Descrizione
Il Comune di Riccione ha approvato il progetto di riqualificazione che interesserà viale Parini, nel tratto compreso tra viale D’Annunzio e viale Dante, e il ponte di viale Dante tra viale Parini e viale Bellini. Si tratta di un intervento che si inserisce in un percorso già avviato dall’amministrazione con la nuova passeggiata di viale Bellini, già completata, e con quella di viale Parini, che sarà conclusa dopo l’estate.
L’area sarà trasformata in uno spazio urbano moderno e multifunzionale: la passeggiata verrà resa più ampia e accessibile, arricchita da arredi e spazi verdi, mentre il ponte di viale Dante diventerà un vero e proprio palcoscenico urbano, pronto ad accogliere eventi culturali, sportivi e turistici durante tutto l’anno. Un ridisegno che punta a restituire qualità e vivibilità a una parte strategica della città, rendendola al tempo stesso più accogliente per i cittadini e più attrattiva per i visitatori.
Il progetto ha un valore complessivo di un milione e mezzo di euro e sarà candidato al Fondo Unico Nazionale per il Turismo 2025, con un contributo richiesto al Ministero del Turismo e una quota significativa garantita dal Comune.
La sindaca di Riccione, Daniela Angelini: «Con questo intervento prosegue la grande opera di rigenerazione urbana che sta cambiando il volto di Riccione. Dopo il nuovo viale Ceccarini, il Lungomare del Sole, la riqualificazione del porto e le nuove passeggiate di viale Bellini e viale Parini, ora ci concentriamo su un’area che diventerà il cuore pulsante degli eventi e della socialità cittadina. Non è solo una riqualificazione estetica: è un progetto che valorizza l’identità di Riccione e la sua vocazione turistica, rafforzando al tempo stesso la qualità della vita quotidiana dei cittadini e l’attrattività della città durante tutto l’anno».
Luoghi
Contenuti correlati
- “I teatri sono le nostre piazze”: tre giorni di successi, scoperte e impegno civile per il 58° Premio Riccione. Inondando di rumore la piramide del Cocoricò, il teatro rivendica la sua centralità
- Riccione: quasi tre milioni di presenze, turismo in tenuta nei primi otto mesi dell’anno
- Il Play Hall di Riccione intitolato a Massimo Pironi: via libera dalla Prefettura
- Otto incontri, otto viaggi da raccontare: tornano in biblioteca i reportage de “L’Angolo dell’avventura”
- Nelle mense scolastiche di Riccione menù a base di prodotti locali, biologici e di stagione
- Giovedì 9 ottobre interruzione di energia elettrica in viale Empoli per lavori programmati di e-Distribuzione
- Trasformazioni urbane e commercio nelle città balneari al centro della seconda giornata del convegno
- Viale D’Annunzio: da lunedì 6 ottobre ripartono i lavori di riqualificazione dei marciapiedi
- Ultimo giorno per “Mare Magnum” a Villa Mussolini: domenica 5 ottobre due visite guidate gratuite per il finissage
- Al via il G20 Spiagge: Riccione ospita il Laboratorio Operativo con un focus su commercio, identità e servizi
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 12:15