Descrizione
Settembre a Riccione è sport e benessere. Con le temperature più gradevoli la Perla verde si prepara ad accogliere un ricco calendario di eventi che spaziano dalle discipline degli sport rotellistici al beach volley, dalle freccette al tiro con l’arco, fino alle corsa ludico-motoria, affiancate da incontri e momenti di approfondimento scientifico. Un programma variegato che unisce competizione, spettacolo e divulgazione, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale ed educativo dello sport come strumento di socialità, inclusione e benessere psicofisico.
Gli sport rotellistici
Fino al 9 settembre, il PlayHall ospita il “Campionato nazionale Acsi 2025 – 20esimo Memorial Roberta Gentilini”, valevole come titolo nazionale di pattinaggio artistico. In gara le categorie solo dance, singolo, coppie, gruppi, inline, freestyle, diversamente abili e sincronizzato. L’evento è organizzato da Acsi Pattinaggio in collaborazione con il Comitato regionale Acsi Emilia - Romagna e l’associazione Pattinaggio artistico Riccione.
Dal 4 al 7 settembre, i riflettori si accendono sulla quarta edizione di “Riccione beach battle”, la competizione internazionale di freestyle inline ospitata presso la pista dei Giardini Montanari. Tre giorni di spettacolo e adrenalina sulle rotelle, con battaglie a colpi di trick su una sola ruota nelle specialità slide, battle, speed e classic, a cura di Pattinaggio Riccione.
Lo sport rotellistico sarà ancora protagonista il 20 e 21 settembre al Pattinodromo comunale di viale Carpi, che ospiterà il “Trofeo della saraghina”. Nel corso degli anni questa manifestazione è diventata un appuntamento immancabile della stagione hockeystica romagnola, con la partecipazione di atleti italiani e stranieri, appartenenti alle categorie amatoriali e agonistiche. La disciplina in gara è l’hockey in linea, lo sport di squadra che fa parte della grande famiglia dell’hockey su rotelle. L’evento è organizzato dall’associazione Hil progetto Romagna.
Il 21 settembre, infine, piazzale Aldo Moro si trasforma in un’arena a cielo aperto per il “Roller day”, la grande manifestazione nazionale promossa da Fisr – Federazione italiana sport rotellistici. A Riccione l’evento sarà curato dall’associazione Adriatic Skatelab e vedrà la partecipazione delle realtà sportive della provincia di Rimini. Una giornata di festa e spettacolo che porterà in scena grandi campioni e giovani promesse, tra esibizioni di pattinaggio artistico, roller e hockey.
Le freccette e il tiro con l’arco
Dal 6 al 7 settembre Riccione ospita l’11esimo “Quadrangolare giovanile Andrea Bertolino” di tiro con l’arco e la “Gara interregionale 70/60-50 m – 72 frecce”, presso l’area zona lanci del Centro sportivo Italo Nicoletti. I due eventi sportivi, curati dall’associazione Arco club Riccione e inseriti nel calendario nazionale Fitarco, confermano la tradizione e la crescita del tiro con l’arco, sport dalle origini antiche e disciplina olimpica dal 1972.
Dal 13 al 14 settembre il PlayHall di Riccione sarà invece teatro di due prestigiosi tornei internazionali: “Italian grand masters” e “Italian open di freccette”. Entrambi gli appuntamenti, di categoria silver, mettono in palio punti preziosi per la classifica mondiale maschile e femminile, fondamentale per il ranking internazionale e per l’accesso al “World championship”. Parallelamente, si svolgeranno anche due tornei giovanili di categoria youth, riservati agli under 18. I due tornei rappresentano la tappa italiana del circuito internazionale della World darts federation e sono organizzati da Figf - Federazione italiana gioco freccette. Una grande occasione per gli appassionati di assistere da vicino alle sfide tra i migliori giocatori italiani e internazionali.
Il beach volley
Festeggia 10 edizioni il “Campionato nazionale di beach volley”, organizzato dal Gruppo sportivo Polizia locale di Riccione, sotto l’egida di Aspli (Associazione polizie locali d’Italia). Dal 21 al 25 settembre sui campi della Riccione Beach Arena si sfideranno gli agenti di Polizia locale appartenenti ai vari Comandi d’Italia, tra ufficiali e agenti provenienti da diverse città. L’evento sportivo è nato anni fa come una scommessa tra gli agenti della Polizia locale di Riccione e, da allora, è diventato un appuntamento irrinunciabile e molto atteso, tenendosi a ogni edizione presso la struttura sportiva di viale Torino.
Lo sport per il benessere psicofisico
Sabato 6 settembre, piazzale Roma si trasforma in un palcoscenico per la salute con “Scatta in testa. Corri più forte del tuo mal di testa”, l’evento che fa parte del progetto regionale “Innovazione dell’assistenza alla persona affetta da cefalea primaria cronica in Emilia-Romagna (Innova-Er-Cef)”, in attuazione del Decreto del Ministero della Salute del 23 marzo 2023.
La mattina, dalle ore 11, si terrà “Scacco al mal di testa in due mosse”, un incontro aperto al pubblico con medici e specialisti, occasione di confronto diretto e divulgazione scientifica per conoscere meglio la cefalea, un disturbo diffuso e spesso sottovalutato. Nel pomeriggio, alle 17.30, partirà invece una corsa ludico-motoria di 5 km lungo il lungomare, pensata per essere accessibile a tutti e per promuovere movimento e stili di vita sani, immersi nel paesaggio costiero al calar del sole. La quota di iscrizione è di 10 euro e comprende pacco gara, ristoro, assistenza medica e supporto alla viabilità. Le iscrizioni, obbligatorie, sono aperte fino al 2 settembre sul sito www.mccstudio.org. L’evento è organizzato da Mcc Srl, in collaborazione con il Ministero della Salute e la Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del programma regionale sulle cefalee che coinvolge tutti i centri specializzati della regione.
Dal 7 al 12 settembre, per la terza volta, Riccione ospiterà la 30esima edizione del “Raduno sportivo nazionale della comunità”, un evento che unisce sport, benessere e impegno sociale, rivolto agli operatori delle diverse comunità e ai ragazzi. Organizzata dall’associazione benemerita del Coni “Sport e Comunità”, la manifestazione fa parte del progetto “Life in cammino”, che pone l’accento sull’importanza dell’attività motoria come strumento educativo e inclusivo. Durante la settimana del raduno riccionese, i ragazzi potranno praticare diverse discipline sportive, divertirsi e socializzare, e soprattutto, apprendere i valori fondamentali per una vita sana ed equilibrata. Le attività sportive si svolgeranno allo Stadio comunale Italo Nicoletti, mentre il Palazzo del Turismo ospiterà gli incontri e i convegni.
Il calendario di settembre degli eventi sportivi sarà arricchito, a breve, da altri importanti appuntamenti, attualmente in fase di organizzazione, a conferma del ruolo della città come punto di riferimento per le attività sportive e il benessere.
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 14:14