Salta al contenuto principale

Riccione: turismo con buoni segnali su prenotazioni dirette +20,5%, +17% di incremento ricavi e quinta meta più ricercata d’Italia

Riccione tra le mete più ambite dell’estate 2025

Data :

27 giugno 2025

Riccione: turismo con buoni segnali su prenotazioni dirette +20,5%, +17% di incremento ricavi e quinta meta più ricercata d’Italia
Municipium

Descrizione

L’analisi di un campione di 68 hotel di Riccione, principalmente 3 e 4 stelle, grazie ai dati dell’Osservatorio Mr PRENO di TITANKA!, conferma segnali incoraggianti per la stagione turistica estiva. Anche Jetcost.it conferma Riccione tra le mete più ambite dell’estate 2025.

Riccione si candida tra le protagoniste dell’estate italiana con numeri che raccontano una stagione in ripresa. Secondo l’Osservatorio Mr PRENO di TITANKA!, che rileva le prenotazioni dirette effettuate dalle strutture senza intermediari come OTA, tour operator o agenzie, nel periodo dal 1° maggio al 25 giugno 2025, i dati complessivi per il mercato Italia registrano oltre 2 milioni di richieste di preventivo (2.045.530), in aumento del 18,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, e 128.000 prenotazioni confermate (+20,5%). I ricavi generati superano i 143 milioni di euro (+17,5%).

In particolare, sul territorio di Riccione, analizzando un campione di 68 hotel principalmente 3 e 4 stelle, si registrano risultati ancora più significativi:

  • richieste di preventivo: 122.619 (+18,6% rispetto al 2024)

  • prenotazioni confermate: 8.536 (+39%)

  • ricavi generati: 8,14 milioni di euro (+31,1%)

Questi dati confermano un trend positivo per la stagione in corso e mettono in evidenza come l’integrazione tra investimenti pubblici e innovazione nel settore privato stia producendo risultati concreti e misurabili.

“Sono numeri che ci fanno piacere e che ci spingono a fare ancora meglio – afferma la sindaca di Riccione Daniela Angelini –. Abbiamo creduto fortemente in una promozione turistica senza precedenti e, sebbene si tratti di dati parziali e relativi all’inizio della stagione, indicano che la direzione è quella giusta. Riccione è una città capace di rinnovarsi continuamente, rimanendo unica e attrattiva.”

Questi risultati sono anche frutto di una campagna di comunicazione nazionale sviluppata su più fronti. Riccione è stata protagonista sulle principali reti Mediaset con spot televisivi, sulle radio nazionali Radio 105, Radio 101 e Radio Monte Carlo, oltre che su piattaforme social, digitali e di streaming come Amazon, Spotify, Meta e TikTok. Sul territorio, iniziative Out Of Home hanno ulteriormente valorizzato il brand, con un grande murale a Milano e un treno Tper brandizzato Riccione, in viaggio per due anni sulle tratte più frequentate d’Italia.

“Ringrazio l’assessore al Turismo Mattia Guidi per l’impegno e la creatività dimostrata – continua la sindaca –. Con questa strategia abbiamo voluto intercettare pubblici diversi, dai giovani alle famiglie, raccontando una Riccione viva e protagonista dell’estate italiana.”

A rafforzare il quadro positivo, Jetcost.it indica Riccione come quinta destinazione più ricercata in Italia per luglio 2025, dopo Roma, Lampedusa, Napoli e Jesolo. Le ricerche complessive verso l’Emilia-Romagna sono aumentate dell’8% rispetto al 2024, confermando un trend molto favorevole per l’intero territorio.

L’assessore Mattia Guidi guarda con ottimismo ai prossimi mesi: “I dati sono un primo segnale positivo che, pur da interpretare con cautela, ci indica una stagione in crescita. Grazie a strumenti come l’Osservatorio Mr PRENO e all’analisi delle tendenze digitali e del sentiment della rete, possiamo monitorare in modo puntuale l’andamento generale e pianificare le strategie future.”

“L’obiettivo della pianificazione media e degli eventi è sempre stato quello di intercettare tutte le audience possibili, ampliando la domanda per la destinazione Riccione e lavorando sulla brand awareness e consideration. L’esposizione del brand sui principali media ha inoltre creato sinergie virtuose con brand internazionali, che hanno integrato i propri piani media a supporto di iniziative sul territorio.”

“Ora, seguendo il Piano Strategico per lo sviluppo turistico della città – conclude la sindaca Angelini – puntiamo a rafforzare l’internazionalizzazione e ad estendere la stagione fino a sei mesi, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere un milione di turisti entro il 2028. La strada è lunga, ma l’imprenditoria locale sta rispondendo con entusiasmo, come dimostrano i nuovi alberghi di eccellenza appena inaugurati e il rilancio di viale Ceccarini, di cui sono particolarmente orgogliosa. C’è ancora molto lavoro da fare, ma siamo determinati a portare Riccione sempre più nel mondo.”

Ultimo aggiornamento: 29 giugno 2025, 08:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot