasparente :  Altri contenuti - Dati ulteriori

Municipium

Formati disponibili

Pdf/A

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2025, 12:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot