Descrizione
India e Asia centrale saranno i protagonisti dell’appuntamento del 2 marzo quando Giulia Forgione presenterà “Il cibo, il corpo, la mente: precetti, divieti e medicina del benessere nella tradizione buddhista antica”.
L'incontro si terrà al Palazzo del Turismo di Riccione alle 17:30 mentre la cene tematica si svolgerà presso lo IAL di Riccione (viale Torino, 67).
Per partecipare alle cene tematiche (accoglienza a partire dalle 19:30 presso i due istituti) occorre prenotarsi al Museo del territorio (viale Lazio, 10) entro il giovedì precedente alla data dell’evento versando un contributo di 28 euro a persona.
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza.
Date e orari
02 mar
02
mar
Costo
Conferenza ad ingresso libero
A seguire, cena tematica a pagamento (€ 28 da versare al Museo entro il giovedì precedente) su prenotazione (obbligatoria) presso IAL Scuola alberghiera e di ristorazione
Per info e prenotazioni tel. 0541 600113 o via e-mail museo@comune.riccione.rn.it
Ulteriori Informazioni
Archeologia del gusto: l’esperienza immersiva del Museo del territorio che contribuisce a diffondere la cultura
Il Museo del territorio organizza conferenze a tema archeologico dal 2015 e ha ospitato negli anni nomi importanti di questa disciplina come ad esempio Nicolò Marchetti, Daniele Manacorda, Andrea Augenti, Massimo Vidale e Alberto Angela. Dal 2019 il format "Archeologia del gusto. La storia è servita" indaga le culture alimentari di diversi contesti ed epoche storiche: dalla preistoria al Rinascimento, dall'Europa al Medio Oriente, Giappone e Messico.
Il ciclo di conferenze è giunto quest’anno alla sesta edizione e ha coinvolto negli anni un folto pubblico condotto sapientemente alla scoperta delle pietanze e degli usi a tavola nell’antichità: un’esperienza immersiva che contribuisce a diffondere la cultura, condividere le più recenti scoperte archeologiche e suscitare la curiosità nel pubblico di tutte le età.
Luogo
Punti di contatto
Supportato da
Allegati
Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2025, 11:43