Descrizione
Il Comune di Riccione informa che, a partire da domani, giovedì 6 marzo e fino a venerdì 7 marzo compreso, saranno attive le misure emergenziali per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Le misure, che includono lo stop ai veicoli diesel Euro 5, sono state introdotte in seguito alle proiezioni effettuate da Arpae (Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia), che indicano un possibile superamento dei valori limite giornalieri del pm10 nei prossimi due giorni.
Il provvedimento, adottato in conformità con il Piano d’azione integrato per l’inquinamento atmosferico regionale (Pair) 2030, fa scattare un meccanismo di controllo emergenziale che si protrarrà fino alla successiva giornata di verifica, venerdì 7 marzo. A supporto di questo meccanismo, Arpae emetterà i bollettini di aggiornamento ogni lunedì, mercoledì e venerdì, utilizzando un sistema di valutazione integrato che si basa non solo sui dati di rilevamento dei giorni precedenti, ma anche su previsioni meteorologiche e di qualità dell’aria per i giorni successivi, anticipando così eventuali sforamenti.
Le misure emergenziali in vigore prevedono una serie di restrizioni. Tra queste, è disposto un ampliamento delle limitazioni alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5, che non potranno circolare dalle ore 8.30 alle ore 18.30. Inoltre, su tutto il territorio comunale, è vietato l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa nelle unità immobiliari dotate di impianti di riscaldamento alternativi, qualora non rispettino almeno le prestazioni energetiche ed emissive della classe “4 stelle”.
Il provvedimento include anche un divieto per lo spandimento di liquami zootecnici su tutto il territorio comunale, e la normativa regionale non prevede concessioni di deroga, fatta eccezione per i casi in cui sia stato raggiunto il limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente. Restano escluse dal divieto le tecniche di spandimento che prevedono l’interramento immediato dei liquami, l’iniezione diretta al suolo e altre specifiche tecniche previste dal Pair 2030.
Infine, è obbligatorio in tutto il territorio comunale spegnere il motore dei veicoli in sosta. Rimangono in vigore anche le limitazioni al traffico già disposte dall’ordinanza n. 95 del 30 settembre 2024.
Per il benessere della comunità e la salvaguardia della qualità dell’aria, il Comune di Riccione invita tutti i cittadini a rispettare scrupolosamente queste misure.
Contenuti correlati
- Riccione, oltre 5.300 studenti tornano a scuola: un investimento sul futuro della città
- Ingar Motor Fest accende i motori: folla e tante emozioni per la prima giornata. Nel weekend ancora spettacolo, esibizioni e divertimento per tutti
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Cinquantasei estati passate in riva al mare a Riccione: Giorgio Baviera premiato Ambasciatore della città
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
- Spettacolo e adrenalina a Riccione: successo per la Red Bull Riders Night, ora tocca all’Ingar Motor Fest
- Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Modifiche alla viabilità in viale Ionio: istituito un senso unico sperimentale
Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 11:21