Descrizione
Per l’ottavo anno consecutivo Riccione è stata insignita del riconoscimento “ComuneCiclabile” dalla Fiab – Federazione italiana ambiente e bicicletta - nell’ambito della cerimonia ufficiale che si è svolta online lo scorso venerdì 4 aprile.
Il riconoscimento premia i Comuni italiani più virtuosi a favore della mobilità ciclabile e ha confermato Riccione con un punteggio di 3 bikesmile, lo stesso ottenuto nel 2024, per l’impegno nella promozione dell’uso della bicicletta e nella realizzazione di infrastrutture sostenibili, con un percorso progettuale in pieno sviluppo.
Il punteggio è stato riconfermato alla luce delle attività e degli interventi realizzati nel corso dell’ultimo anno, che hanno portato a un ampliamento – seppur più contenuto rispetto agli anni precedenti – della rete ciclopedonale cittadina. La città è infatti in piena fase operativa, con alcuni cantieri attualmente in corso che porteranno nei prossimi mesi a significative migliorie della rete ciclabile urbana.
Tra i progetti principali in fase di realizzazione si evidenzia il nuovo tracciato ciclabile che collegherà il centro sportivo Nicoletti alla zona mare, al polo scolastico e al quartiere San Lorenzo, un’infrastruttura pensata per facilitare l’accesso alle strutture scolastiche e sportive, promuovendo la mobilità sostenibile grazie a percorsi sicuri e interconnessi.
Prosegue, inoltre, il potenziamento della Ciclovia Adriatica, sia nella zona nord – con il completamento dell’ultimo tratto davanti alla Colonia Reggiana – sia nella zona sud, dove sono in corso i lavori lungo viale Torino per la realizzazione del Lungomare del Sole, un intervento importante che contribuirà allo sviluppo più ampio del network interregionale dei percorsi verdi lungo il litorale adriatico.
Nella pagella ricevuta il 4 aprile scorso, la Fiab ha evidenziato il fatto che il Comune di Riccione sta portando avanti con determinazione anche il percorso del Pums – Piano urbano della mobilità sostenibile - che guiderà la città verso una mobilità sempre più integrata e sostenibile, con l’obiettivo di proseguire sulla strada intrapresa e raggiungere presto il traguardo dei 4 bikesmile.
Contenuti correlati
- Ripartiti i lavori per il Lungomare del Sole: un’oasi verde riservata a ciclisti e pedoni
- Al via il cantiere per il “Bosco Filare”: sono partiti i lavori del secondo stralcio del nuovo viale Ceccarini
- Lavori di riqualificazione in viale Bellini: nuova passeggiata e nuovo verde
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Riccione avvia un maxi-piano per il ripristino della segnaletica orizzontale in moltissime zone della città
- Nuovo ponte per viale D’Annunzio: lavori al via dopo l’estate
- Riccione approva le linee guida per il nuovo Piano urbanistico generale: ambiente, qualità urbana e partecipazione al centro della visione futura della città
- Lungomare del Sole, due brevi tratti della pista ciclabile da ripristinare a ottobre
- Riccione, aperto il primo tratto del nuovo Lungomare del Sole
- Inaugurata la nuova rotatoria tra viale Angeloni e viale D’Annunzio: migliorata la viabilità e riqualificata la porta nord della città
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 14:44