Descrizione
La primavera a Riccione si accende con il grande jazz. Dopo il successo di pubblico e di emozioni del concerto di Sergio Cammariere in quartetto, che ha incantato piazzale Ceccarini la domenica di Pasqua, prosegue il viaggio musicale di Viva Riccione Jazz, la nuova rassegna promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con l’associazione musicale Gaspare Tirincanti.
Un percorso tra cantautorato, jazz e artisti internazionali che accompagna la città verso la bella stagione, trasformando Riccione in un palcoscenico d’eccellenza per la musica dal vivo.
Il secondo appuntamento di Viva Riccione Jazz è in programma giovedì 24 aprile alle ore 21 nella storica chiesa Mater Admirabilis. Protagonista il pianista e compositore brasiliano Amaro Freitas, talento di fama mondiale, atteso in Italia solo per tre date (Venezia, Torino e Riccione), che offrirà al pubblico un’esperienza musicale intensa e spirituale. L'ingresso è libero.
Il terzo appuntamento è in calendario per domenica 27 aprile alle ore 21, sotto la suggestiva Piramide del Cocoricò, dove si esibirà Enrico Rava Fearless Five, autentica icona del jazz italiano e internazionale. L’ingresso è a pagamento, con biglietti disponibili su ticketone.it e presso lo IAT del Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini, 11).
Il pianoforte di Amaro Freitas: un omaggio in musica alla natura
Il concerto di Amaro Freitas, in programma giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la chiesa Mater Admirabilis (viale Gramsci, 39), sarà un vero e proprio omaggio musicale alla terra, all’acqua e alla spiritualità della natura. Nel suo ultimo album Y’Y, che presenterà a Riccione, Freitas esplora la relazione tra uomo e ambiente attraverso una fusione di jazz contemporaneo e riferimenti alla cultura indigena brasiliana.
La chiesa, con la sua atmosfera intima e la posizione a pochi passi dal mare, diventerà un tempio sonoro di meditazione laica, in cui le note si intrecciano al silenzio sacro dello spazio. Un contesto ideale per accogliere la visione musicale di Freitas, che si fa preghiera, contemplazione e poesia. Un evento che consacra Riccione tra le tappe fondamentali del jazz contemporaneo internazionale.
Enrico Rava Fearless Five al Cocoricò: il grande jazz incontra l’iconicità di un luogo simbolo
Domenica 27 aprile, sotto la Piramide del Cocoricò, Enrico Rava darà vita a un concerto memorabile con il suo progetto Fearless Five, affiancato da giovani e talentuosi musicisti. Un'esperienza sonora profonda, capace di fondere lirismo, innovazione e potenza evocativa.
Il Cocoricò, luogo culto della musica dal vivo, si conferma così crocevia ideale tra storia, arte e contemporaneità. La Piramide, simbolo visionario per intere generazioni, sarà teatro di un dialogo tra musica e architettura, tra tradizione e sperimentazione. La tromba di Rava, con le sue sonorità rarefatte e intense, risuonerà come un’eco poetica nella notte riccionese, aggiungendo nuove suggestioni a un luogo già leggendario.
Viva Riccione Jazz è un invito a vivere la primavera attraverso la musica e l’arte, in un contesto urbano che continua a reinventarsi come laboratorio creativo e culturale. Riccione si conferma ancora una volta punto di riferimento per la musica di qualità, capace di attrarre grandi artisti e pubblico internazionale.
Contenuti correlati
- Nuove agevolazioni per la sosta a Riccione Paese: il Comune accoglie le richieste di residenti e commercianti
- Sport: nuove attrezzature e manutenzione straordinaria per gli impianti sportivi di San Lorenzo e Fontanelle
- Grande successo per la 42esima “Classica d’autunno”: oltre 900 partecipanti tra sport, natura e passione per la corsa
- Riccione festeggia i sei anni dell’Emporio solidale: una comunità unita nel segno della solidarietà
- Halloween a Riccione: in 5mila al Parco delle zucche nel weekend Una settimana ricchissima di eventi con la parata degli zombie, i Piccoli mostri e la festa eco-friendly
- Tari 2025, apertura del bando per le agevolazioni ed esenzioni: domande aperte dal 30 ottobre al 30 dicembre
- Riccione entra nella Rete europea dei consiglieri locali (Eulc): l’Europa più vicina ai cittadini
- Zucca, giochi e sapori d’autunno: inaugurato a Riccione il “Parco delle zucche” per tutta la famiglia
- Atmosfere da brividi in biblioteca per gli appuntamenti dei gruppi di lettura per adulti e ragazzi
- Comune di Riccione e Fondazione Cetacea insieme per il mare: presto un accordo triennale per la tutela della biodiversità marina
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 11:22