Descrizione
Cinquant’anni di estati, amicizie e ricordi indelebili che ti fanno tornare sempre nello stesso luogo del cuore: Riccione. Inizia nel 1975 la frequentazione tra la turista svizzera Licia Hausermann, classe 1950, e la Perla verde dell’Adriatico. Per questo legame profondo e ininterrotto con la città, Licia, che vive a Basilea, è stata recentemente insignita del titolo di “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”, un riconoscimento consegnatole dal presidente del Consiglio comunale Simone Gobbi nel luogo a lei più caro: la zona di spiaggia 32, gestita da Luca Forlesi, simbolo delle sue vacanze e delle relazioni costruite negli anni.
La storia di Licia a Riccione è un viaggio lungo mezzo secolo. Tutto inizia con il soggiorno presso l’hotel Torsani, per poi proseguire all’hotel Maria Paola, dove conosce la famiglia Cristallini che gestisce questa struttura ricettiva. Quando i Cristallini prendono in gestione l’hotel Magda, Licia decide di seguirli e soggiornare in quest’ultimo albergo. Da circa trent’anni, la zona di spiaggia 32 è il suo punto di riferimento: qui intreccia amicizie con tanti riccionesi e turisti provenienti da Milano e Bologna, trascorrendo piacevoli momenti di conversazione e gustando le specialità locali sotto l’ombrellone.
La passione di Licia per Riccione non si limita al mare e alla spiaggia: conosce ogni angolo della città, frequenta il mercato del lunedì mattina in piazzale Kennedy e apprezza la cucina romagnola, che rende ogni vacanza un’esperienza autentica. Decide così di raddoppiare le sue vacanze nella Perla verde dell’Adriatico: un mese a luglio, spesso in compagnia della sorella e degli amici di Basilea, e un periodo di venti giorni nel mese di settembre, continuando a vivere la città come una seconda casa.
Per Licia, ogni arrivo a Riccione è sempre una piccola festa: porta dei regali per i nipotini del bagnino Luca e tavolette di cioccolato svizzero che i bambini attendono con gioia, simbolo della sua generosità e del legame affettivo che unisce famiglie, amici e città.
Con il conferimento dell’attestato di “Ambasciatrice di Riccione nel mondo”, la città ha voluto ricordare, oltre alla lunga frequentazione iniziata cinquant’anni fa, il valore dei sentimenti e delle relazioni sincere che creano ponti e si rinnovano a ogni occasione.
Contenuti correlati
- Riccione brinda alla prima edizione del Beer Fest
- Riccione avvia un maxi-piano per il ripristino della segnaletica orizzontale in moltissime zone della città
- “Ricc10ne Sunset Run”: fitness al mattino, corsa al tramonto e grande festa per tutti in piazzale Roma
- Cantieri strategici per il futuro: Riccione potenzia il depuratore e rinnova la sua rete idrica
- Mezzo secolo di vacanze nella Perla verde: i turisti olandesi Annie e Jack Lustberg nominati “Ambasciatori di Riccione nel mondo”
- Red Bull Riders Night e Ingar Motor Fest: a Riccione quattro giorni di spettacolo tra freestyle, drifting e supercar
- Tango, valzer e mazurca in piazza San Lorenzo
- Al via il 29 settembre il secondo stralcio dei lavori in viale Ceccarini: cantieri più agili e sgravi fiscali per i commercianti
- Il Convegno filatelico numismatico festeggia la 75esima edizione con un grande successo di pubblico
Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 14:13