Salta al contenuto principale

Al via il percorso per definire il nuovo modello degli stabilimenti balneari nell’ambito del Piano strategico della Città di Riccione, predisposto dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione di KPMG

Da settembre, amministrazione, KPMG e operatori collaboreranno per definire un modello di riferimento che orienti concessioni e pianificazione dell’arenile

Data :

19 luglio 2025

Al via il percorso per definire il nuovo modello degli stabilimenti balneari nell’ambito del Piano strategico della Città di Riccione, predisposto dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione di KPMG
Municipium

Descrizione

Nei giorni scorso è stato avviato un tavolo di sviluppo del Piano strategico della città di Riccione con gli operatori balneari, considerando la spiaggia come elemento fondamentale per l'identità, l'economia e la competitività turistica del territorio.

Un primo incontro ha visto la partecipazione dell’amministrazione comunale, Roberto Giovannini, partner di KPMG e responsabile del Piano strategico del turismo di Riccione, e delle associazioni che rappresentano  gli operatori balneari.

L'obiettivo è definire un nuovo modello degli stabilimenti balneari, capace di rispondere alle trasformazioni nel turismo e alle nuove esigenze dei visitatori, mantenendo il legame con la tradizione che caratterizza la spiaggia di Riccione. Il progetto mira a orientare l’evoluzione del comparto balneare verso standard qualitativi ancora più elevati, maggiore sostenibilità ambientale, accessibilità e innovazione, sempre considerando le caratteristiche della nostra domanda turistica attuale, della tipologia di turista che vogliamo attrarre e salvaguardando le peculiarità vincenti della nostra offerta

Il percorso prevede diverse fasi: si partirà da un'analisi del contesto attuale per identificare punti di forza e criticità, studiando esperienze virtuose in Italia e all'estero, con attenzione a non snaturare la nostra tipicità. Successivamente, si svolgeranno tavoli tematici su qualità dell'offerta turistica, sostenibilità ambientale, accessibilità degli spazi e modelli gestionali, oltre a interviste con operatori balneari per raccogliere contributi concreti.

Il nuovo modello rappresenterà un riferimento strategico e operativo per la successiva redazione del Piano dell’arenile e per definire i criteri tecnico-qualitativi nei futuri bandi per le concessioni balneari.

“La spiaggia è un elemento distintivo della nostra città — ha dichiarato la sindaca Daniela Angelini —. Vogliamo costruire un modello innovativo di stabilimento balneare.”

All’incontro convocato dalla sindaca Daniela Angelini con l’assessore al Demanio e Urbanistica Christian Andruccioli,  erano presenti tutti i rappresentanti degli operatori balneari.

L’amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza del ruolo della Regione Emilia-Romagna che sarà coinvolta per garantire coerenza normativa e supporto tecnico. 

 

L’avvio operativo delle attività è previsto per la fine dell’estate.

Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 14:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot