Descrizione
Nel weekend appena trascorso anche eventi a scopo benefico, arte, storia e tradizioni di paesi lontani
È stato un fine settimana intenso per Riccione, trascorso tra competizioni sportive di livello internazionale, incontri letterari, mostre, musica, teatro, appuntamenti con la storia e l’archeologia, che hanno confermato la città come punto di riferimento culturale e sociale.
I campioni olimpici di trampolino elastico al Playhall
Da venerdì 4 a domenica 6 aprile, Riccione è stata protagonista del circuito mondiale di trampolino elastico con la seconda tappa della Coppa del Mondo “Aere Trampoline FIG World Cup 2025” al Playhall. Un’occasione unica e irripetibile che ha regalato uno spettacolo di altissimo livello, con tutti i medagliati olimpici di Parigi 2024 a giocarsi i sette titoli in palio. Nell’individuale maschile il campione a cinque cerchi Ivan Litvinovich non ha sbagliato un colpo. Nella sfida femminile ha vinto Bryony Page che a Parigi si era fermata alle semifinali. Tra i grandi protagonisti del fine settimana anche altri campioni del mondo e delle diverse specialità del trampolino elastico: Hu Yicheng, Isabelle Songhurst, la coppia Fabian Vogel e Caio Lauxtermann, Cheyenne Sarah Webster e Isaac Rowley, Melania Rodriguez. Tra gli italiani, Samuele Patisso Colonna che ha disputato un’ottima semifinale tra i migliori 24 del mondo, e Marco Tonelli che ha chiuso due begli esercizi di qualifica.
Le letture ad alta voce per i bambini
La rassegna di letture ad alta voce “Storie tra le nuvole”, a cura delle lettrici volontarie della Biblioteca comunale, si è conclusa venerdì 4 aprile in un clima di allegria e buonumore. L’iniziativa, molto apprezzata dai bambini, ha registrato a ogni appuntamento un grande interesse e una partecipazione attiva ed entusiasta da parte del giovane pubblico.
Gli esordienti di pugilato sul ring della palestra di via Forlimpopoli
Sabato 5 aprile Riccione ha ospitato, presso la palestra di via Forlimpopoli, il “Torneo regionale esordienti di pugilato”, un evento organizzato dalla Federazione pugilistica italiana in collaborazione con la società Pugilato Riccione, al quale hanno partecipato numerosi giovani atleti.
Sport e formazione per giovani atleti
Sabato 5 aprile, il Centro della pesa di viale Lazio ha ospitato la presentazione del libro “Sana cultura sportiva” di Fabrizio Serafini, direttore tecnico del Circolo tennis Riccione. L’evento, molto partecipato e seguito con interesse dal pubblico, ha rappresentato un’occasione di riflessione sul valore educativo dello sport, in particolare nel contesto giovanile. Nel corso dell’incontro Serafini ha illustrato l’intensa attività di ricerca e di insegnamento che caratterizza il suo volume, insieme all’approccio sano e consapevole nella pratica sportiva, ponendo l’accento sull’importanza del percorso e della crescita personale rispetto al risultato finale. Alla presentazione hanno preso parte anche la sindaca Daniela Angelini, la vicesindaca Sandra Villa e l’assessore Christian Andruccioli, che hanno confermato l’importanza della formazione legata alla cultura sportiva.
Musica e solidarietà in piazza Stella Maris a Fontanelle
Grande partecipazione sabato sera 5 aprile per “Voci in missione”, l’iniziativa all’insegna della musica e della solidarietà che ha animato la 45esima edizione del Campo lavoro missionario. Nella piazza Stella Maris del quartiere Fontanelle, si sono alternati sul palco alcuni giovani talenti riccionesi, tra cui Beart (Riccardo Bartolini), Savo (Michele Savorgnan) e le loro rispettive band. La serata è iniziata con un suggestivo live acustico di Ciavatz e Bode, che ha scaldato il pubblico con atmosfere intime ed emozionanti. Tra gli ospiti si è esibito anche il cantante Random, accolto con entusiasmo dal pubblico presente. I presentatori La Romy (Romina Biasi) e Biacs (Davide Biagini), hanno guidato il pubblico attraverso una serata ricca di musica, condivisione e impegno sociale, cui ha partecipato anche Avis Riccione con uno spazio informativo dedicato alla donazione del sangue.
Una commedia per una buona causa alla Granturismo
Sabato 5 aprile, la compagnia teatrale Gli Scalcagnati, diretta dal regista Mirco Gennari, ha portato in scena alla Granturismo “Fino a domani”, una commedia liberamente ispirata a “Una famiglia perfetta” di Paolo Genovese. Lo spettacolo, che ha raccontato la storia di un uomo che ingaggia una compagnia teatrale per interpretare la famiglia ideale che non ha, è stato molto apprezzato dal pubblico presente in sala. Il ricavato della serata è stato destinato a sostenere le attività dello Ior, contribuendo a una causa importante. La vicesindaca Sandra Villa ha portato i saluti dell’amministrazione comunale.
La cucina e le tradizioni uzbeche protagoniste a Riccione
Si è appena conclusa la rassegna “Archeologia del gusto”, che ha confermato ancora una volta il grande successo di pubblico. Protagonista della tappa di ieri, domenica 6 aprile, è stato l’Uzbekistan, con i suoi profumi, la sua storia millenaria e le sue ricche tradizioni culinarie. Nel pomeriggio, al Palazzo del Turismo, Agnese Fusaro e Simone Mantellini hanno accompagnato il pubblico in un affascinante viaggio tra archeologia e cultura gastronomica, durante la conferenza “Cucina e tradizione a Kafir Kala, Samarcanda: dall’antichità ai giorni nostri”. Alla cena tematica ospitata presso l’Istituto alberghiero Savioli hanno partecipato ben 135 persone, che hanno potuto assaporare i piatti autentici dell’Uzbekistan in un’esperienza culinaria dal fascino esotico. La cena, molto apprezzata dai presenti, è stata preparata dagli studenti dell’istituto, guidati dai loro insegnanti, e ha coinvolto un pubblico curioso e attento.
Il Museo del Territorio è già al lavoro sulla prossima edizione della rassegna, che ogni anno porta la storia letteralmente in tavola. “Archeologia del gusto” è stata realizzata in collaborazione con Ismeo – Associazione internazionale di studi sul Mediterraneo e l’Oriente, e curata dai professori dell’Università di Bologna Luca Colliva e Serenella Mancini, che hanno affiancato il coordinatore del Museo del Territorio, Andrea Tirincanti.
Persone
Luoghi
Galleria d'immagini
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 14:31