Descrizione
Un gesto scaramantico, un’impresa da raccontare e una tradizione da rispettare. Riccione ha salutato così il nuovo anno con uno degli appuntamenti storici del suo calendario delle feste: il Tuffo di Capodanno nelle acque fredde dell’Adriatico.
Oggi, mercoledì 1 gennaio alle 11:30, sotto un cielo sereno e un meraviglioso sole ma con temperature invernali al di sotto dei dieci gradi, oltre duecento impavidi si sono dato appuntamenti sulla spiaggia libera di piazzale Roma per il primo bagno in mare dell’anno fra le grida di incitamento e gli applausi di un numeroso pubblico che, anche quest’anno, ha affollato la battigia. Tra curiosi costumi e travestimenti insoliti, gli intrepidi nuotatori, dopo qualche tentennamento di qualcuno per affrontare le acque gelide, si sono tuffati in mare di fronte a migliaia di persone (almeno tremila).
Al termine del bagno in mare, i nuotatori sono stati accolti da un dolce ristoro, un momento conviviale condiviso con tutte le persone intervenute e le associazioni che hanno dato il loro prezioso contributo alla realizzazione dell’evento. A salutare i partecipanti anche la sindaca Daniela Angelini e gli assessori della giunta comunale che hanno portato i saluti dell’amministrazione comunale e gli auguri per l’anno nuovo. Tra quelli che si sono tuffati in mare anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Riccione Christian Andruccioli e il consigliere comunale Enea Torcolacci.
Il Tuffo di Capodanno è diventato negli anni una festa collettiva intorno alla quale si stringe la città con le sue diverse realtà associative. Quest’anno l’iniziativa, promossa dal Comune di Riccione, ha visto la partecipazione di una fitta rete di collaborazione tra cui la Polisportiva Riccione, la Capitaneria di Porto, la Cooperativa Bagnini Riccione, l’associazione Identità di Spiaggia Riccione, la Croce Rossa Italiana di Riccione, l’associazione della Protezione Civile Arcione, gli Amici della Boa Bianca e il Riccione Chapter Italy.
Contenuti correlati
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
- Torna a Riccione il Mercatino del Collezionista: dal 25 agosto al 3 settembre un’occasione per curiosare, scambiare e collezionare
- Da madre in figlia, il filo d’amore che lega una famiglia a Riccione da tre generazioni
- Cesare Picco incontra il pubblico di Riccione a Villa Franceschi. Sabato 23 agosto un’anteprima speciale dedicata a Keith Jarrett
Ultimo aggiornamento: 1 gennaio 2025, 15:51