Descrizione
C’è una storia che profuma di mare, sorrisi e ricordi senza tempo. Una storia che lega indissolubilmente Riccione a un gruppo di persone che, senza conoscersi, si sono incontrate qui e che la città, con la sua magia, ha trasformato in amici speciali. Cinquant’anni di fedeltà e di amicizia sono stati così premiati con l’attestato di “Ambasciatori di Riccione nel mondo”. A consegnare il riconoscimento è stato l’assessore al Turismo, Mattia Guidi, qualche giorno fa, proprio nel luogo che tutti custodiscono nel cuore: l’hotel Polo, scrigno di ricordi, affetti e vacanze condivise.
I protagonisti di questa lunga e straordinaria avventura sono Maria Cristina Bombonato e Graziano Vassallo da Torino, Claudio Terzi e Angelo Calabrese da Milano, Mariangela Tartara da Valmadonna-Valenza e Maggiorina Casazza da Torino. Per tutti loro, Riccione non è mai stata solo una meta di vacanza, ma la culla di un legame umano che si rinnova puntualmente ogni estate, subito dopo Ferragosto, trasformando ogni incontro in una festa.
Tutto comincia nell’estate del 1975, quando alla pensione Sabrina, gestita dalla famiglia Tancini, un semplice rapporto tra ospiti e gestori inizia a prendere forma e, con il tempo, si trasforma in qualcosa di molto più grande. Lì, tra giornate di sole e serate d’agosto, nasce un rapporto fatto di stima, fiducia e amicizia, e allo stesso tempo prende vita un legame tra turisti che si incontrano in hotel, scambiano qualche parola e scoprono il piacere di condividere momenti insieme. Tra conversazioni sotto l’ombrellone e passeggiate in riva al mare, quell’intesa cresce e si rinnova anno dopo anno, resistendo al tempo e alle distanze.
Quando la gestione della pensione Sabrina lascia il posto a quella dell’hotel Polo, l’affetto reciproco non si interrompe: il gruppo di amici ormai consolidato segue la famiglia Tancini nella nuova avventura, ritrovandosi ogni anno nello stesso periodo per vivere insieme le vacanze. Nel tempo hanno condiviso gioie ed emozioni, sostenendosi anche nei momenti più difficili, come solo le amicizie autentiche sanno fare.
Quest’anno, questo straordinario sodalizio ha raggiunto un traguardo unico: le nozze d’oro dell’amicizia. Un anniversario celebrato con il conferimento del titolo di “Ambasciatori di Riccione nel mondo”, un riconoscimento che premia non soltanto la fedeltà alla città, ma anche quei valori e quei legami profondi che vanno ben oltre la vacanza.
Persone
Contenuti correlati
- “Dai cori al cuore”: la musica grande protagonista delle feste
- Solenne festa di San Martino patrono della città di Riccione martedì 11 novembre
- Natura, storia e attività all’aria aperta: un grande parco lungo il sentiero del Marano e all’ex polveriera, sarà il nuovo polmone verde della città
- Riccione: la pittura di Marina Piccioni in mostra con “Un mondo di colori”
- Il grande cinema protagonista a Riccione: una rassegna d’autore e impegno sociale fino a maggio
- “Parole come carezze” a Riccione: dal panorama letterario femminile del ‘900 ai laboratori di scrittura e comunicazione nonviolenta
- Pier Lorenzo Pisano: dai successi riccionesi a direttore junior del Teatro di Napoli
- Chiusura di uffici municipali, nidi e materne comunali nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 novembre
- Chiusura temporanea al traffico di un tratto di Viale Bellini per lavori di riqualificazione del porto canale dal 10 novembre
- Riccione. Scuole aperte durante il pomeriggio per fare i compiti e attività di laboratorio
Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 10:53