Descrizione
La sindaca Daniela Angelini e l’assessore Christian Andruccioli, con delega a Urbanistica, Rigenerazione urbana e Sostenibilità ambientale, incontreranno la cittadinanza per disegnare assieme a scala di quartiere il nuovo Piano urbanistico e il Piano della mobilità sostenibile. Tutta la giunta sarà coinvolta per presentare i grandi progetti di sviluppo della città, coinvolgendo i cittadini in un processo partecipativo che li vedrà protagonisti nella trasformazione di Riccione.
La serie di incontri pubblici, intitolati “Riccione cambia, cambiamo Riccione insieme”, avrà inizio martedì 4 febbraio e si concluderà martedì 15 aprile, con sei appuntamenti distribuiti nei vari quartieri della città. Durante questi momenti, l’amministrazione illustrerà la visione complessiva del Piano urbanistico generale che guiderà la crescita di Riccione, dalle grandi opere pubbliche, alla mobilità sostenibile, al verde pubblico e privato, alle premialità per efficientamento energetico, ai servizi e alle iniziative mirate per ciascun quartiere.
Una nuova visione di città
“La nostra visione per Riccione non si limita alle grandi opere, come la realizzazione del nuovo viale Ceccarini, il nuovo lungomare di viale Torino o il rinnovamento del porto, che rappresentano comunque assi portanti del cambiamento urbano”, ha dichiarato la sindaca Daniela Angelini. “Ciò che vogliamo è prenderci cura della città nella sua interezza, con una particolare attenzione a ogni singolo quartiere. Vogliamo quartieri più vivibili, a misura d’uomo, dove i cittadini possano sentirsi parte di una comunità coesa e in dialogo con l’amministrazione. Solo insieme possiamo costruire una Riccione che guarda al futuro con ambizione e sostenibilità”.
La strategia per il futuro
La trasformazione della città pubblica e privata passa attraverso nuove regole e scelte condivise. L’assessore Christian Andruccioli sottolinea l’importanza di definire con cittadini e attori del territorio le azioni per avere nei quartieri qualità urbana, benessere ambientale, valorizzazione dell’economia locale. “Stiamo riscrivendo Riccione partendo dai suoi fondamentali. Integrando il Piano urbanistico generale (Pug), con il Piano per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) e il Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) possiamo definire una strategia per il futuro della città resiliente ai cambiamenti climatici e attrattiva. Vogliamo una città che non solo valorizzi le sue eccellenze, ma che metta al centro la qualità della vita, la sostenibilità e la connessione tra le persone. Inizieremo a conoscere insieme il nuovo kit di strumenti che metteremo a disposizione dei cittadini: usi temporanei, patti di collaborazione, street art, interventi convenzionati, accordi operativi”.
Sei incontro con i quartieri
Gli incontri rappresentano un'occasione per ascoltare proposte, rispondere a domande e approfondire le analisi, le strategie urbane per i quartieri e i progetti che coinvolgeranno non solo gli amministratori, ma anche la dirigente Tecla Mambelli e lo staff dell’Ufficio di Piano e del Servizio Rigenerazione urbana.
Calendario degli incontri pubblici:
- Abissinia, Fontanelle e Villa Alta
Martedì 4 febbraio - ore 20:30
Centro di Quartiere - Viale Sicilia 55 - Marano e Spontricciolo
Martedì 25 febbraio - ore 20:30
Ristorante La Fattoria - Viale D’Annunzio 118 - San Lorenzo e Punta dell’Est
Giovedì 13 marzo - ore 20:30
Scuola Annika Brandi - Viale Portofino 37 - Tre Villaggi, Riccione Due e Raibano
Martedì 25 marzo - ore 20:30
Centro di buon vicinato - Viale Arezzo - Alba, Centro e Porto
Martedì 1 aprile - ore 20:30
Palazzo del Turismo - Piazzale Ceccarini 11 - Paese
Martedì 15 aprile - ore 20:30
Centro della Pesa - Viale Lazio 10
L’amministrazione invita tutta la cittadinanza a partecipare.
Questi incontri sono pensati non solo per informare, ma anche per creare un dialogo costruttivo che rafforzi il senso di appartenenza e responsabilità condivisa per il futuro di Riccione.
Persone
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2025, 10:50