Descrizione
La struttura geodetica polivalente del Centro sportivo Nicoletti, gravemente danneggiata dall’alluvione che colpì la Romagna nel maggio 2023, tornerà presto a nuova vita. La Giunta comunale di Riccione ha approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il suo completo rifacimento, un intervento dal valore complessivo di un milione 400mila euro.
L’opera è inserita nel piano degli interventi urgenti finanziati dallo Stato per la ricostruzione delle infrastrutture sportive danneggiate dagli eventi alluvionali. Il finanziamento – per un totale di 1.107.519 euro – arriva grazie al decreto del Ministro per lo Sport e i giovani del 20 settembre 2023 e alla successiva Ordinanza n. 24/2024 firmata dal Commissario straordinario alla ricostruzione. Dei fondi assegnati, un milione di euro è destinato specificamente alla ricostruzione della struttura geodetica del Nicoletti, cuore pulsante delle attività sportive cittadine.
“Lo sport a Riccione non è un costo, è un investimento sul futuro della nostra comunità, soprattutto dei nostri giovani, oltre che un prezioso volano per il turismo - dichiara la sindaca di Riccione Daniela Angelini -. Il via libera al rifacimento della struttura geodetica del Nicoletti è un passo cruciale che ci permette di chiudere la ferita lasciata dall'alluvione e, soprattutto, di rilanciare con una visione ancora più ambiziosa. Lo stiamo dimostrando con i fatti e con le opere: dalla nuova piscina da 25 metri allo Stadio del Nuoto, alla riqualificazione energetica dello stadio del nuoto, dal completo rifacimento della pista di atletica e del manto erboso dello stadio alla riqualificazione dell'antistadio con il nuovo campo in sintetico. A questo si aggiungono gli interventi di riqualificazione delle piastre polivalenti e di numerose palestre scolastiche che stiamo portando avanti per offrire spazi moderni e sicuri a tutte le nostre associazioni. La Riccione che immaginiamo investe sulla qualità impiantistica e sulla sostenibilità, per consolidare il suo ruolo di capitale dello sport e del benessere per tutti, atleti e cittadini”.
Il progetto, il cui inizio lavori è previsto per il 2026, prevede la ricostruzione completa della piastra polivalente coperta, con una nuova struttura più efficiente e moderna, l’adeguamento degli impianti tecnici e il miglioramento delle prestazioni energetiche. L’obiettivo è restituire alla città un impianto funzionale, in grado di ospitare attività sportive e ricreative per tutto l’anno.
“Trasformare la vecchia struttura in una palestra moderna e polifunzionale è un progetto importante che risponderà alle esigenze delle nostre associazioni sportive locali che hanno sofferto la mancanza della struttura danneggiata. A loro cercheremo di restituire una struttura moderna e funzionale, in grado di sostenere la loro crescita - sottolinea l’assessore allo Sport Simone Imola -. La nuova struttura potrà inoltre ospitare eventi sportivi di portata più piccola che potranno così utilizzare questo nuovo spazio in alternativa al Playhall”.
Un nuovo impianto moderno e sostenibile
L’intervento prevede la demolizione della vecchia struttura geodetica situata tra lo Stadio del Nuoto e il campo da baseball, e la realizzazione di una nuova palestra coperta polivalente in grado di ospitare anche competizioni sportive agonistiche.
La realizzazione sarà articolata in due fasi. Nel primo stralcio verrà costruito il corpo principale con la sala attività, cuore del progetto: la palestra sarà già parzialmente fruibile, con impianti elettrici essenziali e sistema antincendio a norma.
Il secondo stralcio completerà l’opera con le finiture, l’installazione di impianti tecnici e fotovoltaici, e la realizzazione di tre corpi accessori indipendenti: uno principale, lato Rimini, per spogliatoi, infermeria e magazzino, e due più piccoli, lato mare, destinati a servizi pubblici e locali tecnici.
Luoghi
Contenuti correlati
- Inaugurato il Giardino delle rimembranze al cimitero nuovo di viale Udine
- Riccione celebra Halloween per i più piccoli e rende omaggio a Pasolini con Carlo Lucarelli
- Pista di pattinaggio, ruota panoramica, mercatini, il grande albero e gli spettacoli di Servillo, Cevoli e The Kolors. Capodanno con Aquafan e Nostalgia90
- Nuovo assetto organizzativo per il Comune di Riccione: Walter Chiani subentra a Laura Rossi alla guida del settore Servizi alla persona e alla famiglia - Socialità di quartiere
- Riccione riceve il premio Agenda Digitale 2025: un modello di innovazione e connettività in regione
- Dalla Giornata della città solare al Parco delle zucche: Riccione festeggia un Halloween all’insegna della sostenibilità
- Riccione: “Un mondo di colori”, la mostra personale di Marina Piccioni
- Riccione si aggiudica il bando Anci: in arrivo 300mila euro per “La città dei ragazzi” all’ex Mattatoio
- Piano triennale dei lavori pubblici 2026-2028: Riccione investe oltre 70 milioni per la rigenerazione della città
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 12:47
 
            