Descrizione
Mercoledì 20 novembre l’amministrazione comunale di Riccione incontra la città per l’ultimo incontro di condivisione e costruzione partecipata della strategia del Pug - Piano Urbanistico Generale.
Al Palazzo del Turismo alle 20:30 si svolgerà l’incontro pubblico “La città che vogliamo”, con un confronto sul nuovo modo di fare urbanistica, proposte sulla mobilità sostenibile e politiche per la promozione dell’economia locale.
L’assessore all’Urbanistica e Rigenerazione urbana Christian Andruccioli illustrerà i punti cardine della strategia del nuovo Piano urbanistico di Riccione che mette a sistema gli obiettivi del Pums - Piano urbano per la mobilità sostenibile - e del Piano d’azione per il clima e l’energia, che nei prossimi mesi verranno illustrati alla città.
Nel Pug verranno definiti anche gli indirizzi strategici per il nuovo Piano dell’arenile e per il Piano del verde, su cui si lavorerà nel 2025.
“Con la conclusione a settembre della consultazione preliminare con gli enti e a novembre del processo partecipato con le scuole, i giovani, le associazioni, la rete delle professioni e la città, stiamo rispettando la tabella di marcia che abbiamo comunicato all’inizio del percorso di formazione del Piano”, commenta l’assessore Andruccioli.
Come stabilito nei tavoli di lavoro con le associazioni di categoria, gli ambientalisti e gli ordini e collegi professionali, l’amministrazione comunale sta contestualmente lavorando a nuovi regolamenti e alla revisione e coordinamento di quelli esistenti per dare certezze agli operatori e snellire le tempistiche dei procedimenti, in anticipo rispetto al regolamento edilizio che accompagnerà le norme del nuovo Piano.
“La nuova urbanistica è partecipata, flessibile e integrata. Utilizza nuovi strumenti per agevolare cittadini e operatori come i patti di collaborazione, gli usi temporanei e rende più dinamici quelli in uso, quali gli accordi e le convenzioni con i privati - continua Andruccioli -. La nuova urbanistica deve affrontare, in un approccio integrato, la resilienza ai cambiamenti climatici, l’utilizzo efficiente e sostenibile dei servizi pubblici, la rigenerazione dello spazio pubblico utilizzando soluzioni basate sulla natura”.
Per questo motivo il Comune di Riccione regalerà alla città una seconda lectio magistralis, di una riccionese di eccellenza, l’urbanista Patrizia Gabellini. Docente onoraria del Politecnico di Milano, già assessora all'Urbanistica del Comune di Bologna e direttrice della rivista “Urbanistica” e dell’e-magazine “Planum. The Journal of Urbanism”, Gabellini è coordinatrice e consulente di moltissimi piani urbanistici di molte città dell'Emilia-Romagna.
La professoressa Gabellini parlerà della necessità di praticare “un nuovo modo di fare urbanistica”. Le grandi sfide del nostro tempo richiedono coraggio, la capacità di mettere in campo politiche radicali, che sappiano coniugare la rigenerazione urbana del patrimonio dismesso con politiche volte alla resilienza dei territori, sempre più fragili a causa degli impatti del cambiamento climatico.
Sul tema della mobilità sostenibile Monia Guarino, curatrice del percorso partecipativo RI.T.MO, presenterà le azioni scaturite dal processo per la co-elaborazione del Piano urbano della mobilità sostenibile, mentre il professor Ernesto Antonini dell’Università di Bologna illustrerà progetti innovativi da mettere in campo a Riccione per la mobilità attiva.
Al termine della serata l’Ufficio di Piano, con l’architetto Carlo Santacroce, e Tecla Mambelli, dirigente del settore Urbanistica, esporrà gli esiti delle analisi condotte in materia di turismo e commercio e le strategie del Piano per l’attrattività del territorio.
Come sempre la serata è a ingresso libero e si svolge al Palazzo del Turismo, è gradita l'iscrizione (bit.ly/riccionecambia-20novembre).
Contenuti correlati
- Modifiche temporanee alla viabilità per lavori di Hera alla rete idrica
- Domenica 2 novembre la cerimonia di commemorazione dei defunti
- Inaugurato il Giardino delle rimembranze al cimitero nuovo di viale Udine
- Al via il progetto per la realizzazione della nuova palestra al Centro sportivo Nicoletti
- Riccione celebra Halloween per i più piccoli e rende omaggio a Pasolini con Carlo Lucarelli
- Pista di pattinaggio, ruota panoramica, mercatini, il grande albero e gli spettacoli di Servillo, Cevoli e The Kolors. Capodanno con Aquafan e Nostalgia90
- Nuovo assetto organizzativo per il Comune di Riccione: Walter Chiani subentra a Laura Rossi alla guida del settore Servizi alla persona e alla famiglia - Socialità di quartiere
- Riccione riceve il premio Agenda Digitale 2025: un modello di innovazione e connettività in regione
- Dalla Giornata della città solare al Parco delle zucche: Riccione festeggia un Halloween all’insegna della sostenibilità
- Riccione: “Un mondo di colori”, la mostra personale di Marina Piccioni
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 14:25