Descrizione
Il Comune di Riccione ha affidato il servizio di digitalizzazione on demand delle pratiche edilizie, un passaggio fondamentale per migliorare l’efficienza nella gestione delle richieste di accesso agli atti e avviare la creazione del fascicolo del fabbricato.
Perché è importante
La digitalizzazione rappresenta un tassello essenziale nella modernizzazione dell’archivio edilizio comunale, consentendo una gestione più rapida e trasparente delle pratiche edilizie. Inoltre, il fascicolo del fabbricato si pone come strumento strategico per raccogliere informazioni amministrative e tecniche relative agli immobili, come la tipologia strutturale, le caratteristiche antisismiche e lo stato manutentivo.
La procedura
L’affidamento è stato effettuato attraverso il Sistema telematico acquisti della Regione Emilia-Romagna (Sater) con una procedura di affidamento diretto, garantendo rapidità ed economicità, previa indagine di mercato. L’operatore selezionato, Italarchivi Srl, è stato scelto per l’esperienza specifica maturata nel settore, ritenuta idonea a soddisfare le esigenze dell’amministrazione comunale.
Durata e obiettivi del progetto
Il contratto prevede una durata di un anno rinnovabile e ha come obiettivo primario la dematerializzazione dell’archivio edilizio, propedeutica alla creazione del fascicolo del fabbricato. Questo intervento consentirà una gestione più efficiente e sicura delle informazioni sugli edifici, con particolare attenzione alla trasparenza e alla tutela dei cittadini.
“Con questa iniziativa - sottolinea Christian Andruccioli, assessore all’Urbanistica del Comune di Riccione - confermiamo la volontà di affrontare una delle sfide più importanti per le amministrazioni pubbliche contemporanee: garantire la semplificazione e la trasparenza nell’accesso ai dati amministrativi. La digitalizzazione delle pratiche edilizie non è solo un passaggio tecnico, ma un profondo cambiamento culturale. Significa mettere il cittadino al centro, offrendo strumenti innovativi per interagire con l’amministrazione e, al tempo stesso, riducendo gli oneri burocratici. Questo progetto, inoltre, pone le basi per la creazione del fascicolo del fabbricato, un vero e proprio archivio dinamico che permetterà di conoscere nel dettaglio le caratteristiche degli immobili presenti sul nostro territorio. Un altro aspetto cruciale è la sostenibilità. Digitalizzare significa ridurre il consumo di carta e il ricorso agli archivi fisici, contribuendo a un utilizzo più responsabile delle risorse. In un’ottica di medio e lungo termine, questa scelta ci consentirà anche di migliorare la pianificazione urbanistica, grazie alla disponibilità di dati aggiornati e strutturati. Infine, questo è solo il primo passo di un percorso più ampio, che punta a rendere Riccione una città sempre più smart, capace di rispondere con efficienza e trasparenza alle esigenze di una comunità in continua evoluzione”.
Contenuti correlati
- Abbattimento del Pino d’Aleppo. Il Comune chiarisce: in assenza della volontà della proprietà non poteva essere riconosciuta la monumentalità dell’albero
- Casette dell’acqua: l’Amministrazione comunale al lavoro per garantire la continuità del servizio
- Elly, la tartaruga adottata dalle nipoti di Elly Schlein, è tornata a casa: liberata all’alba sulla spiaggia di Riccione
- Cani, moto d’acqua, tuffi e salvataggi in mare: a Riccione il 25 luglio una mattinata dedicata al “Mare in sicurezza”
- La tartaruga Elly torna in mare giovedì all’alba nel “mesiversario” del primo nido di Caretta Caretta deposto sulla costa riminese
- Alberi abbattuti in viale Ciceruacchio: la nota dell’amministrazione comunale
- Attesissimo concerto de La Niña a Riccione al sorgere del sole: cambia la spiaggia dell’evento per proteggere il nido di una tartaruga marina
- Nuovo viale Ceccarini: a settembre al via i lavori per il secondo stralcio
- La Fondazione Cetacea cerca volontari per proteggere il nido della tartaruga sulla spiaggia di Riccione
- Ordinanza straordinaria per proteggere il nido di tartaruga marina al Marano
Ultimo aggiornamento: 2 gennaio 2025, 11:55