Descrizione
La Giunta comunale ha approvato le linee di indirizzo per definire le diverse tipologie di proposte di collaborazione da attivare tra i cittadini e il Comune per gestire, in maniera condivisa, i beni comunali: immobili, strutture e aree verdi, tra cui gli orti per anziani.
In base alle linee di indirizzo sono state individuate quattro tipologie di patti di collaborazione, in base alle caratteristiche e alle attività in essi contemplati: interventi su piccole aree verdi, interventi di cura e gestione delle aree ortive, gestione condivisa di immobili pubblici per uso collettivo e quelli destinati ai progetti di sostegno alle fragilità. Prossimamente saranno pubblicati i bandi per presentare i progetti di partecipazione attiva da parte di soggetti, singoli e associati, o comunque riuniti in forme sociali con sede legale nel territorio della comunità di Riccione, eventualmente anche iscritte al Runts (Registro unico del Terzo settore).
Le piccole aree verdi: attività di cura, pulizia e presidio
Le piccole aree verdi, oggetto dei patti di collaborazione, sono individuate nel Giardino dei glicini (viale Potenza), il Giardino della beatitudine (viale Cernobbio, Brunate e Mandello), il Giardino San Pio da Pietralcina (viale Valtellina e Sondrio), il Giardino del Salento (viale Cosenza, Locri e Amantea), le aree verdi di viale Casella, di viale Matera e Moliterno e di viale Oglio, il Giardino della Lomellina (viale Lodi e Cremona) e il parco Sette nani (viale Crotone), comprese, ove disponibili, le relative rimesse per gli attrezzi. Le attività che i patti di collaborazione potranno realizzare dovranno comprendere la cura e il decoro delle aree verdi attraverso lo sfalcio dell’erba, la pulizia, il presidio delle stesse.
Gli orti per anziani
È possibile attivare i patti di collaborazione in due aree ortive: quella di viale Piemonte, con la struttura annessa e il deposito per gli attrezzi, e quella di viale Empoli con la rimessa per gli attrezzi. I patti dovranno mirare alle attività per la cura e il decoro delle aree comuni secondo il principio di collaborazione e rispetto fra gli ortolani e a supportare l’amministrazione Comunale al monitoraggio e al presidio delle aree ortive così come declinato nel Regolamento apposito. L’uso delle aree comuni è rivolto agli ortolani assegnatari ma è anche aperto alla cittadinanza.
Le aree e gli immobili pubblici per uso collettivo
Le aree e gli immobili oggetto dei patti di collaborazione sono stati individuati nel Parco Guido Rossa (viale Ortona), il Giardino Olmeda Athos (viale Lazio), l’area verde di piazza Spontricciolo e di viale Lungorio comprese, ove presenti, le rimesse per gli attrezzi.
I patti dovranno mirare alle attività per la cura e il decoro dei piccoli immobili annessi alle aree verdi e comuni per un uso collettivo da parte dei cittadini e per attività di socializzazione. Dovranno quindi essere organizzate e promosse attività destinate alla partecipazione della cittadinanza e ad attività di socializzazione.
I progetti di sostegno alle fragilità
I patti di collaborazione in queste aree dovranno promuovere iniziative a favore delle fragilità, in primis attraverso momenti di socializzazione a favore delle persone anziane. I progetti avranno lo scopo di fronteggiare la solitudine e i bisogni di inclusione e partecipazione degli anziani anche attraverso progetti a sostegno delle famiglie. A questo scopo saranno oggetto dei patti di collaborazione le aree con strutture annesse e campi da bocce del Giardino delle rose (viale Benevento), del Giardino Filippo Turati (viale Puglia) e del Parco delle Cinque Terre (viale La Spezia) oltre alle aree di viale Caravaggio e viale Sicilia. In questo segmento sono compresi anche la casa colonica del Parco della Resistenza (viale Montebianco) e le aree con strutture di viale Lazio, di viale Arezzo e di viale Falconara.
Contenuti correlati
- Al via gli interventi di manutenzione straordinaria per tre palestre scolastiche e per il palazzetto di viale Forlimpopoli
- Le Allegre Note incantano il pubblico della Granturismo alla vigilia della prossima tournée in Cina
- “Riccione cambia”: concluso con successo il processo partecipato per la strategia urbana ed ecologico-ambientale del nuovo Pug
- Lungomare del Sole, due brevi tratti della pista ciclabile da ripristinare a ottobre
- Tornano le “Vele bianche” per un mare di emozioni e inclusione
- Tenta di disfarsi della cocaina alla vista della Polizia locale, arrestato a Riccione: sequestrati droga, oltre 2.000 euro e un’auto a noleggio
- Una sera al Museo del Territorio di Riccione: martedì e mercoledì due nuovi appuntamenti con la storia e l’archeologia
- La danza protagonista del weekend a Riccione: piazze trasformate in palcoscenici, tra emozioni, talento e grande spettacolo
- A Riccione torna il “Summer Park Fest”, un Luna Park per tutti, nel segno dell’inclusione
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: mercoledì 9 luglio si parla di Suzanne Valadon, musa e pittrice rivoluzionaria
Ultimo aggiornamento: 19 febbraio 2025, 13:15