Descrizione
Nella seduta di giovedì 27 marzo il consiglio comunale di Riccione ha approvato il nuovo Regolamento comunale per la cura del verde, un passo fondamentale per rendere Riccione una contemporanea città-giardino.
Questo regolamento, che definisce procedure per la progettazione, realizzazione e gestione del verde pubblico e privato, ha come obiettivi la definizione di un nuovo paesaggio urbano e la salubrità della città, garantendo la crescita e lo sviluppo della vegetazione e della biodiversità.
Il nuovo Regolamento si propone di tutelare e promuovere il verde attraverso la possibilità di utilizzare anche pavimentazioni drenanti certificate, celle vegetative, verde pensile e verticale. Vengono tutelati i pini nei viali storici e all’interno del perimetro della città giardino del ‘900, che corrisponde agli insediamenti di primo impianto.
Le cauzioni a garanzia della messa a dimora di alberi in sostituzione di quelli abbattuti verranno sostituite da controlli sul posto, inoltre, nelle aree non soggette a tutela, viene introdotta la possibilità di sostituire alberi di prima grandezza con altri più piccoli qualora le dimensioni del lotto o la vicinanza ad edifici e manufatti non consenta la crescita della pianta nel tempo.
La compensazione conseguente verrà destinata alla realizzazione della cintura verde che abbraccerà Riccione dal Torrente Marano al Rio Alberello a confine con Misano Adriatico.
Un altro aspetto fondamentale è l’incentivazione della partecipazione dei cittadini e delle imprese nella cura e gestione del verde pubblico, che sarà facilitata grazie a patti di collaborazione e contratti di sponsorizzazione.
Inoltre, il Regolamento fornisce metodologie per la progettazione di nuovi spazi verdi, affinché siano sempre più integrati nel tessuto urbano, e la gestione razionale delle aree verdi esistenti, affinché ogni angolo della città possa beneficiare della bellezza e dei vantaggi ambientali che il verde offre.
Il Regolamento, che entrerà in vigore tra 60 giorni dalla sua pubblicazione all'Albo Pretorio, si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la natura e la salubrità della vita urbana. La sua approvazione rappresenta il frutto di un processo condiviso in più step con gli ordini e collegi professionali e le associazioni ambientaliste, facendo sì che le esigenze della comunità fossero pienamente rappresentate nelle scelte operative.
L’Assessore all'Urbanistica, Ambiente e Rigenerazione urbana Christian Andruccioli, è molto soddisfatto del lavoro svolto: “Con l'introduzione di questa normativa, il Comune di Riccione si impegna a promuovere un sistema di verde urbano che favorisca la creazione di reti ecologiche urbane, la sicurezza del patrimonio arboreo pubblico e la valorizzazione delle aree verdi di maggiore interesse. L'obiettivo è, dunque, non solo quello di migliorare l’aspetto della città, ma anche di rafforzare il legame tra i cittadini e il loro ambiente, per un futuro sempre più verde e sostenibile”.
Contenuti correlati
- Abbattimento del Pino d’Aleppo. Il Comune chiarisce: in assenza della volontà della proprietà non poteva essere riconosciuta la monumentalità dell’albero
- Casette dell’acqua: l’Amministrazione comunale al lavoro per garantire la continuità del servizio
- Elly, la tartaruga adottata dalle nipoti di Elly Schlein, è tornata a casa: liberata all’alba sulla spiaggia di Riccione
- Cani, moto d’acqua, tuffi e salvataggi in mare: a Riccione il 25 luglio una mattinata dedicata al “Mare in sicurezza”
- La tartaruga Elly torna in mare giovedì all’alba nel “mesiversario” del primo nido di Caretta Caretta deposto sulla costa riminese
- Alberi abbattuti in viale Ciceruacchio: la nota dell’amministrazione comunale
- Attesissimo concerto de La Niña a Riccione al sorgere del sole: cambia la spiaggia dell’evento per proteggere il nido di una tartaruga marina
- Nuovo viale Ceccarini: a settembre al via i lavori per il secondo stralcio
- La Fondazione Cetacea cerca volontari per proteggere il nido della tartaruga sulla spiaggia di Riccione
- Ordinanza straordinaria per proteggere il nido di tartaruga marina al Marano
Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 08:51