Descrizione
Il Parco degli Olivetani è uno spazio a cui l’amministrazione tiene particolarmente. Si tratta di un polmone verde prezioso per la città, molto apprezzato sia dai cittadini sia dai turisti. L’obiettivo dell’amministrazione è valorizzare sempre di più questo luogo anche come spazio culturale, capace di ospitare contaminazioni tra diversi linguaggi artistici, nel pieno rispetto dell’ambiente e della vivibilità dell’area. In quest’ottica si collocano le attività in programma durante l’estate.
Dal 14 luglio al 25 agosto, ogni lunedì, si terrà Balera Verdemare, le serate danzanti dedicate al folklore romagnolo. Si tratta di un appuntamento molto atteso dalla cittadinanza e particolarmente apprezzato anche dai turisti, che contribuisce a mantenere viva la tradizione e l’identità culturale del territorio.
Per il mese di agosto è prevista inoltre una rassegna di cinema con una programmazione articolata dedicata a proiezioni di film prevalentemente d’autore. Le proiezioni non si svolgeranno il lunedì, quando sono in programma le serate danzanti, ma negli altri giorni della settimana. A breve sarà reso noto il calendario completo dei film in programma.
Si tratta di iniziative che esprimono l’identità culturale di Riccione, in quanto hanno un forte valore per la comunità e rappresentano, al tempo stesso, esperienze significative per chi sceglie la città come meta delle proprie vacanze.
L’amministrazione comunale conferma il proprio impegno a promuovere attività culturali e di intrattenimento che siano rispettose del contesto urbano e ambientale, con l’obiettivo di offrire alla collettività momenti di socialità e cultura di qualità, nel segno della tradizione e dell’innovazione.
Contenuti correlati
- “La contesa su Picasso”: al Palazzo del Turismo la straordinaria vicenda di due donne-simbolo del Dopoguerra italiano
- Blackout a Riccione per un guasto alla cabina primaria
- Il Comune di Riccione e Hera al lavoro dopo il maltempo per la pulizia delle strade
- Stragi nazifasciste lungo la Linea Gotica: al Museo del Territorio Daniele Susini presenta un’indagine sulle vittime e i carnefici tra il 1943 e 1945
- Il coro Le Allegre Note accolto nella sala del Consiglio comunale di Riccione al ritorno dalla tournée internazionale in Cina
- A Riccione Paese ancora un grande successo per la passeggiata storica per le vie del borgo
- Concerti, film, libri e il grande basket: da oggi a domenica Riccione ha un palinsesto ricchissimo di eventi
- Torna a Riccione il Mercatino del Collezionista: dal 25 agosto al 3 settembre un’occasione per curiosare, scambiare e collezionare
- Da madre in figlia, il filo d’amore che lega una famiglia a Riccione da tre generazioni
- Cesare Picco incontra il pubblico di Riccione a Villa Franceschi. Sabato 23 agosto un’anteprima speciale dedicata a Keith Jarrett
Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 10:34