Descrizione
La sindaca di Riccione, Daniela Angelini, e l’assessore al Turismo, Mattia Guidi, hanno partecipato nei giorni scorsi all’edizione 2025 del TTG Travel Experience, la principale fiera del turismo B2B in Italia, in programma alla Fiera di Rimini dall’8 al 10 ottobre. In occasione dell’inaugurazione della manifestazione, la sindaca Angelini e l’assessore Guidi hanno portato il saluto dell’Amministrazione comunale allo stand di Visit Romagna e ai club di prodotto presenti, aprendo simbolicamente la tre giorni dedicata alla promozione turistica nazionale e internazionale.
Durante il TTG, mercoledì 8 ottobre, l’assessore Guidi è stato invitato a partecipare alla tavola rotonda promossa da Confcommercio Roma incentrata sulla case history del litorale romano di Ostia, impegnato in un ambizioso progetto di rilancio dell’offerta turistica. L’incontro è stato l’occasione per presentare Riccione come “best practice” nel panorama italiano: un modello di marketing turistico capace di coniugare identità culturale e territoriale, innovazione e sinergia tra pubblico e privato.
“Riccione è la dimostrazione concreta di come una destinazione turistica possa evolversi nel tempo, restando profondamente radicata nella propria identità ma capace di rinnovarsi con visione e determinazione - ha commentato l’assessore Guidi -. Lavoriamo ogni giorno per costruire un’offerta che valorizzi davvero il nostro territorio, creando esperienze autentiche e di qualità, rivolte tanto ai residenti quanto ai visitatori. È un impegno condiviso, che si basa su una sinergia tra pubblico e imprenditoria privata, e su una programmazione attenta e articolata in ogni periodo dell’anno”.
Alla tavola rotonda hanno partecipato Antonio Caliendo, assessore al Turismo del Comune di Ostia, Valeria Strappini, presidente Ascom Confcommercio Litorale Sud, Andrea Castiglioni, direttore Confcommercio Rimini, e Giampaolo Scardia, coordinatore Sviluppo Turistico di Confcommercio Roma.
Durante il TTG si è inoltre tenuto un incontro operativo tra l’assessore Guidi, Federalberghi Riccione, Trenitalia e Tper, con l’obiettivo di proseguire e rafforzare il progetto “Riccione in treno”, un progetto che oggi raccoglie la partecipazione di 45 strutture ricettive che attuano una strategia di promozione del territorio facilmente raggiungibile, conveniente e sostenibile.
“Crediamo fortemente nella mobilità sostenibile come strumento chiave per rendere la città sempre più accessibile e vivibile - ha ribadito l’assessore Guidi -. Il progetto “Riccione in treno” ne è un esempio concreto: un asset strategico su cui continueremo a investire, perché i risultati già ottenuti confermano che la direzione è quella giusta. Vogliamo un turismo orientato alla qualità, all’identità, all’innovazione e alla sostenibilità”.
Contenuti correlati
- Grande successo per la 42esima “Classica d’autunno”: oltre 900 partecipanti tra sport, natura e passione per la corsa
- Riccione festeggia i sei anni dell’Emporio solidale: una comunità unita nel segno della solidarietà
- Halloween a Riccione: in 5mila al Parco delle zucche nel weekend Una settimana ricchissima di eventi con la parata degli zombie, i Piccoli mostri e la festa eco-friendly
- Tari 2025, apertura del bando per le agevolazioni ed esenzioni: domande aperte dal 30 ottobre al 30 dicembre
- Riccione entra nella Rete europea dei consiglieri locali (Eulc): l’Europa più vicina ai cittadini
- Zucca, giochi e sapori d’autunno: inaugurato a Riccione il “Parco delle zucche” per tutta la famiglia
- Atmosfere da brividi in biblioteca per gli appuntamenti dei gruppi di lettura per adulti e ragazzi
- Comune di Riccione e Fondazione Cetacea insieme per il mare: presto un accordo triennale per la tutela della biodiversità marina
- Gli eventi sportivi protagonisti a Riccione: un finale 2025 ricchissimo di appuntamenti e un 2026 ancora più ambizioso
- Il 25 novembre a Riccione: laboratori, corsi di finanza e città illuminata Un programma anti-violenza focalizzato su linguaggio e autonomia
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 09:53