Descrizione
Hanno avuto inizio ieri a Riccione i lavori propedeutici per l’interramento dell'elettrodotto. Le prime attività, svolte da Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, si concentreranno sulla bonifica di eventuali ordigni bellici inesplosi, un'operazione fondamentale per garantire la sicurezza del cantiere.
Questa fase, che si protrarrà per alcuni mesi, prevede una serie di verifiche strumentali lungo gli interi tracciati in cavo individuati dalle aree di seguito riportate.
Una volta completati tutti i controlli e bonificati i siti, i lavori per l'interramento dell'elettrodotto potranno prendere il via a partire dai primi mesi del 2026.
“È stato un giorno storico per Riccione”, dichiarano congiuntamente la sindaca Daniela Angelini e l'assessore ai Lavori pubblici Simone Imola e l’assessore all’Ambiente Christian Andruccioli. “Dopo vent'anni di attesa, prende finalmente il via un progetto di riqualificazione strategico e di grande impatto per la nostra comunità. L'eliminazione dei tralicci non solo migliorerà la qualità del nostro paesaggio, ma rappresenta un passo concreto verso una città più sicura e moderna. È la dimostrazione che con un lavoro di squadra e un dialogo costruttivo, anche i progetti più complessi possono diventare realtà. Lavoreremo a stretto contatto con Terna per garantire che le opere procedano nel rispetto dei tempi e con il minor disagio possibile per i cittadini”.
Il progetto di interramento
L'intervento di Terna porterà all'eliminazione di oltre 40 tralicci e alla demolizione di circa 9 chilometri di vecchie linee aeree, con la realizzazione di circa 6 chilometri di nuovo cavo interrato.
Il tracciato della prima linea in cavo interrato si sviluppa prevalentemente su strada, partendo dalla nuova stazione elettrica di Riccione in viale Giovanni da Verrazzano, per proseguire lungo la Strada Statale 16, viale Sardegna, viale Toscana e viale Enrico Berlinguer, fino ad arrivare alla cabina primaria di Riccione in viale Empoli.
Una seconda linea partirà sempre dalla stazione elettrica di viale Giovanni da Verrazzano, attraversando il parco di viale Ortona e proseguendo su viale Caprera, viale Sardegna, viale Ascoli Piceno e viale Tirreno. Il tracciato attraverserà poi l'autostrada A14, proseguirà su terreno agricolo parallelamente all'autostrada, per poi imboccare viale Pennabilli, attraversare le rotatorie di viale Montefeltro, proseguire su viale Colombarina, viale Vivaldi e viale della Repubblica, fino al nuovo sostegno di transizione aereo/cavo nella frazione di Sant’Andrea in Besanigo, nel Comune di Coriano.
Nell'ambito del progetto, verrà inoltre rinnovata la stazione elettrica esistente in viale Giovanni Da Verrazzano, con l'installazione di un nuovo impianto blindato che permetterà di integrare l'infrastruttura senza l'occupazione di ulteriore superficie.
Persone
Contenuti correlati
- Riccione: la Comunità energetica rinnovabile comunale è attiva e apre le adesioni per accedere ai bonus Pnrr
- Riccione: sold out per lo spettacolo di Carlo Lucarelli su Pier Paolo Pasolini
- Riccione: “Parco delle zucche” da record con oltre 10mila ingressi
- Commemorazione dei defunti: cerimonia nei cimiteri di Riccione
- Arte e solidarietà: al via l’asta online di “Graffi di Canile 2.0”
- Riccione: “Dentro le parole” per dire basta alla violenza
- Rissa tra ragazzini, ferito un 14enne: l’intervento tempestivo della Polizia locale ha evitato che la situazione degenerasse. Fermato l’aggressore e rinvenuto il coltello
- Modifiche temporanee alla viabilità per lavori di Hera alla rete idrica
- Riccione in festa tra zombi, zucche e magia: un Halloween da record che continua fino al 2 novembre
- Domenica 2 novembre la cerimonia di commemorazione dei defunti
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 11:25