Descrizione
Danza e sport: il 4 luglio gran finale del “Festival del Sole” in piazzale Roma, il 5 luglio “Dance Festival 2025” in piazzale Roma, il 5 e il 6 luglio “Riccione perla danza” in piazzale Aldo Moro
Il 6 luglio per le “Albe in controluce” Mario Venuti in concerto accompagnato da Gabriel Prado, presso la spiaggia 75 Golden Beach
A Villa Franceschi la mostra dedicata alla serie tv “Il Paradiso delle Signore”, a Villa Mussolini gli scatti iconici dei fotografi dell’Agenzia Magnum
Nel fine settimana anche una serata dedicata alla milonga argentina, animazione per bambini, pittura en plein air, mercatini, karaoke in piazza, yoga al sorgere del sole, passeggiate del benessere e meditazione in riva al mare, eventi sportivi tra cui il “Festival della pallamano” al Playhall e i “Campionati italiani di tuffo Master e Propaganda” allo Stadio del nuoto
Musica, cinema, danza, sport, arte e benessere: il primo fine settimana di luglio a Riccione si accende con un programma fitto di appuntamenti pensati per un pubblico eterogeneo e curioso. Tra star del cinema, festival e mostre d’arte di rilievo nazionale e internazionale, oltre a una vasta scelta di iniziative pensate per tutte le età, la città si conferma ancora una volta un grande palcoscenico vivace dell’estate, pronta ad accogliere residenti e turisti con un calendario variegato e coinvolgente.
La cerimonia dei Premi Anica: il 3 luglio nell’Arena di piazzale Ceccarini
Serata di premiazioni a Ciné, che questa sera, giovedì 3 luglio (ore 21), ospita la cerimonia del Premio Anica 80. Sul palco di “Ciné in città” nell’Arena di piazzale Ceccarini, saranno premiati tre giovani talenti acclamati per le loro opere prime: “Gloria!”di Margherita Vicario, “La vita da grandi” di Greta Scarano e “L’ultima settimana di settembre” di Gianni De Blasi. Ricchissimo il parterre di ospiti attesi sul palco per la serata, nel corso della quale oltre ai registi saranno premiati anche produttori, distributori, attori e attrici protagonisti, tra cui Margherita Vicario e Paolo Rossi per “Gloria!”, Yuri Tuci per “La vita da grandi” e Gianni De Blasi con Diego Abatantuono e Guendalina Losito per “L’ultima settimana di settembre”.
In questa occasione, Anica assegnerà anche il Premio Anica Mina Larocca, a una manager o imprenditrice del settore cinematografico, audiovisivo e digitale, per il suo contributo professionale e umano all’industria, e il Premio Speciale ANICA 80 “Dalla Pagina al Grande Schermo” a Roberto Proia per la sceneggiatura del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. La serata di concluderà con la proiezione di “Gloria!”.
Nel programma di “Ciné in città” aperto al pubblico anche l’anteprima di “Quir - A Palermo Love Story" (ore 21:30, Cinepalace), il documentario di Nicola Bellucci, a settembre in sala con Wanted Cinema, su una pelletteria gestita da una coppia queer, divenuta rifugio e simbolo di lotta per la comunità LGBTQI+ contro la cultura patriarcale siciliana.
Per partecipare agli eventi è richiesta la registrazione su Eventbrite; l’ingresso è gratuito e nel limite dei posti disponibili.
Gran finale del “Festival del Sole”: venerdì 4 luglio in piazzale Roma
Venerdì 4 luglio, alle 21 in piazzale Roma, la 18esima edizione del “Festival del Sole” saluterà il pubblico di Riccione con un grande evento finale che vedrà protagonisti 30 gruppi provenienti da diverse nazioni, ciascuno con una performance di tre minuti, per una maratona di esibizioni che si protrarrà fino alle 23, tra coreografie uniche e spettacolari esibizioni di corpo libero, aerobica, acrogym, ginnastica acrobatica, ritmica e artistica, danza classica e moderna, hip-hop e funky. A seguire, la festa continuerà con balli in piazza sotto le stelle e il dj set firmato Mauro Forbicini, per salutare insieme al pubblico il grande evento di musica e danza.
Danza, musica e cibo a “TangAsado in piazza”: il 4 luglio in piazza Fontanelle
Venerdì 4 luglio, dalle 19 alle 23, piazza Fontanelle si trasforma in una milonga argentina con l’iniziativa “TangAsado in piazza” che unisce danza, musica e cibo in un’atmosfera calda e coinvolgente. Protagonisti i tangueri dell’associazione Romagna Portegna e Norina Angelini, splendida voce solista che interpreterà celebri brani di Piazzolla e Gardel. Sarà possibile anche gustare il tradizionale Asado argentino (cena a pagamento; prenotazioni al numero 366 1407118).
“Riccione perla danza”: il 5 e il 6 luglio in piazzale Aldo Moro
A Riccione, la danza sotto le stelle prosegue con un doppio appuntamento imperdibile dedicato all’arte del movimento: sabato 5 e domenica 6 luglio alle 21, piazzale Aldo Moro si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per ospitare “Riccione perla danza”, la terza edizione del gran gala della danza a cura della compagnia B-You di Barbara Bianchi.
Due serate aperte al pubblico e a ingresso libero, per celebrare la danza in tutte le sue forme, con un programma ricco e variegato che vedrà alternarsi sul palco tutti gli stili, dal classico al contemporaneo, dall’hip-hop alla break dance, passando per contaminazioni moderne ed esibizioni coreografiche di forte impatto scenico. Alla rassegna parteciperanno le scuole di danza della provincia di Rimini, in un’energia collettiva che unisce il territorio attraverso l’espressione artistica, in un clima di condivisione e spettacolo.
Nella giornata di venerdì 5 luglio, il gala sarà anticipato da un workshop pensato per offrire un momento di formazione e incontro tra aspiranti ballerini e professionisti del settore (informazioni: Barbara Bianchi, cell. 328 0387356).
Serata finale del “Dance Festival 2025”: il 5 luglio in piazzale Roma
Sabato 5 luglio, dalle 21:30 fino a mezzanotte circa, piazzale Roma si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per ospitare la serata finale del “Dance Festival 2025”, a cura di Aid&a – Associazione insegnanti danza espressioni artistiche. In scena le migliori coreografie selezionate nel corso delle dodici rassegne regionali del circuito Aid&a, con esibizioni che spaziano dalla danza classica all’hip hop, fino al modern contemporary. Un’occasione unica per danzatori e coreografi di celebrare il talento, la passione e la creatività.
Alle “Albe in controluce” il cantautore Mario Venuti: il 6 luglio alla spiaggia 75 Golden Beach
Il tour musicale itinerante sulla spiaggia di “Albe in controluce” prosegue domenica 6 luglio (ore 5:15, spiaggia 75 Golden Beach) con il cantautore Mario Venuti, che presenta a Riccione il suo live “Tra la carne e il cielo”: un concerto intimo di chitarra e voce, impreziosito dalle leggere e colorate percussioni di Gabriel Prado. Con questo concerto, il pubblico avrà l’opportunità di riscoprire i grandi successi che hanno definito la carriera dell’artista, di farsi trasportare dai ricordi con le cover delle grandi canzoni italiane e di apprezzare i brani tratti dal suo ultimo album: da “Napoli-Bahia”, il primo singolo uscito a maggio del 2023, a “Degrado”, l’ultimo brano che ha accompagnato l’uscita del nuovo disco.
Le mostre nelle ville storiche di Riccione
Prosegue a Villa Franceschi la mostra immersiva dedicata alla celebre fiction della Rai “Il Paradiso delle Signore”. Un viaggio tra costumi, scenografie, fotografie e retroscena che racconta la moda, le storie e il fascino dell’Italia del boom economico. La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9 alle 13, dal giovedì alla domenica anche alla sera dalle 20 alle 24. L’ingresso è libero.
Villa Mussolini ospita la mostra fotografica “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, un viaggio visivo tra le spiagge del mondo. L’esposizione, curata da Andréa Holzherr e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, presenta gli sguardi di otto grandi autori dell’agenzia Magnum: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. In mostra anche gli scatti realizzati da Scianna a Riccione nel 1989 e alcune delle immagini balneari più iconiche di Parr. La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23, l’ingresso è a pagamento.
Sport, benessere e tempo libero
Giovedì 3 luglio, appuntamento con il mercatino hobbistico serale, in viale Gramsci dal civico 4 e in viale Corridoni presso il civico 37, con proposte artistiche, oggetti curiosi, e anche prodotti alimentari. Stessa data per la rassegna di pittura estemporanea: dalle ore 19, sul lungomare nel tratto compreso tra il piazzale del Porto e le spiagge 88/90, i pittori del territorio daranno vita alle loro opere sotto gli occhi di passanti e turisti.
Sempre giovedì 3 luglio, serata “Karaoke here show” di Ciri Ceccarini in piazza Sacco e Vanzetti, mentre i Giardini Alba ospiteranno “Il giardino dei bimbi”, il programma di intrattenimento di strada con momenti di allegria per i giovani ospiti.
Sabato 5 luglio, nuovo appuntamento con “Le albe dello yoga”: alle 6:30, l’insegnante Renza Bellei guiderà i partecipanti in un viaggio emozionale nella bella cornice del parco di Villa Mussolini. La partecipazione è a offerta libera e occorre portare con sé un tappetino.
Sabato 5 luglio, sul lungomare Goethe, nella piazzetta nei pressi della zona 115, tornano i mercatini dell’Alba di hobbisti e artigiani: dalle 16 alle 24 sarà possibile passeggiare tra le bancarelle alla scoperta di creazioni uniche e originali, in un’atmosfera suggestiva tra mare e creatività.
Fino al 5 luglio il Playhall ospita il “Festival della pallamano”, il grande evento sportivo che ogni anno raduna giovani atleti provenienti da ogni parte d’Italia per giocare le finali di categoria giovanile e partecipare alle competizioni promozionali. Il Festival si svolge anche nelle città di Rimini e Misano Adriatico.
Fino al 6 luglio lo Stadio del nuoto ospita i “Campionati italiani estivi di tuffi Master e Propaganda Herbalife”; dal 4 al 6 luglio alla piastra di via Montebianco presso il Parco della Resistenza si svolge il torneo 3x3 di basket.
Ogni settimana, dal martedì alla domenica, l’iniziativa “Meditare camminando” invita alla camminata del mattino in riva al mare. Il ritrovo è presso la spiaggia libera di piazzale San Martino alle 7:30 (è consigliabile portare un telo da mare e una bottiglietta d’acqua).
Domenica 6 luglio, al tramonto, il mare diventa il palcoscenico di un’esperienza meditativa collettiva. A partire dalle 20, nella spiaggia libera di piazzale San Martino, i partecipanti saranno guidati da Stefano Visani in un momento di meditazione, ascolto del respiro e consapevolezza del proprio corpo, per ritrovare armonia ed equilibrio, immersi nella luce dorata del tramonto e nella vibrazione del “raggio rosa”, in un simbolico abbraccio universale.
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 13:30